Misshobby

Durante l'ultima fiera di Vicenza, ho avuto il piacere di conoscere il responsabile di Misshobby, il marketplace più conosciuto in Italia di prodotti handmade.

Ho poi approfondito la conoscenza di questa realtà, che nel frattempo è diventata sponsor del nostro Concorso Protagoniste della Creatività 2013 ed ho incontrato Paolo Cereda Amministratore Delegato di Misshobby

Pubblicità

D: Spieghiamo subito ai nostri lettori che cos'è Misshobby

R: Misshobby.com è un marketplace attraverso il quale è possibile vendere e comprare online oggetti unici fatti a mano, vintage e materiali per hobby creativi. Acquirenti e Venditori si incontrano su Misshobby per vendere, acquistare, ma anche condividere tecniche ed esperienze creative.
Misshobby nasce a fine 2009 e da aprile 2012 è gestito da 7Pixel, società leader in Italia nella comparazione dei prezzi con i siti Trovaprezzi.it e Shoppydoo.it.

D: Ci descriva come è nata la scelta di acquisire e gestire un sito come Misshobby.

R: Sicuramente è piaciuta l’idea di un marketplace per oggetti fatti a mano. Abbiamo ovviamente anche valutato che ci potesse essere una nicchia interessante di mercato in un Paese di “creativi” come l’Italia.

D: Sappiamo dunque che il sito ha “cambiato gestione”. In che modo si differenzia da prima?

R: Da quando abbiamo acquisito Misshobby è stata nostra intenzione riprendere in mano le redini di un progetto che alla base ha un'ottima idea, ma che non aveva avuto la possibilità di “emergere”.
Stiamo lavorando per migliorare la fruibilità del sito, l'estetica e ci stiamo impegnando per permettere a tutti i nostri utenti di gestire al meglio la loro attività all'interno di Misshobby.
Il nostro impegno sta portando buoni frutti: una homepage di qualità migliore, un'assistenza costante da parte di uno staff sempre pronto ad aiutare venditori ed utenti, attraverso il customer care ed il forum e una forte crescita del sito. Infatti le visite sono aumentate del 73%, i visitatori unici sono cresciuti del 76% (confronto tra gennaio/marzo 2012 -gestito dai vecchi proprietari- a gennaio/marzo 2013). Le pagine viste sono addirittura raddoppiate con il 105% di incremento.

miss-hobby-schermataD: Quali altre attività vi contraddistinguono?

R: Abbiamo sviluppato un widget che permette di pubblicare in maniera molto semplice gli oggetti sul proprio sito o sul proprio blog; inoltre è possibile esportare il proprio negozio Misshobby sulla propria fanpage di Facebook e rendere così visibili tutte le creazioni ad ogni visitatore nella più grande piattaforma social.
Stiamo anche lavorando molto sulla parte social con ottimi riscontri: su Facebook gestiamo giornalmente la nostra pagina, postando i nostri migliori oggetti; interagiamo con i creativi e cerchiamo di tenere un contatto diretto con i nostri “seguaci” (ormai abbiamo superato i 12.600 Mi piace). Su Twitter lo staff twitta novità e notizie per tenere informati i nostri creativi su quanto accade nel nostro sito. Pinterest è il social che permette di condividere le migliori foto di Misshobby, lo staff ricerca nuove idee creative da “pinnare” sulle nostre lavagne per dare spunti e consigli ai nostri creativi e per sponsorizzare le loro attività.
Da pochi giorni abbiamo “ri-inaugurato” anche il blog nel quale possono scrivere tutti i creativi presenti su Misshobby: uno strumento in mano alla nostra comunità, dove è possibile leggere articoli di largo interesse (sempre in tema hobbistico) oltre che consigli dello staff e notizie sul mondo handmade.

D: E poi?

R:  Da Settembre 2012 abbiamo siglato un accordo con i comparatori Trovaprezzi e Shoppydoo: ogni creazione caricata su Misshobby compare anche nel listing di Trovaprezzi.it e Shoppydoo.it offrendo così ai nostri negozianti una grande visibilità sul web. Grazie anche a questo accordo le vendite dei nostri creativi sono aumentate del 165% (confronto tra gennaio/marzo 2012 e gennaio/marzo 2013).
Stiamo lavorando molto con operatori del settore per far conoscere sempre di più il nostro Marketplace. Un solo esempio: quest'anno Misshobby è uno dei promotori e sponsor del Concorso Protagoniste della Creatività 2013.

D: Quali sono i vostri prossimi obiettivi?

R:  I prossimi obiettivi? Sono molti in realtà. Stiamo cercando di dare la precedenza a tutto ciò che permette una migliore fruibilità del marketplace sia lato utente che venditore.
Ad esempio, un'anticipazione: vogliamo aggiungere altri metodi di pagamento, oltre al check out su PayPal, per assecondare le molte richieste ricevute. E abbiamo anche molte altre idee, serve solo aspettare e le vedrete on line!
Un'ulteriore novità è la collaborazione con GIFTBL: un modo giovane e veloce per fare dei regali.
Non ultimo, stiamo lavorando sulla parte grafica per rendere ancora più piacevole e navigabile il sito.

D: Ci spieghi, per chi ancora non conosce Misshobby, come si può entrare a far parte della vostra community? Chi può aprire un negozio Misshobby?

R:  Ogni utente e negoziante può partecipare attivamente alla vita della community scrivendo su forum e sul blog, interagendo sulla nostra pagina Facebook, o seguendoci su Twitter e Pinterest.
Inoltre Misshobby mette a disposizione diversi strumenti “social” direttamente nel sito per facilitare il contatto fra gli utenti.
Chiunque voglia può aprire un negozio su Misshobby. La procedura è semplice e intuitiva. I negozi sono gestiti dal singolo creativo, ognuno liberamente sceglie come, quando e per quanto tempo impegnarsi nell'attività. E' evidente che più si cura e segue il proprio negozio, maggiori saranno le probabilità di avere successo! Inserire foto di qualità e una descrizione adeguata sicuramente aiuta.
I costi sono veramente ridotti (il canone è solo di 12 euro/anno – ndr) e, a differenza di altri marketplace, Misshobby non chiede pagamenti extra per nuove pubblicazioni. L'unico ulteriore contributo è la commissione del 3,5% sul prezzo del prodotto venduto.

D: E chi vuole acquistare, quali prodotti trova?

R:  Sul nostro sito si trovano in vendita oltre 100.000 inserzioni tra oggetti handmade, vintage e materiali utili per realizzare le creazioni.
Per fare un esempio, le categorie spaziano dall’arredamento ai giocattoli e dalla maglieria ai gioelli. Creazioni realizzate con moltissime tecniche diverse: dall'uncinetto, al ricamo, al patchwork, allo scrapbooking, alla lavorazione delle paste polimeriche e molto altro ancora. Inoltre, come anticipato, è possibile sfruttare la nostra collaborazione con GIFTBL se si vuol fare un regalo davvero originale.

Ringraziamo Paolo Cereda per la disponibilità e mi raccomando per chi è interessato a vendere, comprare, o semplicemente “sbirciare” ........ www.misshobby.com

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2