1) Come è iniziata la tua passione per la creatività?
Questa non è la storia di un'artista
o di una persona che ha studiato al liceo artistico o alle belle arti
non sono neppure una figlia d'arte. Sono semplicemente una donna che ha fatto della sua passione per le arti decorative e di un dono di natura, la sua realtà professionale.
Ho un percorso studi prettamente umanistico, mi sono specializzata in lingue e ho lavorato in ufficio per oltre 17 anni, lavoro che alla lunga non riusciva più a soddisfare la mia voglia di crescere ed ad esprimere le mie emozioni, il mio desiderio di creare e trasmettere me stessa nelle mie opere.
Un pò per gioco, e in età già matura, proprio per combattere la frustrazione di non potermi realizzare nella quotidianità di un lavoro per me monotono e sterile, è cominciato il mio primo contatto con pennelli e colori, ed è stato subito amore a prima vista.
Inizialmente il tutto portato avanti come un hobby coinvolgente e appassionante, ma che con il tempo mi ha fatto mettere in discussione la mia vita professionale e fare emergere una Lucia nuova e più vera, piena di creatività e fantasia con la voglia di lasciare dei segni nel proprio percorso professionale e creativo.
Pubblicità
2) In che modo hai trasformato il tuo hobby in lavoro?
Un giorno è arrivata la svolta: la consapevolezza che la mia immagine allo specchio rifletteva ormai una donna trasformata e che chiedeva di realizzarsi in un mondo completamente nuovo, un po magico, coinvolgente e stimolante.
Un mondo basato sulla creatività, colore e fantasia, ma che richiedeva anche un pizzico di coraggio e determinazione, magari anche un po di incoscienza, tanto da portarla a rimettersi completamente in gioco.
Ho deciso allora di lasciare il mio lavoro sicuro e ben remunerato, e di buttarmi completamente in questa nuova avventura, sognando anche la realizzazione di un piccolo laboratorio che ho concretizzato in provincia di Treviso.
3) Potresti raccontare in che modo si articola la tua attività di creativa ( negozio, laboratorio,internet, corsi, lavori su commissione, riviste , libri e Tv)?
In questo laboratorio a Treviso a partire dal 2004 mi sono dedicata a tempo pieno allo studio e alla sperimentazione di tecniche nuove, alla redazione di articoli per la rivista ( ADD ) e alla programmazione di calendari sempre più fitti di date dedicate alla partecipazione alle maggiori fiere di settore o di corsi avanzati e professionali presso negozi specializzati o presso privati.
Ho sempre preferito lavorare come free lance, senza essere legata ad aziende del settore per poter accedere ed usare senza vicoli prodotti di diversa provenienza in tutti i miei corsi, sentendomi in questo modo una creativa pura anche se mantengo contatti e collaborazioni con le maggiori aziende del settore per testare i prodotti e le applicazioni nuove.
Difficilmente eseguo lavori su commissione perché lo reputo noioso, o ricevere indicazioni su come eseguire dei pezzi
.
Ma mi sento realizzata solo durante la creazione di tecniche nuove e nei momenti di insegnamento in quanto amo molto stare con le allieve
.
4) Da che cosa prendi spunto per le tue creazioni, come nasce il processo creativo?
Lo studio delle nuove tecniche e la realizzazione delle mie opere sono sempre il frutto di una ricerca e di un percorso personale, a volte trasmettono un sentire particolare di alcuni momenti della mia vita o la pura espressione di una personalità pulsante mai stanca di comunicare e trasmettere sensazioni nuove e in continua evoluzione. Spesso nascono da semplici intuizioni quando sono più libera da pensieri, e con la fantasia riesco a vedere già finiti i miei lavori prima ancora di cominciarli.
5) Quali tecniche hai sperimentato e quali in questo momento prediligi?
Di grande soddisfazione è stata anche la tecnica pittorica di grande impatto cromatico, realizzando delle sfumature tonali su dei fondi materici (su tela) con i colori ad olio come pure la decorazione e il recupero del mobile con uso di rulli decorativi, la decorazione astratta sugli specchi e vetri e la Nuova Pop Art, con la rivisitazione delle foto dei divi con le resine colorate , micro glitter e microsfere.
