Il sogno di tutte per il proprio matrimonio è quello di indossare un meraviglioso abito da sposa che ci valorizzi, che ci permetta di essere a nostro agio in un giorno importantissimo, che non costi una fortuna e che possa in qualche modo essere trasformato poi in un capo portabile in altre occasioni. "Impossibile!", dirai tu.... ed invece no!
In questo tutorial ti diamo la possibilità di realizzare da sola il tuo abito da sposa che ha tutte le caratteristiche elencate prima.
E' un abito semplice da indossare, ma raffinato, di facile esecuzione ed adatto a tutte le età. E' infatti un modello portabile anche da una sposa giovanissima e che può vivere tante altre vite oltre al giorno del matrimonio con poche modifiche o abbinamenti.
E' un modello di Antonella Cuppari Couture.
E' formato da un crop top corto sopra la vita, con pince sul seno. Ha un collo alto a listino ed è chiuso con ganci metallici al centro dietro, una profonda apertura centrale nel dietro e manichina ad aletta. E' tutto realizzato e doppiato in mikado tinta unita.
La gonna è ampissima, a ruota, montata con pieghe sciolte alla vita. E' leggermente più lunga al fondo dietro così da creare un lieve strascico. In vita ha una cintura guarnita da un applicazione gioiello con rami e boccioli di strass. Si chiude nella parte alta del centro dietro. L’effetto voluminoso è dato da vari strati di tulle arricciati e sovrapposti alla sottogonna.
Spiegato nelle taglie dalla 38 alla 44.
Pubblicità
Il cartamodello sviluppato, insieme ad altri modelli della stessa stilista, è contenuto nella rivista La mia Boutique di Marzo 2021 che puoi acquistare in edicola o richiedendolo direttamente sul sito della rivista.
CROP TOP
OCCORRENTE CROP TOP
• cm 90 (tg. 38/40), cm 100 (tg. 42/44) di mikado tinta unita alto cm 160
• cm 90 (tg. 38/40), cm 100 (tg. 42/44) di teletta termoadesiva di rinforzo alta cm 150
• 2 gancetti metallici.
TESSUTI ALTERNATIVI: reps, shantung, taffettà, cady e gabardine.
Lunghezza centro dietro crop top: cm 34 (35 – 36 – 37)
MODELLO CROP TOP
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ottenere la parte 6 intera, appuntandola con la linea di centro davanti sulla piegatura della carta velina raddoppiata.
TUTTE LE PARTI DEL MODELLO SONO PRESENTATE SENZA MARGINI NÉ ORLI.
dietro 4
davanti 5
collo 6
manichina 7
APPOGGIO CROP TOP
Sul mikado raddoppiato, appuntare le parti del modello indicate (due volte 4, 5 e 7), come mostra lo schema. Sulla teletta termoadesiva raddoppiata, appuntare la parte esterna di 7 (due volte le parti interne di 4 e 5; tranne la parte esterna di 6 sulla teletta semplice), come sul tessuto. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura.
CONFEZIONE CROP TOP
• RINFORZARE le parti sopra indicate , applicando il secondo lembo di teletta termoadesiva delle parti 4 e 5, uno alla volta.
• PINCES – Sul rovescio di ogni davanti cucire le pinces e stirarle verso il basso.
• SPALLE e FIANCHI - Sovrapporre le due parti del dietro esterno (semplice) al relativo davanti, cucire le spalle e i fianchi; stirare i margini uniti verso il dietro e rivoltare. Poi cucire le parti interne (rinforzate) allo stesso modo.
• CENTRO DIETRO – Sovrapporre il dietro e davanti interno a quello esterno e cucire il centro dietro.
• COLLO – Sovrapporre le due parti del collo e cucire il contorno esterno (estremità e lato superiore); rivoltarle con il rovescio all’interno e imbastire i margini uniti
• Inserire il collo fra le parti del crop top, facendo combaciare il lembo rinforzato con quello semplice, e cucire lo scollo; rivoltare le due parti del crop top, con il rovescio all’interno e piegare il collo verso l’alto.
