1) Come è iniziata la tua passione per la creatività?
Fin da piccola amavo dipingere e disegnare, e la stessa sensazione di calma, serenità e distrazione che provavo allora, la provo ancora oggi quando faccio i miei lavori e progetti. Poi con gli anni ho conosciuto tantissime altre tecniche creative, ma la pittura e’ rimasta nel mio cuore come il mio primo amore..
Pubblicità
2) In che modo hai trasformato il tuo hobby in lavoro?
La fortuna di essere in America mi ha permesso di poter collaborare con riviste di creatività italiane presentando progetti che utilizzassero le tecniche e i materiali più innovativi e in voga negli Stati Uniti. Inoltre, circa due anni fa’, ho deciso di creare un sito: Decolucy.
Nata come rivista on line con progetti scaricabili di svariate tecniche, ha cominciato a costruire attorno a sé una community non indifferente.
E’ nato il forum che e’ cresciuto e si e’ arricchito di attività come concorsi a premi e la scuola in diretta. Alcuni mesi fa’, Decolucy e’ cresciuta ulteriormente ed e’ nato il club. Il club e’ un gruppo di utenti che hanno la possibilità di seguire lezioni inedite, vedere video di creative famose, partecipare ad attivita’ originali, concorsi a premi, giochi di creatività e tantissimo altro. Inoltre nel club ci sono informazioni ben organizzate, video e informazioni delle tecniche e prodotti all'avanguardia, che vengono aggiornate di settimana in settimana.
3) Potresti raccontare in che modo si articola la tua attività di creativa ( negozio, laboratorio,internet, corsi, lavori su commissione, riviste , libri e TV)?
Gestire il club di decolucy e’ ultimamente l'attività a cui mi dedico di più e che mi dà la maggiore soddisfazione. Ogni giorno le utenti portano su decolucy il loro entusiasmo, la loro allegria e la loro creatività. In cambio io cerco di organizzare le attività in modo che tutti abbiano la possibilità di imparare tecniche nuove o di approfondire alcune conoscenze, e anche possano trovare una distrazione dalla vita quotidiana. Molte attività sono realizzate dalle utenti stesse, che si offrono come insegnanti, condividendo le proprie conoscenze, o moderando alcune sezioni, o gestendo swap o round robin. Altre volte, invece, abbiamo come “ospite” una creativa famosa o un’esperta di un settore che offre video e schede e che e’ sempre disponibile a condividere le proprie esperienze e a rispondere ai dubbi di tutti. Negli Stati Uniti, invece, realizzo dei corsi di decorative painting, decoupage e scrapbooking.
4) Da che cosa prendi spunto per le tue creazioni, come nasce il processo creativo?
Mio marito Diego e’ appassionato di fotografia e spesso… e’ proprio dalle sue foto che parto per la realizzazione di un lavoro. Altre volte, invece, e’ la curiosità di sperimentare: una nuova tecnica, un nuovo stile, un nuovo pennello, un soggetto originale. A volte, infine, e’ semplicemente per trovare una scusa per poter dire “stiro domani!!”.
5) Quali tecniche hai sperimentato e quali in questo momento prediligi?
6) Sei un autodidatta o hai partecipato inizialmente a dei corsi?
7) Ti tieni aggiornata sulle novità del settore?
L’essere in America e’ senza dubbio una gran fortuna per me, perché essere aggiornati e’ veramente semplice. I grandi magazzini-creativi, grazie alla forte concorrenza che c’e’, sono sempre all'ordine del giorno sia per quel che riguarda prodotti, sia per i corsi che vengono proposti. Inoltre esistono canali televisivi dedicati unicamente all’hobby, al fai da te e alla decorazione della casa: ricordo ancora l’emozione e lo stupore di quando ho scoperto questi canali per la prima volta. Purtroppo dal canto suo mio marito ha trovato tantissimi canali sportivi... per cui e’ tutta una gara a chi prende il telecomando per primo!
8) Visiti o partecipi a fiere in USA?
9) Sei in contatto con creative americane?
