Questo progetto è stato gentilmente offerto da Elena Migliaccio del blog vogliocreare.blogspot.com. Nel suo sito www.creoedecoro.it puoi acquistare materiale per l'hobbistica.
Con una tecnica semplice come quella della spugnatura si possono ottenere effetti pittorici che imitano i materiali più nobili e addirittura le pietre preziose, creando così oggetti d'arredo di gusto raffinato, preziosi ma non costosi. In questo caso l'oggetto creato è un baule di legno in finta radica di noce rossa con pannelli in finto opale azzurro con screziature rosa e oro.
MATERIALE
Baule di legno
Fondo gesso acrilico
Pennelli piatti e tondi di varie misure
Carta abrasiva di diversa grana
Guanti di lattice
Panno per la polvere
Nastro adesivo di carta largo cm2 circa
Spugne sintetiche
Piattini di plastica
Cucchiaio di plastica
Colori acrilici: Terra di Siena bruciata, Terra d'ombra bruciata, Arancio, Nero, Bianco, Azzurro, Rosa, Oro.
Vernice acrilica trasparente lucida
Carta assorbente da cucina
Pennellino da ritocco (tondo n.0)
Carta vellutata per rivestire l'interno colore Rosso scuro
Pubblicità
ESECUZIONE Iniziamo col dare una bella pulita al baule con un panno umido per togliere tutta la polvere. Dato che il baule ha dei manici di metallo sulle due pareti laterali li isoliamo con del nastro adesivo di carta. Poi, con un pennello piatto grande, passiamo il gesso acrilico su tutta la superficie esterna del baule. |
![]() |
![]() |
Aspettiamo che asciughi e poi passiamo la carta abrasiva, prima a grana più grossa e poi a grana più sottile, per rendere la superficie liscia ed uniforme. Se necessario ripetere una seconda mano di gesso acrilico e poi ripassare la carta abrasiva. Passare un panno per la polvere sul baule, se necessario passare anche un panno leggermente umido per togliere ogni traccia di polvere prima di iniziare le spugnature col colore. |
Iniziamo col mettere il nastro adesivo di carta lungo il bordo esterno dei pannelli che si trovano sulla parte anteriore e sul coperchio del baule. | ![]() |
![]() |
Prepariamo la prima stesura di colore: in un piattino di plastica mescoliamo un po' di colore Terra di Siena bruciata con un po' di colore Arancio e poi lo passiamo con un pennello piatto grande sulla superficie esterna del baule, stando attenti ad evitare la parte interna ai pannelli ed il loro bordo. |
Prepariamo ora in un piattino di plastica un po' di colore Terra di Siena bruciata con un po' di Terra d'ombra bruciata ed iniziamo la prima stesura di colore a spugna. | ![]() |
![]() |
Per ottenere dei tocchi di colore decisi ma non eccessivi, tanto da poter portare a delle colature, è bene bagnare la spugna usando un pennello piatto intinto nel colore e poi bagnare spesso la spugna in seguito, perché quando finisce il colore che si trova sulla superficie della spugna si è portati a fare pressione per trasferire il colore ed a questo punto si possono provocare delle macchie che rovinano il lavoro. |
Contemporaneamente è bene tenere pronto in un altro piattino dell'altro colore preparato con la Terra d'ombra bruciata ed un po' di Nero da passare con un'altra spugna subito dopo la precedente stesura, in questo modo il colore che si va ad applicare si integra con steso precedentemente non ancora del tutto asciugato. |
|
Possiamo ora togliere il nastro adesivo di carta che avevamo messo a protezione del bordo esterno dei pannelli e ne mettiamo invece altro a protezione del bordo interno dei pannelli. | ![]() |
![]() |
Ora iniziamo a preparare la lavorazione dei pannelli: in un piattino mettiamo un po' di Bianco, poi un po' di Azzurro e in un terzo punto del piattino mettiamo il Bianco e l'Azzurro insieme da mescolare per ottenere una tonalità più chiara. |
Con un pennello tondo grande facciamo delle chiazze di colore a caso nelle tre tonalità e subito dopo iniziamo a tamponare con la spugna fino ad ottenere un colore Azzurro, più o meno omogeneo, con punti più scuri e punti più chiari. Una volta finito di preparare il fondo dei pannelli mettiamo nel piattino il colore Azzurro ed il colore Bianco ed iniziamo un'ulteriore leggera spugnatura per ottenere dei puntini di un azzurro più intenso ed altri più chiari. | ![]() |
Aspettiamo che asciughi. Nel frattempo prepariamo un po' di Rosa chiaro aggiungendoci una punta di Bianco ed eseguiamo un'altra spugnatura molto leggera sui pannelli. |
|
![]() |
Infine con il colore Oro eseguiamo l'ultima spugnatura, molto più leggera delle precedenti, sui pannelli. A questo punto togliamo il nastro adesivo di carta che avevamo messo a protezione delle cornici dei pannelli e con il colore oro ed un pennellino piccolo li ripassiamo tutti facendo attenzione a non sporcare le aree vicine. Sempre con il colore Oro ed il pennellino per i ritocchi ripassiamo il decoro a rilievo che si trova sulla fascia frontale del coperchio del baule. |
Quando tutti i colori saranno asciugati potremo iniziare a passare la vernice acrilica trasparente che con la sua finitura lucida darà al baule l'aspetto lucido della vera radica di noce e del vero Opale. Ultima operazione da eseguire è il rivestimento interno del baule con la carta vellutata che in questo caso ho preferito di colore Rosso scuro.
Il nostro lavoro è finito: ora abbiamo un baule capiente ed elegante che arreda con la sua funzionalità e raffinatezza.
Se vi piace questo progetto provate a rifarlo.
Elena
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Elena Migliaccio
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.