• MANICHINA – Sovrapporre la manichina rinforzata a quella semplice e cucire il fondo; rivoltarla sul rovescio e imbastire i margini uniti.
• Rientrare i margini dello scalfo delle due parti del crop top, inserire i margini uniti della manichina, nel tratto compreso fra i segni con il martelletto, e cucire tutti gli strati uniti all’interno, lungo la piegatura dei margini proseguendo lungo lo scalfo ascellare senza manichina.
• FONDO – Rientrare i margini del fondo delle due parti del crop top, e cucirli all’interno, lungo la piegatura dei margini, fin dove è possibile; poi ribattere i margini tralasciati con sottopunto.
• GANCETTI – Accostare le due parti del collo lungo la linea di centro dietro e attaccare i gancetti metallici ai segni indicati sul rovescio: i maschi sulla parte destra e le femmine su quella sinistra, in corrispondenza dei maschi.
GONNA
OCCORRENTE GONNA
• m 6,70 (6,75 – 6,80 – 6,85) di mikado tinta unita alto cm 160
• m 13,15 (13,25 – 13,45 – 13,55) di tulle in tinta unita alto cm 300
• cm 10 di termoadesivo di rinforzo alto cm 90
• 3 bottoni automatici trasparenti, con diametro di mm 15
• un gancio metallico.
OCCORRENTE GUARNIZIONE
• un’applicazione gioiello con rami e boccioli di strass incastonati argento alta cm 3,5 e lunga cm 23 (davanti cintura).
TESSUTI ALTERNATIVI al mikado: reps, shantung, taffettà, cady e gabardine (abbinati al tulle).
Lunghezza centro dietro gonna dalla vita: cm 158 (159 – 160 – 161)
MODELLO GONNA
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina da 1, la parte C; da 2, la parte D. Disegnare i rettangoli: A = cm 142 (144 – 146 – 148) x 122 (123 – 124 – 125); B = cm 142 (144 – 146 – 148) x 122 (123 – 124 – 125); E = 144 (146 – 148 – 150) x 92 (92,5 – 93 – 93,5); F = 144 (146 – 148 – 150) x 92 (92,5 – 93 – 93,5); G = 144 (146 – 148 – 150) x 40 (40,5 – 41 – 41,5); H = 144 (146 – 148 – 150) x 40 (40,5 – 41 – 41,5).
TUTTE LE PARTI DEL MODELLO SONO PRESENTATE SENZA MARGINI NÉ ORLI.
dietro con strascico 1 + 1a + 1b + 1c + 1d + 1e
+ 1f + 1g + 1h + 1i + 1l + 1m + 1n
davanti 2 + 2a + 2b + 2c + 2d + 2e + 2f + 2g + 2h + 2i
cintura 3
I sottogonna dietro A
I sottogonna davanti B
II sottogonna dietro C
II sottogonna davanti D
I balza II sottogonna dietro E
I balza II sottogonna davanti F
II balza II sottogonna dietro G
II balza II sottogonna davanti H
APPOGGIO GONNA
Sul mikado aperto e raddoppiato, piegandolo lungo l’altezza, appuntare le parti indicate (tranne 3 sul mikado semplice), come mostra lo schema. Sul termoadesivo aperto, appuntare la parte 3, come sul mikado.
SEPARARE la metratura del tulle nelle quattro parti indicate di seguito, tagliandola da cimosa a cimosa: m 2,55 (tg. 38/40), m 2,60 (tg. 42/44) dove appuntare le parti A e B; m 3,10 (3,15 – 3,20 – 3,25) dove appuntare le parti C e D; m 3,90 (tg. 38/40), m 4 (tg. 42/44) dove appuntare le parti E ed F; m 3,60 (3,65 – 3,70 – 3,75) dove appuntare le parti G e H. Sulle rispettive metrature di tulle raddoppiate, appuntare le parti del modello indicate (due volte E ed F; quattro volte G e H), come mostrano i relativi schemi. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura e cm 1,5 per l’orlo della gonna di mikado. Tagliare al netto al fondo della I e II sottogonna, al fondo e ai lati verticali delle balze.
