E' incredibile ma vero: con queste spiegazioni puoi creare da sola l'abito da sposa dei tuoi sogni.
E' un abito adatto per un matrimonio che si svolge nella bella stagione, dato che il modello è  sbracciato, con una profonda scollatura a V davanti e dietro e piccole pieghe sciolte nel corpino davanti sotto il seno.
La gonna è ampia con sfondi piega davanti e dietro, con utili tasche che si trovano all’interno nel fianco. Sia il corpino che la gonna sono doppiati e foderati e l'apertura lampo si trova nel centro dietro, Modello di Roberto Violi.
Questo progetto è riservato per le ESPERTE.

Pubblicità

  

Il cartamodello sviluppato, insieme a decine di altri modelli, è contenuto nella rivista La mia Boutique di Marzo 2020 che puoi acquistare  in edicola o richiedendolo direttamente sul sito della rivista.

Come realizzare l'abito da sposa dei tuoi sogni: cartamodello e spiegazioni

 

Il modello è sviluppato nelle taglie dalla 42 alla 48

OCCORRENTE 

• m 3,55 (3,60 – 3,65 – 3,70) di organza ricamata a fiorellini in tinta alta cm 150
• m 2,05 (2,10 – 2,15 – 2,20) di crepella in tinta alta cm 140
• m 1,50 (1,55 – 1,60 – 1,65) di fodera in tinta alta cm 140
• cm 50 di teletta termoadesiva di rinforzo alta cm 140
• una cerniera lampo in tinta lunga cm 17.

TESSUTI ALTERNATIVI all’organza ricamata: tulle ricamato o pizzo.
TESSUTI ALTERNATIVI alla crepella: crêpe o cady.


Lunghezza centro dietro abito  dalla vita: cm 132

 


Come realizzare l'abito da sposa dei tuoi sogni: cartamodello e spiegazioni

MODELLO ABITO DA SPOSA CON SCOLLO A V DAVANTI E DIETRO

Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello prolungando le parti 18 e 19, di quanto indicato sulla rispettiva parte del cartamodello. Per la fodera del corpino e della sottogonna, usare le stesse parti di tessuto, accorciando la sottogonna di cm 63.

TUTTE LE PARTI DEL MODELLO SONO PRESENTATE SENZA MARGINI NÉ ORLI.


corpino dietro 16
corpino davanti 17
gonna 18 + 18a + 18b
sottogonna 19

Come realizzare l'abito da sposa dei tuoi sogni: cartamodello e spiegazioni

 

APPOGGIO ABITO DA SPOSA CON SCOLLO A V DAVANTI E DIETRO

Aprire l’organza e la crepella, quindi raddoppiarle, piegandole lungo l’altezza, quanto basta ad appuntare le parti indicate (tranne due volte 16 e 17 sul rispettivo tessuto semplice, invertendone l’orientamento in modo da ottenere una parte destra e una sinistra), come mostrano i relativi schemi. Sulla fodera aperta e raddoppiata, piegandola lungo l’altezza, appuntare le relative parti della fodera, come sulla crepella. Sulla teletta termoadesiva raddoppiata, appuntare le parti 16 e 17 di crepella, come sul tessuto. Tagliare aggiungendo cm 1,5 per i margini di cucitura del centro dietro della gonna e sottogonna, cm 1 altrove; aggiungere cm 5 per l’orlo gonna. Tagliare al netto al fondo della sottogonna di crepella e a quella di fodera.

 

Come realizzare l'abito da sposa dei tuoi sogni: cartamodello e spiegazioni

 

CONFEZIONE ABITO DA SPOSA CON SCOLLO A V DAVANTI E DIETRO

CORPINO:
• RINFORZARE il dietro e il davanti del corpino di crepella (v. pag. 40).
• DOPPIARE il corpino del dietro e davanti di organza con quello di crepella rinforzato, imbastito sul rovescio, con il diritto contro, quindi proseguire la confezione, come se fossero un solo lembo.
• SPALLE e FIANCHI – Sovrapporre il relativo dietro al davanti, cucire le spalle e i fianchi; rivoltare.
• Poi cucire le parti del corpino di fodera, allo stesso modo.
• SCOLLO e SCALFI – Sovrapporre la fodera alle parti di tessuto, e cucire lo scollo, partendo dalla vita del dietro, fino al centro davanti; stirare i margini uniti verso la fodera, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura in costa.
• Poi piegare tutti i margini degli scalfi sul rovescio, far combaciare i margini delle parti di tessuto a quelli della fodera e cucirli all’interno, lungo la piegatura dei margini; poi ribatterli, come spiegato per lo scollo, fin dove è possibile.
• CENTRO DAVANTI – Cucire le due parti del davanti del corpino, lungo la linea di centro, facendo combaciare le cuciture dello scollo; rivoltare la fodera sul rovescio, quindi, fissare i margini uniti del centro davanti, all’interno, ripassando sulla cucitura di unione delle due parti. Poi imbastire i margini uniti della vita.
• PIEGHE – Appuntare le pieghe del corpino davanti, nella direzione indicata, e fissarle lungo il margine con una cucitura.

GONNA con SOTTOGONNA:
• TASCA - Appuntare la piega dell’apertura tasca della gonna, nella direzione indicata, e cucirla sul rovescio, lungo la piegatura, tralasciando l’apertura della tasca e proseguendo lungo il contorno arrotondato del fondo del sacchetto-tasca.
• CENTRO DIETRO - Cucire la gonna lungo la linea di centro, tralasciando l’apertura per la cerniera lampo; rivoltare.
• Cucire il centro dietro della sottogonna e quello della fodera, allo stesso modo.
• ORLO - Rifinire l’orlo della gonna, con zig-zag; piegarlo sul rovescio e fissarlo con punto invisibile eseguito a macchina. Poi rifinire il fondo della sottogonna di tessuto e quello della fodera, con fitto e basso zig-zag.
• SFONDO PIEGA – Appuntare ogni sfondo piega della gonna, nella direzione indicata, e fissarlo lungo il margine con una cucitura, poi imbastire il sacchetto-tasca, piegato verso il davanti, lungo il margine superiore.
• PIEGHE - Appuntare le pieghe della sottogonna di tessuto e quelle della fodera, nella direzione indicata, quindi fissarle lungo il margine con una cucitura.
• UNIONE – Sovrapporre la gonna alla sottogonna di crepella, rovescio contro diritto, far combaciare i centri e i segni indicati, quindi imbastire i margini superiori uniti.
• CERNIERA – All’apertura del centro dietro della gonna con sottogonna, attaccare la “Cerniera lampo centrata (o invisibile)” (v. pag. 41).

UNIONE GONNA AL CORPINO e FINITURE:
• VITA – Appuntare il corpino alla vita della gonna con sottogonna, rivolto verso il basso, facendo combaciare i centri e i segni indicati, sovrapporre la sottogonna di fodera alla gonna con corpino quindi cucire la vita; rivoltare la fodera sul rovescio e piegare il corpino verso l’alto.
• FINITURE - Rientrare i margini dell’apertura del centro dietro della fodera e ribatterli ai nastri della cerniera lampo, con una cucitura interna oppure con fitto sottopunto, lasciando lo spazio per far scorrere agevolmente il cursore.

Come realizzare l'abito da sposa dei tuoi sogni: cartamodello e spiegazioni

Se sei interessata ad altri modelli da sposa, puoi vedere altri tutorial sul sito: 

Realizza da sola il tuo abito da sposa da riutilizzare in altre occasioni

Crea il tuo abito da sposa su misura con spiegazioni e cartamodello 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Ottobre 2023
L M M G V S D
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5