Contributo della signora Giovanna Palmiotta del sito Eventi e Stile 

Partecipazioni ed invitiAnche se ne parlate da tanto e tutti sanno che state per sposarvi, il compito dell’'annuncio ufficiale viene lasciato “ad un pezzo di carta” dove saranno indicati il giorno, l’ora ed il luogo del vostro matrimonio.
E’ lei, la partecipazione, il primo segnale di come sarà la vostra festa.
Se e’ vero che comunicare verbalmente e’ un’arte e manda dei segnali anche inespressi, ancor più vero ciò sarà se a comunicare e’ un cartoncino inanimato.
Spesso gli sposi nel dover fare tale scelta, sottovalutano l’importanza che riveste questa mansione.
La partecipazione e’ bene sottolinearlo parla ai vostri ospiti di voi e per voi, quindi a meno che non siate esperti grafici, evitare tutte quelle forme di “fai da te” molto improvvisate di creazioni che evocano più i lavoretti della scuola elementare che non la scelta attenta di un elemento così importante di quel filo conduttore di cui abbiamo spesso parlato.

 

Pubblicità


Mi e’ capitato non molto tempo fa di ricevere la partecipazione di un negoziante da cui acquisto spesso materiale di cancelleria. Ho veramente apprezzato il gesto di aver pensato ai suoi clienti, e volevo affidare i miei auguri ad un telegramma. Lascio a chi legge immaginare il problema che ho dovuto superare quando mi sono accorta che sulla partecipazione mancavano gli indirizzi degli sposi.
Era infatti una partecipazione fai da te e fatta anche male. A completare il tutto il mio indirizzo sulla busta era stato sbagliato, e quindi cancellato e scritto nuovamente.
Ora il gesto di inviare la partecipazione ai propri clienti resta apprezzabilissimo, tanto che lavorando un po’ di fantasia ho indirizzato il telegramma al negozio, ma non ho potuto fare a meno di notare tutte le stonature di cui vi ho parlato.

Partecipazioni ed invitiNella vasta scelta di partecipazioni che le tipografie offrono, c’e’ sicuramente un’ampia scala di prezzi e non necessariamente la partecipazione deve essere costosissima per essere elegante.
Un cartoncino bianco o avorio con scritta color seppia o grigio resta comunque raffinato e sobrio soprattutto nell’annunciare matrimoni dal tono formale o classico.
Se invece si tratta di una cerimonia informale sono ammesse sicuramente partecipazioni più “frizzanti” dai toni pastello con qualche leggero accenno che riconduca poi al contesto generale ma sono certamente da evitare tutti quei cartoncini dai colori sgargianti o molto disegnati.
La partecipazione e’ solo il primo di tutti gli elementi “cartacei” del vostro matrimonio.
Dello stesso tono e qualita’ saranno l’invito, i libretti messa, i conetti portariso, il menù , il tableau de mariage, il bigliettino cortesia, i segnaposto o se si preferisce i segnatavolo (vedremo piu’ avanti in quali casi usare gli uni o gli atri), i bigliettini per i confetti, ed i bigliettini di ringraziamento che gli sposi invieranno agli invitati dopo le nozze.
Se il budget lo consente poi, ci si può sicuramente divertire a creare il “dettaglio del dettaglio” e cioè scrivere le iniziali degli sposi usando un carattere di stampa in termorilievo , magari color champagne o bronzo facendo poi seguire il resto del nome in stampa normale.
Lo stesso carattere in rilievo si può usare per la frase “annunciano il loro matrimonio” e sarà dello stesso colore delle iniziali.
Si può poi personalizzare la partecipazione (dipende dall’ampiezza del cartoncino) usando come sfondo il disegno della facciata della chiesa, (gli addetti ai lavori lo chiamano acquerello) che sarà uno schizzo color grigio, o se la partecipazione e’ un cartoncino di una sola facciata, si può riprodurre l’acquerello sulla copertina del libretto messa.
Lo stesso criterio poi, con lo schizzo della location (soprattutto se si tratta di masserie, ville, antichi casali ecc) può’ essere riprodotto sull’invito.

