Donatella Ciotti

1)  Come è iniziata la tua passione per la creatività?

La necessità aguzza l’'ingegno, se vuoi sopravvivere!! Attenzione comunque a non confondere la manualità con la creatività?!.. perché la creatività....”o ce l’'hai o non ce l’'hai !!!” Il nostro settore e pieno di “buone lavoranti” che “ispirandosi” al lavoro di altre, sbarcano il lunario, già hanno il merito di saper far bene le cose copiate, perché spacciarsi per creatrici dei modelli realizzati ?!? 

Pubblicità

2) In che modo hai trasformato il tuo hobby in lavoro?

Nel ’78, stanca di fare la dipendente, ho aperto un negozio di lane da aguglieria, forte di una buona conoscenza del prodotto e capacità di lavorarlo, sapendo dare un’ adeguata assistenza alla clientela. Dieci mesi dopo facevo la mia prima sfilata tutta di capi in maglia. .

3) Potresti raccontare in che modo si articola la tua attività di creativa (negozio,  laboratorio,  internet, corsi, lavori su commissione, riviste , libri e Tv)?

Per il momento escluderei solo internet (sto pensando di attrezzarmi). 
Ho un negozio, a Pavia, che mi serve per mantenere i contatti con la realtà di questo mondo e percepire le esigenze della clientela, per offrire loro sempre le migliori novità. La casa è il mio laboratorio, tengo corsi sia di giorno, in negozio, che serali.
Lavoro anche su commissioni, ho creato prototipi di bijoux per collezioni aziendali e realizzazioni di lavori per il lancio di nuovi materiali.
Mi è capitato spesso di fornire mie creazioni a riviste di settore (vedi ultimo numero di Lumina) ho pubblicato con la Fabbri Editori sett. collezionabili 90 numeri di una  rivista a fascicoli ed ho scritto molti libri sulle tecniche di realizzazioni artigianali..

4) Da che cosa prendi spunto per le tue creazioni, come nasce il processo creativo?

Molte volte sono le aziende che, proponendo articoli nuovi, stimolano la voglia di provare a realizzare nuove idee. Poi la moda, gli stilisti, i giornali aiutano molto a trovare nuovi spunti creativi.
In questo momento grosse novità, nel settore del fai da tè, non ci sono. Negli ultimi anni sono state bruciate, nel giro di una stagione, molte tecniche di realizzazioni manuali, per trovare nuovi spunti bisogna tornare al passato, rivedere vecchi libri, pubblicazioni fuori corso, ciò che era consuetudine per le nostre nonne, meglio se bisnonne, può rivelarsi di grande fascino e novità. Il “vintage” è la parolina magica, è il boom del momento, andatevi a vedere il mio libro: “Gioielli di ieri fatti da Voi”…. lì precorrevo i tempi.

5) Quali tecniche hai sperimentato e quali in questo momento prediligi?

Ultimamente ho rilanciato il micro macramè, con grande soddisfazione per come le clienti rispondono entusiaste partecipando ai corsi.
Conosciuto in passato come la tecnica per la realizzazioni di bordure ai set  da bagno ed ai copriletto, oggi, opportunamente rivisitato, consente di realizzare bellissimi soggetti di bigiotteria, collane, orecchini, spille e decorazioni per borse da sera, cinture con il codino di topo, mentre lavorando con fili molto sottili si ottengono meravigliose miniature.

6) Sei autodidatta o hai partecipato inizialmente a dei corsi?

Molte lavorazioni sono ricordi di gioventù, come la maglia, l’uncinetto e il ricamo.
Mentre alcune tecniche come la lavorazione di perline per la realizzazione dei fiori, tecnica ormai da tempo in disuso e dimenticata dai più: ho avuta la fortuna di impararla da una delle ultime depositarie della conoscenza di tale arte, una nobildonna veneziana; inoltre, diversi anni fa ebbi l’occasione di essere inserita in un folto gruppo di appassionate del fai da tè (circa 70 donne, di cui solo 3 italiane) che hanno partecipato ad  una settimana di full-immersion in un bellissimo castello in Austria, per imparare una quindicina di lavorazioni conosciute in quelle zone: alcune tecniche non sono ancora giunte da noi, chissà … il giorno che mi decido !!!.

