Clicca sull'immagine per ingrandire
Questo progetto è stato gentilmente offerto da Roberta Marone del sito Decouparts
Nel suo sito troverai interessanti approfondimenti e spunti che riguardano il decoupage.

Leggi l'intervista a Roberta Marone nella sezione Intervista alle Creative
La tecnica del Dècoupage permette, anche alle persone che non sono dotate di doti pittoriche particolari di realizzare, con un po’ di fantasia e di tempo, creazioni uniche.
Questo progetto mi ha permesso di trasformare una parete rovinata, per la gioia delle mie bambine.
MATERIALE
- Colori acrilici rosa antico, arancione, giallo sole, terra d’ombra, verde pino, verde metallico, oro e bianco; - fondo gesso bianco; - pennelli vari; - colla per découpage; - flatting all’acqua; - forbicine da découpage; - vernice di finitura tattile; - carta da découpage con fiori; - fotocopie laser con immagini di fatine; - spugna di mare.
|
ESECUZIONE
Per iniziare ho delimitato l’area che avrei decorato tracciandola delicatamente con la matita. Ho preparato la zona da decorare, stendendo un paio di mani di fondo gesso bianco, e carteggiando leggermente per rimuovere le imperfezioni. Successivamente ho iniziato a dipingere con la tecnica della spugnatura. Ho versato in un piattino i colori acrilici rosa antico, giallo sole, arancione, ed ho cominciato a sfumarli tra loro applicandoli con una grossa spugna naturale. Ho quindi aggiunto del bianco, ed ho spugnato qua e là per dare l’idea delle nuvole. Successivamente ho applicato, sempre con la tecnica della spugnatura, gli acrilici verde pino e terra d’ombra, sfumandoli tra loro, nell’area inferiore del decoro, in modo da dare l’impressione del prato. A questo punto ho iniziato la fase del découpage. Dopo aver fotocopiato immagini di fatine da un giornaletto per bambini, ho realizzato con le stesse una composizione armoniosa, cercando di rispettare le prospettive con le dimensioni dei soggetti. Successivamente ho realizzato su tutto il decoro una cornice con immagini di fiori su carta da découpage. Prima di incollare i ritagli è opportuno ammorbidire gli stessi con una spugna inumidita. Sul lavoro asciutto ho dipinto, con un pennello a sfumino, ciuffetti d’erba utilizzando colori iridescenti (verde e oro). A questo punto ho iniziato ad annegare i ritagli, stendendo numerose mani di flatting all’acqua, e facendo attenzione ad usare il pennello con poca vernice alla volta, in modo da evitare antiestetiche colature. Ho quindi carteggiato con spugnette abrasive, e rifinito il lavoro con due mani di vernice a finitura tattile, che dà alle pareti l’aspetto morbido del velluto. Per finire ho applicato qua e là adesivi glitterati su fondo trasparente, con immagini di fiori.
Clicca sull'immagine per ingrandire
|
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Roberta Marone
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.