Da anni lavoro cercando di trovare un sistema per poter realizzare lo “Strappo di pigmento” da immagini stampate ad esempio fotografie, poster o riproduzioni varie ed anche copie di un proprio dipinto ecc…, ma che non sia un incollaggio (tecnica ampiamente utilizzata) di una sottile pellicola con il pigmento riportato, per cui ho cercato di sviluppare un procedimento rivoluzionario che ricorda molto lo Strappo d’affresco per avere solo il pigmento trasferito sulla base trattata con intonaco ruvido o liscio.
Lo sviluppo della tecnologia laser e le nuove resine mi hanno aiutato a sviluppare un procedimento di lavorazione artigianale che a mio parere ricorda molto un vero Strappo d’affresco.
Pubblicità
A proposito volevo spendere due parole su cosa è un affresco e lo strappo d’affresco:
Definizione Tecnica dell’affresco :
L'affresco è una tecnica di pittura murale che si esegue su un intonaco appena fatto, ancora fresco fatto di calce e sabbia. I colori utilizzati sono a base di pigmenti diluiti in acqua pura.
Preparazione del fondo :
• Primo strato, l'arricciato, costituito da un misto di calce spenta e sabbia grossa.
• Secondo strato, l'intonaco, costituito da calce spenta e sabbia fine ben setacciata.
• Terzo strato, l'affresco vero e proprio, costituito da pigmenti diluiti in acqua pura applicati in più strati con un pennello.
• L'ultimo strato, la calcina é il risultato della reazione di carbonatazione* della malta di calce che, disidratandosi produce un involucro protettore trasparente che ingloba i pigmenti e li fissa definitivamente alla parte sottostante.
*La carbonatazione:
La calce mescolata ad acqua e sabbia si indurisce progressivamente formando carbonati, grazie anche al contatto con l'anidride carbonica dell'aria.
L'indurimento ricostituisce in parte il calcare d'origine formando carbonato di calcio, che fissa i colori dell'affresco in modo molto duraturo.
La calce spenta Ca(OH)2 si combina con l'anidride carbonica dell'aria (CO2) e riforma il carbonato di calcio (CaCO3) secondo la reazione chimica: Ca(OH)2 +CO2 → CaCO3 +H2O
Definizione Strappo d’affresco:
Dopo avere eseguito l'affresco si attende che l'intonaco dipinto sia ben asciutto.
Si incolla su quest' ultimo una tela detto "cencio"e la si strappa, asportando in questo modo il dipinto che resta incollato ad essa "in negativo". Si passa poi alla fase del "riporto" per trasferire "in positivo" il dipinto.
Si incolla una seconda tela sul retro di quella strappata, si scioglie la prima colla, si stacca la prima tela e l'affresco resta trasferito sulla seconda. Grazie a questo procedimento otteniamo l'affresco autentico su tela.
L'affresco finito può essere fissato su telaio, per essere poi appeso come un quadro, oppure realizzato senza telaio per essere incollato direttamente su muro o altro supporto.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Trasferimento - Strappo di Pigmento – Strappo d’affresco
Materiale necessario:
- Intonachino con sabbia fine o Intonaco liscio
- Per la preparazione della base precedentemente preparata con il Fondo Universale Medium per il trasferimento
- Speciale resina all’acqua che crea una pellicola molto resistente per il trasferimento. Il prodotto utilizzato è della linea Ferrario
- Colla all’acqua - Per l’incollaggio della pellicola
- Pigmenti - Per piccoli ritocchi
- Vernice Finale lucida o satinata - Per la protezione del lavoro
- Soggetto da trasferire*
* Con questa tecnica si può trasferire qualsiasi immagine anche se di dimensioni abbastanza grandi.
I risultati ottenuti sono sicuramente splendidi però per ottenere manufatti di alta qualità è richiesta la padronanza perfetta della tecnica.
Come primo lavoro consiglio di utilizzare le carte realizzate dalla linea Ferrario e solo in un secondo tempo procedere con stampe tipo poster o fotocopie personalizzate.
La carta per le Fotocopie laser o Stampe deve essere spessa, cioè deve avere una grammatura almeno di 250 – 300 grammi .
Non tutti i pigmenti delle stampanti o dei plotter vanno bene : fate prima delle prove magari in dimensione A4.
Nel documento PDF da scaricare potrai leggere due progetti con le spiegazioni passo-passo per acquisire questa interessantissima tecnica.
Lara Vella - www.laravella.com
Leggi i libri di Lara Vella:
Découpage e decorazione del mobile
Doratura e découpage
Découpage e craquelé
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Lara Vella
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.