1) Come è iniziata la tua passione per la creatività?
Sin da piccolissima mi hanno sempre interessato tutte le forme darte e in genere i linguaggi di tipo artistico, verso i quali ho mostrato da subito una certa predisposizione, anche caratteriale se vogliamo.
Il mio incontro con la creatività lo riconduco alla mia infanzia, quando, stanca dei giochi di bimba, mi fermavo di tanto in tanto ad osservare un anziano zio che intagliava statuine nel legno. Ricordo ancora il fascino che avevano su di me quelle mani che incidevano con un piccolissimo coltellino il pezzo di legno, fino a farne uscire con maestria e sensibilità docchio, forme fantastiche.
Le mie mani hanno iniziato i primi passi nella creatività disegnando, tagliando e cucendo vestitini per la mia bambola preferita, la Barbie, e poi andando avanti con letà si sono concentrate sullesercizio del disegno, alternato allo studio del pianoforte.
Musica e pittura: le mie più grandi passioni e ciò che con loro andavo di volta in volta creando: il mio universo.
Ora la mia passione per la creatività e per tutto ciò che le mani sanno ideare e costruire si concentra sulle arti decorative.
Pubblicità
2) In che modo hai trasformato il tuo hobby in lavoro?
Ad esser sincera non ho ancora trasformato il mio hobby in lavoro e vorrei che ciò non accadesse mai; vorrei poter rimanere con la passione autentica di cui lesercizio di unarte qualsiasi abbisogna. La passione per unarte in genere è come la fase dellinnamoramento
.è qualcosa di vitale e di vivo.
Si, il lavoro può essere qualcosa di vivo, può costituire una passione, ma reca sempre con se labitudine , la ripetizione , il senso del dovere, cose che a mio parere non vanno daccordo con lesercizio di una passione.
Quindi, anche se il mio hobby, che chiamerei piuttosto passione, occupa gran parte delle mie giornate con impegni anche a scadenza, non lo definisco il mio lavoro, che a tutti gli effetti rimane quello dellinsegnante di scuola elementare.
3) Potresti raccontare in che modo si articola la tua attività di creativa (negozio, laboratorio, internet, corsi, lavori su commissione, riviste , libri e Tv)?
Ho un laboratorio presso la mia abitazione, che costituisce il mio regno, il mio paradiso, dove organizzo il mio lavoro
pardon: passione, tra realizzazioni di commissioni di privati, corsi su tecniche decorative di vario genere, e collaborazione con riviste e portali creativi.
Ho un punto vendita al quale faccio riferimento per lesposizione e la vendita delle mie creazioni.
Ho, inoltre, un sito internet che periodicamente aggiorno con le mie pubblicazioni, nuovi lavori e realizzazioni passo passo.
Ed ho unattiva ed intensa vita su facebook dove scambio opinioni, chiacchiere e commenti con i miei amici davventura
Il mio sito è allindirizzo: www.manuelalombardidecorazioni.com
Collaboro, ormai da più anni con la Lotus Publishing, comparendo con molti progetti e con carte per decoupage su Idee Decoupage e con lavori di decorazione a più alto livello su Casa Chic.
Ho collaborato, inoltre, per un breve periodo con la Tattilo Editrice.
Miei progetti e corsi sono anche sul portale Creareinsieme.
Ed ultimamente ho dipinto carte per decoupage per il marchio Hobby and Shop.
4) Da che cosa prendi spunto per le tue creazioni, come nasce il processo creativo?
Ciò che più mi affascina è lo studio e la ricerca delle forme decorative che hanno interessato il passato. Ed è proprio dal passato che mi lascio ispirare.
Cerco attraverso le mie creazioni di far rivivere stili che hanno interessato epoche ormai trascorse, in un gioco di imitazione- creazione di qualcosa in grado di comunicare e far apprezzare ideali di estetica molto diversi dagli abituali.
Chi mi segue e mi apprezza riconosce nel mio stile le influenze degli schemi decorativi italiani ed esteri: le grottesche, le print room, lo stile gustaviano e quello provenzale, per passare attraverso il vittoriano e le contaminazioni orientali.
Non cè un modo sempre lineare nella nascita di un processo creativo. A volte si prende spunto da unimmagine, altre volte da unidea o da un sogno (per esempio nella realizzazione di un trompe loeil) o ancora da un supporto o dalla forma di un mobile che richiama un certo stile particolare piuttosto che un altro. Un processo creativo è tale anche perché non percorre sempre la stessa strada.
