I loro pannelli tessili che raccontano di città e di paesi lontani e vicini, hanno più di una volta incantato il pubblico di Abilmente e di svariate mostre internazionali.

Progetto-DAMSS-07-Abilmente-02-2014

Sto parlando del duo di artisti e designer tessili Daniela Arnoldi, ingegnere ambientale e Marco Sarzi-Sartori, architetto, meglio conosciuti come DAMSS.

Progetto-DAMSS MADEINITALY logo

che anche quest' anno saranno i protagonisti di un'area dedicata al cucito/ricamo/riciclo che si faArte.  

Il titolo dell'installazione artistica è “DAMSS ART FASHION SHOW” performance and exhibition con “FiBERNINArt”. Questo gioco di parole unisce la parola Fiber e la parola Bernina.
Infatti il duo proviene proprio dall'area della "Fiber Art" che è una corrente artistica che utilizza tessuti, filati e fibre naturali o sintetiche per la creazione di sculture, quadri, installazioni e numerose altre creazioni artistiche, concentrandosi sui materiali utilizzati e sull’abilità del  lavoro manuale, qui concepito come parte integrante del significato finale dell'opera stessa.  
Bernina, perchè è lo sponsor di questa installazione e perchè queste opere sono state realizzate utilizzando proprio le macchine per cucire di questa azienda, a volte anche modificate espressamente dall'azienda stessa per venire incontro alle esigenze particolari di questo tipo di lavoro, a volte monumentale.

Pubblicità

Lo scenario della grande area sarà futuribile e realizzato appositamente per questa edizione di Abilmente. La scenografia si integrerà con componenti di macchine per cucire, anime di acciaio, pannelli elettronici, carter e ingranaggi di macchine per cucire messi a disposizione da BERNINA, espressamente rivolti al grande pannello esposto  CITTA’ FUTURE.

Progetto-DAMSS-02-Abilmente-10-2016-lit

Particolare del pannello - clicca sull'immagine per ingrandire

IL GRANDE PANNELLO
Sulla parete campeggerà un grande pannello tessile della serie CITTA’ FUTURE,  largo 10 metri e alto 4, che rappresenta uno scenario di una città dell’anno 3000, liberamente tratto dall’atmosfera apocalittica del film Blade Runner.
La città che viene rappresentata è la città di Milano e questo nell'intenzione degli artisti è la prima di una serie. Il pannello è composto da sette moduli ed è stato interamente realizzato con materiali di recupero, utilizzando per i grattacieli i campionari di sete italiane per cravatte, per i monumenti i materiali  residui delle lavorazioni di passamaneria, per certi grattacieli le false cimosse. Un lungo e accurato lavoro di infeltrimento di lana cardata ha aumentato l’impatto scenografico del cielo dell’anno 3000, già progettato per essere ricco di energia.

Progetto-DAMSS-03-Abilmente-10-2016


Per la realizzazione di questo grande "affresco tessile" sono stati introdotti nella lavorazione, alcuni aspetti innovativi in appoggio alla progettazione delle grandi superfici, come ad esempio l’uso della serigrafia e della computer-grafica.

Progetto-DAMSS-01-Abilmente-10-2016

LE SCULTURE
A completare l'installazione i due artisti hanno concepito una serie di sculture tessili: pezzi unici da esposizione che possono  essere indossati.

E' molto interessante capire come sono state create e quale processo è stato utilizzato per la modellazione.
Sono state concepite progettando innanzitutto la tecnica di costruzione dei cordoli, poi il metodo per realizzare con essi la struttura, quindi le forme sul modello.
La personale e originale elaborazione dei lunghi filati, è stata preparata rivestendo una struttura portante (la parte attiva) con filati di ogni natura (la parte trainata), creati e combinati appositamente per ottenere una vastissima gamma di varianti cromatiche e strutturali.
La successiva modellazione sul modello nasce ispirandosi alla combinazione della tessitura con la lavorazione a maglia, e permette di ottenere un particolare effetto scultoreo e materico attraverso una serie complessa di cuciture effettuate con le macchine BERNINA.
Gli accessori unici che accompagnano e coordinano le sculture indossate, sono ottenuti con la medesima tecnica.

Progetto-DAMSS-04-Abilmente-10-2016

Progetto-DAMSS-05-Abilmente-10-2016

Progetto-DAMSS-06-Abilmente-10-2016

Il pubblico presente sarà continuamente e attivamente coinvolto con un’attività mediatica di fotografie e proiezioni, interviste, pareri e spiegazioni.
A corollario degli show e nei momenti di transizione si svolgeranno workshops per la preparazione di oggetti indossabili a cura dello staff Bernina, e in collaborazione con DAMSS.

IL SIGNIFICATO DELL'OPERA
Il profondo messaggio finale che gli artisti del duo DAMSS vogliono fare arrivare al loro pubblico è quello del recupero e della sostenibilità, creando un forte legame tra l’opera d’arte, la materia, l’ambiente di accoglienza e lo spettatore.

I loro riferimenti:

 DMASS - Daniela Arnoldi,  Marco Sarzi-Sartori

sito: DAMSS

e.mail: damssfiberart@gmail.com

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2