Quando decidiamo di tinteggiare le pareti o ridipingere un mobile, dobbiamo sapere come preparare queste superfici per il lavoro successivo.
La prima cosa a cui fare riferimento è il sapere cosa utilizziamo ovvero applichiamo sulle nostre pareti:
Molte Aziende ormai producono e studiano prodotti a base d’acqua in ottemperanza delle disposizioni Europee del 2010 , sulle suddette confezioni potete trovare la resa al mq. e potete anche richiedere al vostro negoziante di fiducia la scheda tecnica del prodotto specie se vi è stato consigliato un prodotto di qualità. Sicuramente in questo modo potete stimolare il negoziante ad informarsi meglio su cosa vende !
Pubblicità
Subito una distinzione da fare per entrambe le categorie da decorare ovvero pareti di nuova costruzione mai tinteggiate e mobili grezzi o pareti già dipinte e mobili da recuperare.
Per la prima categoria è la più semplice: per pareti di nuove abitazioni il consiglio è di attendere alcuni mesi (primaverili o estivi) prima di dipingerle con effetti particolari per motivi di assestamento e di asciugatura del cemento.
Se fosse possibile concordare con il costruttore il tipo di pittura da utilizzare come prima mano sulle pareti nuove vi suggerisco di far applicare la pittura “calce” a grana fine in una colorazione neutra : così la parete sicuramente sarà molto traspirante.
In un secondo tempo si potrà decorare con diversi effetti decorativi.
Le pareti prima di essere “belle” devono essere sane e non è salutare applicare pitture o colore che non fanno respirare le pareti rendono la nostra casa una piscina…. Il rischio è il proliferare di muffe o microfunghi.
La preparazione di un mobile grezzo di legno è semplice : si deve carteggiare con carta abrasiva fine , ripulire alla polvere creata ed applicare un buon primer tipo il Fondo Universale che aderisce a tutti i tipi supporti oltre che essere indicato per il legno.
Per la seconda categoria ovvero pareti già dipinte ci sono diverse varianti ; valutare prima lo stato della parete:
controllare se ci sono muffe o funghi , valutare quanti strati di colore e tempere sono stati applicati in precedenza grattando leggermente la pittura.
Nel caso più complicato è meglio procedere radicalmente togliere il tutto e SVERNICIANDO la parete : non preoccupatevi esistono sverniciatori senza solventi che si utilizzano con facilità. Nella maggioR parte dei casi sarà sufficiente utilizzare prodotti di fondo come UNIFORMANTI che creano un fondo regolare e perfettamente pitturabile. Solo nel caso di pareti sfarinate che si sgretolano è consigliato utilizzare prodotti CONSOLIDANTI per migliorare l’adesione e l’uniformità della parete.
Per il recupero dei mobili bisogna riportare al grezzo il mobile sverniciandolo con prodotti specifici oppure applicare dopo una abbondante carteggiatura il fondo Universale direttamente sul colore precedente (vale anche per mobili laminati).
Lara Vella - www.laravella.com
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Lara Vella.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.