Olivia Durini

Solare, simpatica, creativa appassionata, Olivia Durini, per gli amici Oli, vive in Svizzera dove ha un suo laboratorio di pittura country.
La sua formazione vanta insegnanti di tutto rilievo, Myra Mahy e Maxine Thomas.
Sito web: www.finestracountry.altervista.org/

Ciao Oli, vuoi raccontarci com’è iniziata questa tua avventura?

L’ estro per le arti creative ha bussato alla porta quando nella mia vita è finalmente entrata un po’ di stabilità, poiché fino a sedici anni ho girovagato qua e la  per il mondo con la mia famiglia,  ed in quel periodo niente poteva mai considerarsi definitivo. Il primo amore fu la fotografia.
Con i primi sudati risparmi acquistai una macchina fotografica tradizionale, con alcuni obbiettivi e  parecchi filtri:  allora il digitale non esisteva ancora.
Vivevo in simbiosi con lei, fotografando ogni cosa: amavo  soprattutto cogliere i volti e le espressioni  delle persone, che rinascevano lievi dai bagni di sviluppo.
Nel corso degli anni ho transitato, dal lavoro a maglia all’uncinetto,  dalle candele al decoupage con il tovagliolo, al modellaggio della creta, concentrandomi sul  patchwork su polistirolo ed il  punto croce.
Insomma, ho messo le mani in pasta un po’ dappertutto, ma ha volte con un impegno incostante.

Pubblicità

Ma ti dedichi ad altro, vero?

Qualche anno fa avvenne l’incontro fatale con  la mia grande passione:  il country painting.
Per questa tecnica pittorica ho abbandonato i miei trascorsi, focalizzando tutta me stessa nella creazione di quella che oggi è la mia “piccola impresa”.

Come si è sviluppata la tua formazione in questo settore?

Ho avuto il piacere di lavorare con alcune grandi artiste americane, icone di quest’arte.
Dipingo  ogni sera, 365 giorni all’anno: dopo le 20.00, una volta rimboccate le coperte alle 3 piccole pesti, il mio mondo si schiude:  i nervi si distendono, i pensieri svaniscono, ci sono solo io ed il mio “arcobaleno di colori”.

Come hai trasformato questa tua passione in lavoro?

Circa un anno fa, tramite alcune conoscenze, la responsabile di un gruppo ricreativo per adulti e bambini mi ha contattata, proponendomi  di tenere dei corsi per insegnare questa tecnica ai loro iscritti.
Ho accettato nonostante qualche timore iniziale: un conto e quando hai a che fare solo con la tua conoscenza, un altro invece quando devi proporti, spiegare e motivare il tuo gruppo di “allievi”. Mi sono resa conto che quella veste mi calzava a pennello e che le persone si sentivano a loro agio.  Da allora ho organizzato svariati corsi, ritrovandomi poco alla volta a farne 2 o 3 al mese.
Quest’ultimo anno è stato stupefacente e gratificante, considerato che tanto consenso è arrivato in modo del tutto  inaspettato.

Che diffusione ha in Svizzera la tecnica del country painting?

In Svizzera la pittura country  purtroppo non è molto conosciuta: i prodotti sono praticamente irreperibili e quindi la scelta più ovvia, visto la mole di materiale necessario per i lavori e per i corsi, é quella di acquistare direttamente negli USA, inesauribile fonte di creatività.

Come è possibile allora per le tue corsiste reperire i materiali necessari per dedicarsi a questa tecnica?

Offro alle “corsiste” la possibilità di acquistare piccolo materiale, necessario alla realizzazione della tecnica, oltre al servizio di taglio delle sagome e assistenza on-line.
Ora il sogno nel cassetto sarebbe quello di aprire un piccolo negozio,  dove offrire tutto il necessario, con magari un piccolo atelier annesso, per i corsi che svolgo regolarmente.
Sarebbe il coronamento di tanti sacrifici, di tante notti in bianco e un’occasione unica per rinvigorire la pittura country in Svizzera……
Mi piacerebbe inoltre trovare il tempo di trasferire su carta alcuni progetti che mi frullano per la testa da un po’ .

Non hai quindi un’attività di vendita?

Per ora apro la mia “bottega” durante i mercatini, per dare la possibilità alle persone di conoscere questa tecnica: è bello incontrare e poter parlare personalmente con tutti, spiegare come viene realizzato un progetto nella sua interezza.
Proprio per questo mi diletto ogni tanto a fare qualche dimostrazione nei centri commerciali, dove la gente ha la possibilità di  vedermi all’opera. (potete vedere un accenno delle mie idee nel progettino che troverete sul sito).

Come sono le fiere relative agli hobby?

Proprio in questi giorni si è svolta a Lugano “CreaTIva”,   una fiera biennale dedicata  a bricolage, hobbistica, giochi, modellismo e artigianato: l’entusiasmo dei visitatori è sempre palpabile, ma in realtà i prodotti autoctoni risultano essere di qualità, ma in numero esiguo.
Se dovessimo stimare una classifica in Svizzera: cucito creativo e decoupage credo proprio che siano in cima alla lista.
Purtroppo non è solo il country a soffrire per difetto di popolarità: sono davvero poche le attività supportate con un  servizio a 360°, e quando si ha la fortuna di incappare in una di esse, i prezzi con i quali si é confrontati sono a volte veramente impegnativi.

Eppure c’è una certa spinta verso la diffusione degli hobby in Svizzera?

La confederazione dal canto suo organizza una vasta serie di corsi per adulti,  dai più comuni indirizzi scolastici  all’arte, ai corsi di cucina,  ai lavori manuali e di carpenteria.  I prezzi sono decisamente concorrenziali:  i corsi sono più di 950, con quasi 11 mila partecipanti e oltre 220 mila ore di partecipazione all’anno.

Vuoi dare un consiglio o un augurio alle lettrici di Hobbydonna?

Concluderei dicendo  che  ho avuto la fortuna e la caparbietà per riuscire a fare della mia passione una forma di lavoro: auguro ad ognuno di poter trovare uno spunto per evadere dal caos quotidiano, ritagliandosi un piccolo angolo di paradiso e dedicandosi a ciò che ritiene essere la propria passione, perché a volte basta poco per risvegliare l’ artista che è in noi.

Vi auguro di vivere in un arcobaleno di colori
Olivia Durini

 Prendi spunto dal suo delizioso progetto per Halloween

Risorse sul Country Painting  su Hobbydonna:

Progetti di Country e Decorative Painting Libri e manuali in Italiano su Country e Decorative Painting

 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Marzo 2023
L M M G V S D
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2