10) Pensi che internet sia uno strumento utile per informarti?
11) A quale attività ti stai dedicando in questo periodo?
12) Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
13) Qual è il tuo parere sul panorama odierno degli hobby negli Stati Uniti?
14) Quali sono le principali differenze tra la visione degli hobby femminili in USA ed in Italia?
Ci sono moltissime differenze minori tra l’hobbistica americana e quella italiana: tecniche diverse (scrapbooking vs decoupage, per esempio), stili e gusti quasi opposti e scelte decorative differenti. Penso che questo sia assolutamente naturale e, per quel che mi riguarda, molto divertente e istruttivo. La differenza principale, pero’ consiste secondo me nella quantità.
Con questo termine mi riferisco a: quantità di prodotti, di libri, di riviste, di negozi, di corsi, di insegnanti, di concorsi, e sopratutto di hobbyste.
Sembra proprio vero il luogo comune che in America ogni cosa e’ “grande” rispetto all’Europa, e ciò è applicabile anche agli hobby!
15) Quali sono a tuo parere le tecniche che in futuro avranno maggiore successo in USA?
Questa e’ una domanda da 100 milioni di dollari! Tutti si chiedono se lo scrapbooking continuerà a crescere e ad evolversi o se ci sara’ un cambiamento totale di tendenza. Se ci sara’ una nuova tecnica di pittura decorativa, se crescerà l’ interesse per le paste modellabili...
L’unica cosa di cui sono sicura e’ che sicuramente nei prossimi mesi ci saranno novità in ogni settore e io non vedo l’ora di scoprirle e sperimentarle!
16) Hai qualche consiglio da regalare a chi inizia l’ avventura nel mondo creativo, vista la tua esperienza all'estero?
Durante i miei primi mesi in America, vado nel negozio di creatività in cerca di semplici cartoncini per biglietti augurali. Dopo circa un’ora in cui giro in questo enorme magazzino pieno di cose bellissime e sconosciute mi faccio coraggio, sfoglio il vocabolario e provo a chiedere alla commessa.
La conversazione si fa’ lunga, articolata e assolutamente incomprensibile per me.
Non ho tutt'ora la più pallida idea delle domande a cui ho risposto “yes” e di quelle a cui ho risposto “no”. Il risultato e’ che sono uscita dal negozio con una spesa di circa 40 dollari e un set completo per fare scrapbooking, senza avere la più pallida idea di che cosa fosse. A casa armata di vocabulario, internet e fantasia mi sono messa all’opera e ho scoperto una tecnica che poi ho portato avanti per moltissimo tempo. Il mio consiglio per le nuove creative? Ovviamente avere il coraggio di sperimentare e … non preoccuparsi troppo di acquistare il prodotto giusto… può essere che serva a fare qualche cosa di più divertente!!
Curriculum vitae
Lucia e' un ingegnere appassionato di hobby creativi e di pittura. Ha cominciato come illustratrice per hobby, finalizzando i suoi disegni ai suoi hobby creativi per arrivare poi a fare di questa passione un’attività professionale.
Le tecniche con cui meglio esprime la sua creatività sono: la pittura decorativa e one stroke, la lavorazione del filo di carta e il decoupage. Si è avvicinata allo scrapbooking recentemente da quando, trasferitasi negli Stati Uniti, ha trovato nuove idee, stimoli e spunti creativi.
Lucia e’ creatrice e amministratrice del sito internet www.decolucy.com. Decolucy e’ una rivista on line di creatività che con il tempo ha raccolto attorno a se’ una grande community di utenti interessati ai corsi e alle lezioni on line, ai concorsi e alle attività che si svolgono quotidianamente nel forum e nel Club.
Ha pubblicato alcuni suoi lavori su riviste di decoupage, decorative painting, country painting e one stroke. Ha collaborato alla realizzazione di alcuni progetti che poi sono stati pubblicati su alcuni manuali editi da Fabbri Editore.
E' insegnante, negli Stati Uniti, di decorative painting, decoupage e scrapbooking.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.