In collaborazione con la casa editrice Nuova S1 vi proporremo una serie di tutorial dedicati a varie tecniche di ricamo tradizionale.
Ecco il primo estratto dal libro "Natale con il chiacchierino ad ago" di Alicja Kwartnik pubblicato su gentile concessione della casa editrice Nuova S1.
Se siete interessate all'argomento e volete informazioni sul volume le trovate nel nostro shop alla pagina "Natale con il chiacchierino".
Pubblicità
I prossim argomenti della Scuola di chiacchierino saranno "Il nodo doppio e il pippiolino".
I nodi del chiacchierino ad ago non sono difficili da eseguire, comunque, prima di iniziare, vi consiglio di fare qualche esercizio per memorizzare tutti i passaggi. Ve lo consiglio per due motivi: in primo luogo è molto noioso, quando si inizia la realizzazione di un oggetto, dover sempre ritornare alle pagine che spiegano la tecnica (addirittura con poca esperienza ci si perde facilmente e ci si scoraggia); secondo, la buona conoscenza della parte tecnica vi permetterà di seguire meglio l'aspetto estetico di un oggetto. (Gli aghi da chiacchierino sono acquistabili anche nel nostro shop).
Mezzo nodo A
Infilate l'ago senza tagliare il filo dal gomitolo. Tenetelo insieme al filo con l'indice e il pollice della mano destra a distanza di circa 30 cm dall'inizio. Avvolgete il filo che proviene dal gomitolo intorno all'indice della mano sinistra (fig. 1). Eseguite il nodo seguendo le fig. 2 e 3. Bloccatelo sull'ago con l'indice della mano destra e continuate a fare i nodi finché non avrete memorizzato bene l'esecuzione.
Noterete che i nodi tendono a girare; in questo caso, girate il filo intorno all'ago (fig. 4) e continuate.
Si creerà una specie di spirale (fig. 5). Ora tirate l'ago e fate scorrere il filo attraverso i nodi (fig. 6).
Usando lo stesso campione, potete ripetere l'operazione per imparare meglio. In questo caso tenete tra l'indice e il pollice l'ago insieme al cordoncino appena fatto ed eseguite un'altra fila di nodi (fig. 7).
Mezzo nodo B
Per eseguire il nodo, che ho chiamato mezzo nodo B (per distinguerlo da quello precedente), bisogna avvolgere il filo intorno all'indice della mano sinistra in modo che la parte che porta all'ago si trovi fra l'indice e il pollice (fig. 8).
Fate il primo nodo seguendo le figure 9 e 10, sempre a distanza di circa 30 cm dall'inizio del filo. Bloccatelo con l'indice della mano destra e continuate finché non avrete memorizzato bene il procedimento.Anche in questo caso, noterete che i nodi tendono a girare (nel senso opposto rispetto ai nodi precedenti), quindi ogni tanto girate il filo intorno all'ago seguendo la freccia della figura 11. Tirate l'ago (fig. 12). Avete creato un cordoncino a spirale (fig. 13).
Usando lo stesso campione continuate l'esercizio, posizionando l'ago molto vicino all'ultimo dei nodi già eseguiti (fig. 14).
Su Hobbydonna Scuola di ricamo potete trovare anche:
"Chiacchierino ad Ago - Cosa occorre"
Se siete interessate all'argomento e volete informazioni sul volume le trovate nel nostro shop alla pagina "Natale con il chiacchierino".
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) della Casa Editrice Nuova S1
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.