Mara Turra

1)  Come è iniziata la tua passione per la creatività?

Con una madre sarta e un padre con l’'hobby della pittura, direi da sempre. A questo posso aggiungere di aver frequentato un Istituto Tecnico Superiore tra le cui materie di studio c’era: progettazione d’interni e di complementi d’arredo.

2) In che modo hai trasformato il tuo hobby in lavoro?

Non considero il mio hobby un lavoro; continuo a considerare quello che faccio un modo per esprimere la mia creatività senza avere tempi contingentati e definiti.

3) Potresti raccontare in che modo si articola la tua attività di creativa (negozio,  laboratorio,  internet, corsi, lavori su commissione, riviste , libri e Tv)?

Collaboro come consulente per più negozi, gestisco il mio sito internet, preparo gli step fotografici per gli articoli di “Laboratorio di decoupage e altro”, ma soprattutto amo la lezione vera e propria, singola o con piccoli gruppi, ciò che mi consente di avere un rapporto personale che in molti casi si è trasformato in un’amicizia vera.

Pubblicità

4) Da che cosa prendi spunto per le tue creazioni, come nasce il processo creativo?

Il mondo che ci circonda propone tutta una serie di input da cui prendere spunto per idee nuove: la capacità sta nel selezionare e successivamente sintetizzare. Inoltre anche le richieste delle allieve/i o dei committenti rappresentano uno stimolo alla ricerca.

5) Quali tecniche hai sperimentato e quali in questo momento prediligi?

Le tecniche sperimentate sono tantissime e mi piace pensare di essere capace di fare un po’ tutto: maglia, ricamo, uncinetto, patchwork, pittura su porcellana, biedermeier, decoupage, decorazione del mobile, pittura ad acquerello. Sicuramente la tecnica del trasferimento d’autore è quella che in questo momento più mi affascina.

6) Sei autodidatta o hai partecipato inizialmente a dei corsi?

Mi piace sperimentare, ma ritengo che l’evoluzione del processo tecnico deve avere a monte una base solida. Frequentare corsi preparatori è indispensabile, poi spazio alla creatività.

7) Ti tieni aggiornata sulle novità del settore?

Il fattore fondamentale di tutti i settori, lavorativi e non, è l’evoluzione, per questo motivo ritengo importante aggiornarsi. Io ho la fortuna di avere alle spalle un' azienda importante che ti richiede impegno, ma che ti sa dare molto dal punto di vista formativo organizzando corsi riservati alle sue dimostratrici.

8) Visiti o partecipi a fiere all’estero?

Partecipo periodicamente a fiere di settore, ma non come visitatrice, bensì come dimostratrice; è un impegno che mi piace, gratifica il tuo ego: i visitatori ti ascoltano, ti riconoscono, ti elogiano, ti pongo domande ecc.

9) Pensi che internet sia uno strumento utile per informarti?

Certamente internet è utile sia per informarti, sia per informare facendoti conoscere ad un mondo più ampio del piccolo entourage cittadino. Pensare che con un clic hai la possibilità di visitare un sito americano, ma che altrettanto i tuoi lavori sono visibili in tutto il mondo, è una cosa meravigliosa.

10)  A quale attività ti stai dedicando in questo periodo?

Come dimostratrice sto sperimentando tutte le tecniche relative alla decorazione ed in particolare il trasferimento d’autore, di cui sono la responsabile nazionale. E’ una tecnica affascinante ed estremamente duttile per le esigenze decorative di tutti.

11) Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Molti dei miei sogni si sono già avverati: scrivere per riviste di settore, avere una rubrica radiofonica tutta mia (anche se per una radio locale), comunicare con gente di tutto il mondo attraverso il mio sito web, essere referente di un progetto a livello nazionale, ma anche ricevere un grazie dalle allieve o leggere lo stupore sul volto di chi ammira una tua creazione. Che altro potrei sognare?

12) Qual è la tua visione odierna del panorama dell’ hobby in Italia?

L’approccio al mondo hobbistico è in continuo cambiamento per cui tecniche che sembravano obsolete, dopo un po’ rinascono come l’araba fenice e tornano ad essere preponderanti . Il decoupage classico per esempio sembrava ormai abbandonato ed invece sono ancora molte le persone che dopo molto tempo chiedono di  iniziare tutto dalla base.

13) Quali sono a tuo parere le tecniche che in futuro avranno maggiore successo?

Penso non si possano fare previsioni. Personalmente punto sul trasferimento d’autore perché possiede campi d’applicazione infiniti: dalla molteplicità dei supporti sul quale realizzarlo (tele da pittore, pannelli, vetro, metallo, plexiglass ecc.) all’intersezione con altre tecniche decorative (doratura, pittorico, materico ecc)

14) Hai qualche consiglio da regalare a chi inizia l’avventura nel mondo creativo?

Il primo consiglio: abbiate solide basi, non improvvisate, il fai da te non sempre paga.
Il secondo consiglio: siate originali, creative, prendete spunto dal lavoro altrui, ma poi personalizzate.
Il terzo consiglio: non partite pensando che l’hobby possa rappresentare una fonte di reddito, ma vedetelo nell’ottica di realizzarvi, di tirar fuori la/il potenziale artista che c’è in voi.

Curriculum vitae

Dopo l’esperienza lavorativa nella scuola, mi sono dedicata all’hobbistica. Qualsiasi attività manuale mi attrae dal patchwork alla maglia, dal ricamo, all’uncinetto, dal mosaico al country painting, solo per citarne alcune anche se negli ultimi tempi l’interesse maggiore è per il decoupage e la decorazione con la tecnica del trasferimento d’autore.
Ho esplorato negli anni scorsi la frontiera dell’utilizzo dei tovaglioli di carta, arrivando alla fobia di pensare  a quelli ovunque mi trovassi, però ogni attività creativa deve continuare ad evolversi per cui, se prima lo studio della composizione rappresentava l’elemento preponderante, successivamente ho cercato di personalizzare i miei progetti con l’uso di fondi particolari, di sfumature, di sovrapposizioni di colori, per arrivare ora ad un impiego del pennello in forma globale.
Per ottenere questi risultati, molto importanti sono stati per me i corsi frequentati di pittura su porcellana e di acquerello
Oltre a lezioni private, insegno e collaboro con alcuni negozi e associazioni di città e provincia; Sono dimostratrice in fiere di settore per una grande azienda di prodotti per hobbistica e belle arti e per la stessa azienda ho la responsabilità nazionale del progetto “trasferimento d’autore”.
Scrivo mensilmente per la rivista “Laboratorio di decoupage e altro” e tengo una rubrica mensile in una radio locale

Se volete scoprire il mio mondo visitate il sito, che da poco è in internet,  www.maraturra.com e scrivetemi se avete bisogno di informazioni o consigli. info@maraturra.com
 
Scopri i suoi progetti sul nostro portale:

Quadro con tecnica pittura su vetro
Mosaico specchiato con cracklè
Trasferimento d'autore Sopra-Vetro
Portadocumenti Effetto Ambientato 
Tegola a specchio Auguri
Effetto coccodrillo
Palla decorata
Creazione di una targa
Cenacolo-Trasferimento d'immagine
Trasferimento d'autore - Affresco
Pallina decorata con effetto pittorico
Palline decorate con Decoglass
Palline con Decoglass a cartoccio
Trasferimento d'autore su vetro
Trasferimento d'autore su stoffa
Affresco su vetro

 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Ottobre 2023
L M M G V S D
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5