Generalmente sono gli sposi ad annunciare il loro matrimonio, ma in caso di matrimoni molto formali o classici, soprattutto in presenza di sposi al di sotto dei 30 anni, eleganza vuole che siano i genitori ad annunciare il matrimonio dei rispettivi figli. In questo caso la frase sarà :

Michele Rossi e Carla Licenzi Rossi 

 

Giancarlo Poli e Francesca Fucci Poli  

annunciano il matrimonio 

 

 annunciano il matrimonio  

della figlia Alba con

 

del figlio Francesco  con

Francesco Poli 

 

 Alba Rossi 

 

18 luglio 2009 

 

 

 Monastero di Colonna 

 

 Via Filippo Neri, 8 Pavia 

 

 Via Garibaldi,15 Pavia  

Si può sostituire la parola “annunciano” con la parola “partecipano”.
Li dove poi, si avesse il piacere di far annunciare il matrimonio dai nomi dei genitori, ma con una formula più snella, si potrebbe usare la seguente formula:

Carlo Bianchi e Francesca Fino Bianchi  

 

Aldo Bruni e Luisa Carli Bruni  

 

Annunciano il matrimonio dei figli 

 

 

Ilaria e Ivano 

 

 

18 luglio 2009 

 

 

Monastero di Colonna  

 

Via Filippo Neri, 8 Pavia 

 

 Via Garibaldi, 15 Pavia  

 

Queste formule, molto belle ed eleganti, sono tuttavia va evitare, oltre che nel caso in cui gli sposi abbiano superato i 30 anni, anche nel caso in cui anche uno solo dei due sposi sia al secondo matrimonio, o i genitori siano divorziati .
Se invece sono gli sposi stessi a dare l’annuncio, la formula sara’

Francesco Pirro 

 

Cristina Giuliano 

 

 Annunciano il loro matrimonio 

 

 

18 luglio 2009  

 

 

Monastero di Colonna  

 

Via Filippo Neri, 8 Pavia  

 

Via Garibaldi, 15 Pavia  

 

Partecipazioni ed invitiSotto il nome della chiesa poi, soprattutto se gli ospiti non sono della stessa città degli sposi, e’ bene indicare anche la via della chiesa stessa.
L’invito lascia una scelta più ampia alla formula da usare.
Oltre a frasi come “gli sposi saluteranno parenti ed amici presso……..” oppure Francesco e Cristina saluteranno parenti ed amici presso……..” si possono usare frasi come Francesco e Cristina saranno lieti di ricevere parenti ed amici presso………..o Francesco e Cristina saranno lieti di ringraziare parenti ed amici presso…….o ancora Francesco e Cristina hanno piacere di condividere con voi la loro gioia, o frasi più espressive tipo: e’ con grande piacere che condividiamo con voi la nostra gioia presso ……….

Nel segno della raffinatezza e della sobrietà tutte le formule sull’invito sono ammesse e se molto “sentite dagli sposi” esprimeranno agli invitati un segno dell’autentico piacere che avete di riceverli il giorno delle vostre nozze .
Come abbiamo già visto quindi l’eleganza della partecipazione si esprime anche con questi piccoli ma raffinatissimi elementi, ai quali il carattere in cui le formule saranno scritte darà il tocco in più.
Se nelle partecipazioni meno formali il carattere moderno va benissimo, nelle partecipazioni con annuncio classico o formale e’ imprescindibile il carattere in corsivo inglese o meglio ancora in corsivo antico.
A prescindere comunque dallo stile, una regola fondamentale e’ quella di scrivere gli indirizzi a mano, con inchiostro di china e con una bella grafia.
Se poi il budget lo consente, e’ preferibile affidarsi ad un calligrafo professionista.

Partecipazioni ed invitiAlla luce di tutto quanto detto fino ad ora, si comprende benissimo quindi come una scelta accurata delle partecipazioni e di tutto il coordinato non può essere affrettata o superficiale. Un’altro piccolo tocco di classe e di attenzione verso gli ospiti, soprattutto se ci sono invitati di altre città o la location si trova in una zona poco conosciuta sarà quella di far stampare dietro l’invito o su di un cartoncino da inserire nella partecipazione insieme all’invito una mappa per raggiungere il luogo del ricevimento.
Ancora, seguendo sempre quel filo conduttore di cui spesso abbiamo detto, sarà bello usare gli stessi caratteri di stampa per la copertina del libretto messa come di tutto il resto del coordinato.
Se si opta poi per i conetti portariso in carta in cima al conetto stesso i nomi o le iniziali degli sposi con gli stessi caratteri e colore di stampa delle partecipazioni.

UNA CURIOSITA' SUL MATRIMONIO
Il riso lanciato sugli sposi e’  un augurio di abbondanza    

Sul sito troverai il progetto : Partecipazioni, inviti, segnaposti coordinati

Il prossimo argomento sara’: mise en place  –  disposizione dei tavoli

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Giovanna Palmiotta

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2