7) Ti tieni aggiornata sulle novità del settore?

La risposta e insita nella prossima.

8) Visiti o partecipi a fiere all’estero?

La necessità di essere sempre aggiornati comporta, con dispendio di tempo e di mezzi, la visita a fiere settoriali che si tengono anche all’estero (Però il mio negozio resta spesso chiuso). Il contatto diretto con nuovi materiali e con chi li produce è a volte formativo, ed indicativo sul miglior utilizzo del prodotto, se poi entri in contatto con persone intelligenti che ti consultano per un tuo parere in merito….. è l’apoteosi, è la risposta alla domanda che da sempre ti poni…ma chi me lo fa fare!?

9) Pensi che internet sia uno strumento utile per informarti?

Internet !! se non ci fosse bisognerebbe inventarlo, oggi è indispensabile, ed è anche comodo, te ne stai comodamente seduta a casa tua e… “ti fai i fatti degli altri !!”. Spesso ricevi risposte immediate alle domande che ti poni, ciò è di enorme aiuto ed estremamente gratificante, però tutto ciò non sostituisce ed annulla quanto precedentemente detto in risposta alla domanda 8.

10)  A quale attività ti stai dedicando in questo periodo?

Vedi la risposta alla domanda n. 5

11) Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Ritorno al futuro con un vecchio amore “ la lana!”

12) Qual è la tua visione odierna del panorama dell’ hobby in Italia?

Nel variegato panorama dell’hobbistica, oggi non c’è una tecnica emergente od innovativa che prevalga sulle altre.

13) Quali sono a tuo parere le tecniche che in futuro avranno maggiore successo?

Penso di sapere, con buona approssimazione, quali saranno le future tecniche da promuovere, sono sensazioni tutte mie, mai vorrei condizionare scelte di altri, se sarò credibile lo scoprirò da come risponderà la clientela alla loro presentazione.

14) Hai qualche consiglio da regalare a chi inizia l’avventura nel mondo creativo?

Per chi lo fa per sé, per soddisfare la propria esigenza di creatività, va sempre tutto bene, non stancatevi di provare le varie attività finche troverete quella che più di altre vi appassiona. Per chi vuol farne un’attività lavorativa, vi dirò: il nostro mondo  è pieno di illusionisti e anche di chi si sopravvaluta. Siate professionali, solo quello vi qualifica e vi salva dal diventar “meteore”; la passione è ciò che vi aiuterà a rendere sopportabili i sacrifici, ma Essere e non apparire vi darà il vero successo duraturo, purtroppo tutto questo non vi garantisce anche…i soldi !!

I LIBRI DI DONATELLA CIOTTI CHE PUOI ACQUISTARE SU HOBBYDONNA 

Borse di stoffa

Borse di stoffa

 

Corso completo di ricamo

Corso completo di ricamo

Corso rapido. Fiori con perline

 

 

  Silk Ribbon

 

  Silk ribbon. Nuove idee. Il ricamo con il nastro di seta e le sue applicazioni

 

 

Fantasie di gioielli

 
Fiori di filo moulinè e perline
 

 
Fiori e bonsai di perline

  Gioielli con perline

 

 

  Perline per i tuoi gioielli

 Gioielli di ieri fatti da voi

 

Gioielli in tessitura

 Piante e animali di perline

 

 Ricamo con perline

 

Quilling

 

 

 Patchwork senza ago. Nuove idee

 

Cuscini

 

 

Filo di metallo

 

 Il corredo del neonato

 

 

 Macramè

 

 Maglia facile e veloce

 

Creare con il feltro

 

 Window color

 

 

Uncinetto facile e veloce

 

Spille

 

 

 Ricamo. Corso completo

 
Ricamare con il silk ribbon
   

Creare con le perline

 

 Sfilature

   
     

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Dicembre 2023
L M M G V S D
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31