Ho realizzato questo bancone per una cara amica che ha un negozio di Fotografia e Organizzazione di Eventi in provincia di Treviso.
Di questi tempi sostituire e ammodernare un locale…. ci si pensa sempre due volte. Quindi questa volta, su richiesta di Federica, ci ha pensato Lucia a dare un tocco luminoso, elegante e di tendenza a questo bancone… ormai anonimo e tanto tanto triste, vecchio di oltre 20 anni!
Per per maggiori informazioni e dettagli sui corsi: www.luciapiazza.it
Materiale:
Bancone già esistente per ricevimento clienti (in materiale melaminico)
Primer / aggrappante per legno (Fondo Forte)
smalti all’acqua per mobili (bianco e corda medio)
Paraffina
Paglietta specifica per decapaggio
Stencil da tappezzeria Rose (Decorlandia)
Scotch riposizionabile
Pennelli piatti a setole rigide specifici per smalti
Rullino
Finitura all’acqua
Cera d’api
Pubblicità
Esecuzione:
Quando si tratta di un recupero, è necessario accertarsi che il mobile sia perfettamente sgrassato (privato sia dello sporco e di eventuali residui di vecchie vernici. E’ possibile anche carteggiare la superficie, se si tratta di legno, o passare la levigatrice. Spolverare e pulire nuovamente accuratamente e lasciare asciugare. |
|
|
Stendere una mano di aggrappante bianco all’acqua su tutta la superficie e lasciare asciugare in modo naturale. Stendere una seconda mano di aggrappante, se lo si considera necessario, meglio il giorno dopo. Quando la superficie è completamente bianca e asciutta, stendere una mano coprente di smalto colore bianco. |
Quando il colore è perfettamente asciutto, strofinare con una certa pressione tutti gli spigoli e i punti di maggiore usura del mobile con la paraffina. Spolverare successivamente la superficie dai residui di cera. Stendere una mano di smalto con il pennello a setole rigide asciutto del colore corda medio in modo più uniforme e coprente dove si è stesa la paraffina. | |
Mentre nelle zone dove si vuole fare riaffiorare maggiormente il bianco sottostante, intingere poco colore e tirarlo bene così che da creare già con il pennello degli effetti decapati naturali. Lasciare perfettamente asciugare cercando di evitare l’uso del phon. Con una paglietta specifica per mobili carteggiare il mobile cercando di esercitare una maggiore pressione nelle zone (di usura) dove è stata applicata la paraffina. In questo modo il secondo colore verrà asportato dalla paglietta, mentre nelle altre zone il colore rimarrà levigato e usurato in modo naturale. |
|
Posizionare la mascherina stencil maxi ROSE effetto tappezzeria sulla superficie da decorare con dello scotch carta. Intingere un rullino asciutto del colore bianco e uniformare il colore rullando più volte sul piattino di plastica. | |
Tendendo con la mano sinistra bene fissata la mascherina, rullare con la destra. Cercare di mettere poco colore e ripassare se necessario più volte in modo da evitare di creare sbavature di colore e compromettere il lavoro. | |
![]() |
Togliere la mascherina delicatamente e asciugare con il phon, se necessario, prima di procedere sempre con la stessa mascherina a completare tutta la superficie da decorare. Nel caso del bancone, in quanto sarà sottoposto a continuo utilizzo ed usura, ho steso una mano di vernice all’acqua opaca ovunque. Nel caso in cui si preferisca conferire successivamente un effetto opaco, è possibile poi applicare della cera d’api con uno straccio morbido, che riuscirà anche a proteggere e isolare la superficie decorata. |
|
Leggi l'intervista a Lucia Piazza nella sezione Intervista alle creative e scopri tutti i suoi tutorial su Hobbydonna.it
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Lucia Piazza.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.