5) Quali tecniche hai sperimentato e quali in questo momento prediligi?
Ma mi piace anche misurarmi con svariate altre tecniche di decorazione che vanno dal decoupage alla print room su pareti o complementi darredo, dallo stencil alle tecniche di decapaggio o pittura dei mobili, dalla doratura alla creazione di bijoux con materiali molto poveri come i sassi raccolti ovunque ce ne siano di belli. Insomma mi piace sperimentare un po di tutto, ma poi ritorno sempre, arricchita, al mio amore : la pittura e allora dipingo fiori (altra mia passione) e carte per decoupage.
6) Sei autodidatta o hai partecipato inizialmente a dei corsi?
7) Ti tieni aggiornata sulle novità del settore?
Per quanto mi è possibile si. Mi piace molto sperimentare nuovi prodotti.
8) Visiti o partecipi a fiere allestero?
9) Pensi che internet sia uno strumento utile per informarti?
Ritengo utilissimo internet, quindi, per la condivisione istantanea e veloce di argomenti e discussioni e per i contatti che si possono avere in tempo reale con persone che condividono le tue stesse passioni.
10) A quale attività ti stai dedicando in questo periodo?
A questa alterno commissioni private e creazioni per puro diletto.
11) Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
12) Qual è la tua visione odierna del panorama dell hobby in Italia?
13) Quali sono a tuo parere le tecniche che in futuro avranno maggiore successo?
14) Hai qualche consiglio da regalare a chi inizia lavventura nel mondo creativo?
La creatività, a mio avviso, è ciò che più ci realizza in quanto uomini. Saper adoperare le proprie mani per la realizzazione di qualcosa di unico è quanto di più gratificante ci possa essere, se pensiamo anche allenorme potere catartico che ha il saper fare con le proprie mani. Ogni persona nasce, a mio avviso con un potenziale creativo (la creatività è qualcosa di insito nella natura umana). Saranno poi le esperienze della vita che sapranno valorizzare o al contrario mortificare questo potenziale. Io come insegnante mi sono sempre battuta perché nelle scuole si insegni ad esercitare la creatività. Il mio consiglio è quello, innanzitutto, di non perdere mai di vista questo potenziale e di cercare di esercitarlo in ogni aspetto della propria vita, senza mai sentirsi incapaci o insicuri. Mi ripeto: creare è quanto di più bello ci possa essere e non importa tanto il risultato del nostro lavoro, quanto invece il percorso che intraprendiamo nel processo creativo. E quanto più appassionato sarà questo percorso, tanto più appassionanti saranno i risultati raggiunti. Non avere mai paura, quindi, di provare, sperimentare, fare alla luce della propria passione.
Curriculum vitae
Appassionata ed esperta di svariate tecniche decorative, vive e lavora nella provincia di Frosinone.
Esegue lavori su commissione di trompe l'oeil, print room, stencil, decorazione dei mobili e complementi d'arredo. Tiene corsi privati presso il suo laboratorio e collabora da diversi anni con le più significative riviste del settore decorativo: Idee Decoupage, Casa Chic e Decoupage e creatività in Italia. E presente anche allestero con pubblicazioni sulla rivista ungherese Decoupage.
Dipinge, inoltre, carte per la rivista Idee Decoupage e Decorazione della Lotus Publishing. Ultimamente ha prodotto la serie Grottesche per Hobby and Shop.
Ciò che più l'affascina, e la impegna nello studio e nella sperimentazione di svariate tecniche decorative (trompe l'oeil, decoupage, Print room, stencil, decorazione murale a grisailles o grottesche, ecc) è la possibilità di poter agire sulla realtà modificando le "cose" a proprio piacimento, attribuendo una nuova veste o funzione agli oggetti o dando valore ad ambienti altrimenti anonimi.
È soprattutto al passato che fa riferimento e in particolar modo ai periodi e ai contesti culturali nei quali le arti decorative, e la decorazione in genere, hanno avuto un ruolo da protagoniste.
Manuela cerca, attraverso la realizzazione di ambienti o la decorazione di mobili ed oggetti, di far rivivere stili che hanno interessato epoche ormai trascorse in un gioco di imitazione- creazione di qualcosa in grado di comunicare e far apprezzare ideali di estetica molto diversi dagli abituali.
I suoi contatti:
il sito : www.manuelalombardidecorazioni.com
e-mail : lombardimanuela@yahoo.it
Scopri i suoi progetti sul nostro portale:
- Decorazione di una vecchia specchiera
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.