Questo progetto è stato gentilmente offerto da Roberta Marone del sito Decouparts Nel suo sito troverai interessanti approfondimenti e spunti che riguardano il decoupage.
Leggi l'intervista a Roberta Marone nella sezione Intervista alle Creative

Ravello, in particolare, offre ogni anno nuove creazioni tutte però caratterizzate da alcuni elementi pregnanti: la preminenza dell’uso dei colori primari, giallo, rosso e blu, e la vivacità direi estrema, delle tonalità utilizzate, la non uniformità nell’uso del colore, in cui è spesso evidente il tratto della pennellata, ed infine la tipicità dei decori. Uva, limoni, frutta e fiori fanno da padroni in questo turbinio di colori che da sempre affascina turisti italiani e stranieri.
In questo progetto cercherò di mostrare, in maniera semplice, come realizzare un piatto decorativo in stile ravellese.
Pubblicità
MATERIALE
- Piatto tondo in ceramica
- Carta da decoupage con limoni
- Forbicine e cutter
- Colla per découpage
- Bacinella con poca acqua e carta assorbente
- Pennelli vari
- Colori acrilici: giallo, rosso, blu, verde oliva, bianco
- Kit per lucidatura (carte e spugnette abrasive di varia grammatura)
- Vernice lucida all’acqua
- Matita
- Fondo gesso acrilico
ESECUZIONE Prima di iniziare la decorazione del piatto, ritagliate accuratamente con le forbicine le immagini dei limoni dalla carta per découpage. Utilizzate un cutter per rimuovere le aree interne bianche, e fate attenzione a non lasciare antiestetici bordini. Applicate a secco, cioè senza colla, le immagini sul piatto, e realizzate una composizione armoniosa. Fissate l’immagine eventualmente fotografandola con una macchina fotografica digitale, o un telefonino. |
Mettete da parte le immagini ritagliate. Pulite accuratamente il piatto con alcool, e stendete il fondo gesso acrilico con una pennellessa morbida. Utilizzate il pennello facendo ampi movimenti circolari concentrici. Lasciate asciugare, quindi stendete un secondo strato di fondo gesso. Fate attenzione a riprendere lo stesso verso delle pennellate dello strato precedente, in modo che il fondo ottenuto risulterà già striato da cerchi concentrici. |
Lasciate asciugare bene il fondo, quindi aiutandovi con un piattino da caffè ed una matita, tracciate un cerchio più piccolo all’interno del piatto. |
Utilizzate il giallo per riempire l’area del cerchio più piccolo. Come per il fondo gesso, stendete il colore con il movimento circolare del pennello. |
Prima che il giallo asciughi, prendete col pennello una punta di rosso, e striate, sempre in senso circolare, l’area gialla. |
Riempite l’area esterna del piatto con il blu, e sempre con movimenti circolari del pennello. |
Lasciate asciugare perfettamente il fondo così ottenuto, quindi con il pennello da scrittura ed il colore rosso realizzate dei piccoli decori nell’area interna del piatto. |
A questo punto, sul lavoro perfettamente asciutto, incollate le immagini ritagliate in precedenza, seguendo lo schema che vi eravate prefissati. Ammorbidite i ritagli in poca acqua tiepida, quindi lasciateli asciugare su un foglio di carta assorbente. |
Dopo aver steso la colla per découpage sul piatto, applicate delicatamente i ritagli, facendo attenzione a non strapparli, e a non lasciare che si formino bolle d’aria. |
Sul lavoro asciutto rimarcate un po’ il giallo dei limoni con l’acrilico giallo sole, in modo da renderli più evidenti. |
Con il pennellino da scrittura ed il verde oliva tracciate dei rametti tutto intorno al bordo del piatto, in modo da riempire i vuoti tra le immagini. |
Riempite ancora gli spazi dipingendo dei fiorellini con l’acrilico bianco. |
Sul lavoro così ottenuto, iniziate l’annegamento alternando 5-10 mani di verniciatura alla carteggiatura. |
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Roberta Marone.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.