Ma si dice che il primo amore non si scorda mai e quindi sullultimo numero di ADD ( settembre/ottobre 2008) troverete la mia nuova tecnica sul pittorico: tecnica a secco, senza aggiunta di acqua o medium, con dei colori in pasta facili da sfumare, proprio a portata di principiante, ma di sicuro effetto che porterò in anteprima in tutte le prossime fiere .
6) Sei un autodidatta o hai partecipato inizialmente a dei corsi?
Per quanto riguarda le nuove tecniche, tutto nasce dalla mia fantasia, buon gusto e dalla mia creatività in quanto ho smesso da parecchi anni di seguire dei corsi, non per saccenza ma per la necessità e il desiderio di proporre tecniche che siano davvero uscite dal mio istinto creativo.
7) Ti tieni aggiornata sulle novità del settore?
Diciamo che seguo il settore attraverso le fiere, le riviste, e internet anche se non sono unassidua lettrice come pure unattenta frequentatrice di internet . Quando è il momento di creare mi affido al puro estro del momento.
8) Visiti o partecipi a fiere allestero?
Preferisco infatti lavorare libera da condizionamenti perché a volte temo che il mondo delle fiere mi possa influenzare troppo con il risultato poi di proporre delle cose già fatte e viste.
9) Pensi che internet sia uno strumento utile per informarti?
10) A quale attività ti stai dedicando in questo periodo?
11) Quali sono i tuoi progetti per il Futuro?
Chiaramente ho tutto lautunno di fronte con un calendario fittissimo di fiere . Ve le elenco perché spero riusciate ad andare nella fiera più vicina a voi in quanto è un luogo dincontro meraviglioso dove poter ricevere molti stimoli, conoscere gente con le stesse passioni, e imparare tecniche nuove: Lugano 19-21 settembre; Torino 25-28 settembre; Roma 3-5 ottobre; Bergamo 10-12 ottobre; Milano 1719 ottobre; Vicenza 23-26 ottobre; Bologna 30ott- 2 novembre.
12) Qual è la tua visione odierna del panorama dell hobby in Italia?
13) Quali sono a tuo parere le tecniche che in futuro avranno maggiore successo?
14) Hai qualche consiglio da regalare a chi inizia lavventura nel mondo creativo?
Probabilmente molte lettrici già mi conoscono; altre invece hanno visto i miei lavori, le mie tecniche, o letto i miei articoli.
Ma sicuramente poche sanno come ho reso possibile la realizzazione di un sogno, che riconosco, accomuna molte di noi: la trasformazione di un hobby e una passione in una stimolante attività professionale.
Grazie e attraverso le arti decorative sono riuscita far esplodere in tutta la sua forza, il mio sentire la vita e le mie emozioni.
E il segreto di tutto questo, certamente, è credere nelle proprie potenzialità e riuscire a trasmettere se stessi nelle proprie opere.
Questo è certamente il mio invito ed augurio a chi crede e vive gioiosamente nel nostro mondo creativo, per passione, hobby o a chi intende trasformarli in qualcosa di più.
Alcuni oggetti realizzati con la tecnica a secco, senza aggiunta di acqua o medium
Clicca sulle immagini per ingrandire
Progetti di Lucia Piazza presenti sul portale:
- Realizzazione di una Lampada da fregio "Old style"
- Orologio in stile Chippy
- Come realizzare un Trompe d'oeil Materico "Vecchie Bottiglie in una nicchia"
- Manifesto Pubblicitario d’Altri Tempi
- Quadri su Vetro con Graniglie in Vetro di Murano
- Recupero e decorazione di un bancone per un negozio di fotografia
- Ballerine su tela
- Pannello 3D con fiori estivi
- Quadri su juta
- Decorazione di un comodino con stencil ad effetto tappezzeria
- Decoupage pittorico a secco
- Pannello con sfumature colori a olio
- Comodino decorato con spolvero moderno
- Pannello polimaterico stile etnico
- Rose e sfumature astratte
- Mobile tecnica Spolvero Moderno
- Decorazione pittorica di cornici di pregio
- Decorazione Centrotavola in biscotto
- Sfumature pittoriche con Acquerelli su carta cotone
- Decorazione e Cucito Creativo su sedia recuperata
- Scatola romantica con tessuto e pizzo
- Pannello provenzale con uso di parquet di rovere
- Vassoio romantico English Style
- Tela Bio
- Pannelli provenzali rivisitati
Per qualsiasi informazione su Lucia Piazza visita il suo sito: www.luciapiazza.it
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.