CONFEZIONE GONNA
• CENTRO DIETRO – Cucire le due parti del dietro della gonna lungo la linea di centro, tralasciando l’apertura; rifinire i margini aperti dell’apertura, con zig-zag, e uniti rivolti verso destra, quelli cuciti.
• FIANCHI – Sovrapporre il davanti al dietro e cucire i fianchi; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• ORLO – Rifinire il fondo dell’intera gonna con un orlo ripiegato sul rovescio, ribattuto con semplice impuntura.
I SOTTOGONNA:
• CENTRO DIETRO e FIANCHI - Cucire il centro dietro e i fianchi della I sottogonna, come spiegato per la gonna, ma senza rifinirli.
• VITA – Arricciare la vita della gonna, con filza a punti lunghi fino a pareggiare quella della gonna; distribuire l’arricciatura in modo uniforme facendo, facendo combaciare i fianchi e i centri, quindi fissarla lungo il margine con una cucitura.
• INFILARE la I sottogonna nella gonna, diritto contro rovescio, far combaciare i fianchi e i centri, quindi imbastirla alla vita.
CONFEZIONE SOTTOGONNA CON BALZE
• CENTRO DIETRO e FIANCHI - Cucire il centro dietro e i fianchi della II sottogonna, come spiegato per la gonna, ma senza rifinirli.
• II BALZA – Arricciare il lato superiore di ogni II balza, con filza a punti lunghi, fino a pareggiare un ottavo della circonferenza del tratteggio indicato al fondo dell'intero dietro e davanti della II sottogonna; distribuire l’arricciatura in modo uniforme e cucire una balza in fila all’altra, al segno indicato al fondo della II sottogonna, accostata al lato tagliato al netto, partendo e terminando ai centri.
• I BALZA - Arricciare il lato superiore di ogni I balza, con filza a punti lunghi, fino a pareggiare un quarto della circonferenza del tratteggio indicato verso la parte superiore dell'intero dietro e davanti della II sottogonna; distribuire l’arricciatura in modo uniforme e cucire una balza in fila all’altra, al segno indicato verso la parte superiore della II sottogonna, accostata al lato tagliato al netto, partendo e terminando ai centri.
• INFILARE la II sottogonna nella gonna con I sottogonna, diritto contro rovescio, far combaciare i fianchi e i centri, quindi imbastirla alla vita.
CONFEZIONE CINTURA E FINITURE
• PIEGHE - Appuntare le pieghe della vita, verso destra e fissarle lungo il margine, con una cucitura.
• APERTURA CENTRO DIETRO – Piegare la paramontura dell’apertura del centro dietro destro sul rovescio, racchiudendo tutti gli strati uniti delle sottogonne di tulle, e imbastirla alla vita;
• CINTURA – Raddoppiare la cintura, con il diritto all’interno, e cucire le estremità; rivoltare:
• Cucire il lato esterno della cintura alla vita della gonna, facendo combaciare i segni indicati; stirare i margini uniti verso l’alto e rivoltare. Piegare il lato interno della cintura sul rovescio, rientrare il margine libero, e ribatterlo ai margini uniti dell’attaccatura, piegati verso l’alto, con fitto sottopunto.
• BOTTONI e GANCETTO – Attaccare un maschio del bottone automatico al segno indicato sul lato interno della parte destra della cintura e gli altri due sulla paramontura destra: poi attaccare le femmine ai segni indicati sul diritto della parte sinistra, in corrispondenza delle femmine. Attaccare il gancetto metallico sulla cintura, come spiegato per il bottone automatico.
• GUARNIZIONE – Sovrapporre l’applicazione gioiello al segno indicato sulla parte davanti della cintura e fissarla con qualche punto a mano, nascosto nella lavorazione.
Se sei interessata ad altri modelli da sposa, puoi vedere altri tutorial sul sito:
Realizza da sola il tuo abito da sposa da riutilizzare in altre occasioni
Come realizzare l'abito da sposa dei tuoi sogni: cartamodello e spiegazioni
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.