Image Image Decoupage pittorico

Sempre più allieve recentemente hanno avuto il desiderio di riprendere o di conoscere meglio la tecnica del decoupage pittorico, da sempre molto amata perché considerata una“ evergreen” che non conosce mode nè tendenze in quanto è una tecnica elegante e molto raffinata che riesce a conferire un’aria vissuta e d’altri tempi a qualsiasi oggetto, sia esso nuovo o recuperato.

La tecnica del decoupage pittorico a secco, in alternativa a quella con i pigmenti, non prevede l’uso di acqua o medium e si usano dei colori in pasta che si sfumano molto bene su qualsiasi superficie con l’aiuto di semplici pennelli, evitando la formazione di macchie e aloni.

Spero quindi che anche voi possiate trovare interessante questa nuova tecnica, ma soprattutto di riuscire in modo semplice e immediato a realizzare degli oggetti di grandi effetti pittorici.

Nel caso foste interessate, questa tecnica, assieme a tante altre, sarà inserita nella programmazione corsi in tutte le fiere dove sarò presente.
Per maggiori informazioni:  www.luciapiazza.it – info@luciapiazza.it – cell 339 1862721

Leggi l'intervista a Lucia Piazza nella sezione Intervista alle creative


MATERIALE

- Oggetti vari da decorare
- Carta da decoupage, possibilmente romantica e dai toni delicati
- Fondo bianco opaco all’acqua
- Vernice all’acqua
- Pennelli morbidi per la stesura del fondo e della vernice
- Colori Pastelloni

Pubblicità


ESECUZIONE

Preparazione delle basiImage
Per eseguire correttamente il decoupage pittorico è sempre molto importante saper preparare bene le superfici. Si possono usare sia oggetti nuovi che di recupero  .
E’ necessario pulire (anche lavare se serve) l’'oggetto e carteggiare bene la superficie.
Successivamente si stendono almeno 2 o 3 mani di fondo bianco all’'acqua facendo attenzione a non lasciare antiestetici segni del pennello . Le mani di fondo bianco vanno incrociate per riuscire ad ottenere una superficie uniforme, mentre per ottenere un fondo perfettamente levigato, è necessario carteggiare, con una carta vetrata fine, fra una mano e l’'altra e spolverare accuratamente.

Incollaggio
Inumidire la carta e stendere una mano di vernice all’'acqua opaca (che solitamente adopero al posto della colla) prima sul supporto e poi dietro il ritaglio di carta. Applicare la carta sulla superficie e, con l’'aiuto di una spugna, picchiettare la carta dal centro all’esterno per fare in modo di incollarla bene facendo uscire eventuali residui di vernice e di aria. In questa fase potrebbe essere utile anche l’'uso di un rullino in gomma.
Solo quando la carta è asciutta, proteggere tutto l’'oggetto (carta compresa) con una mano della vernice usata precedentemente.
Si può stendere un’'altra mano di vernice per isolare ulteriormente la superficie e per renderla meno porosa e quindi più facile da sfumare.

Image Colori
I colori che ho usato in questa tecnica “a secco” sono composti da una pasta a base di oli essiccati  miscelati con i pigmenti (pastelloni). Questa pasta è modellata a forma di stick (grande o piccolo) che si preleva in piccolissime quantità con l’'aiuto di un cutter dopo aver eliminato la pellicola che la riveste. I colori sono permanenti e si asciugano perfettamente dopo 24 ore . Sono molto versatili perché si riescono ad utilizzare su qualsiasi materiale, legno, latta, cartone, ceramica biscotto, pareti e sui tessuti. I colori si usano sempre secchi, senza mai aggiungere alcun medium, né acqua.

Realizzazione delle Sfumature e Finitura
Per creare le sfumature sono necessari dei pennelli puliti e asciutti: tondi con le setole rigide per stendere il colore e per sfumare armoniosamente il colore appena steso.
Il colore prelevato dallo stick e messo in un piattino di plastica, viene stemperato dal pennello rotondo e, eventualmente, anche un po’ scaricato su uno scottex.
Si inizia dai colori chiari (che riprendono i colori presenti nelle carte) portando il colore vicino alla carta con il pennello rotondo e sfumandolo subito con un altro pulito, cercando di portare il colore fino alla fine dell’oggetto. Il risultato della sfumatura deve essere appena percettibile e uniforme.

Image Image

 

Successivamente, quando il colore è asciutto, si sovrappongono altri colori, più scuri, che si fermeranno sempre prima rispetto al colore precedente, per conferire in questo modo intensità e profondità alle sfumature.

Dopo aver completato le sfumature, è necessario aspettare almeno 24 ore prima di cominciare l’'annegamento della carta che si realizza stendendo la vernice all'’acqua, rigorosamente con pennelli dalle setole morbide e in modo incrociato tra una mano e l’altra.
Image
Image Decorazione del cappello della lampada
Una nota a parte va fatta per il cappello della lampada essendo formata da un tessuto rigido .
Chiaramente non è necessario stendere sul tessuto alcun prodotto prima di incollare la carta e la vernice va applicata solo sopra la carta incollata e non su tutto il cappello.
In questo caso l’uso dei pastelloni è davvero “indispensabile” per eseguire il pittorico su questa superficie perché con i colori ad acqua si realizzerebbero solo delle antiestetiche macchie al posto di sfumature graduali e armoniose che invece si riescono ad ottenere con la tecnica “a secco”.


 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Lucia Piazza.

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Marzo 2023
L M M G V S D
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2