progetto decoupage intarsio pompeiano

Questo progetto è stato gentilmente offerto da Angela Palleschi del sito web illaboratoriodelcolore.
Nel suo sito troverai interessanti approfondimenti e spunti che riguardano il decoupage, le lacche ed i finti materiali.

Pubblicità


ESECUZIONE

Per questo progetto si può usare una scatola di legno che va accuratamente carteggiata, trattata con gesso acrilico o cementite (almeno 4 mani) e perfettamente levigata con carta abrasiva del tipo “wet or dry”.

Con matita e squadra definite alcuni rettangoli che verranno decorati con marmo rosso (il coperchio e la scatola saranno rispettivamente in marmo nero e marmo crema) e proteggete con del nastro adesivo di carta.
progetto decoupage intarsio pompeiano

progetto decoupage intarsio pompeiano Preparate in un piattino un colore avorio (bianco + terra d’ombra naturale) mediamente diluito e spugnatelo in modo irregolare su tutta la superficie della scatola.
Per questa operazione usate una spugna (anche sintetica) molto irregolare ben strizzata.

Aggiungete al colore di base un po’ di terra d’ombra per ottenere una tonalità leggermente più scura e sempre con una spugna di mare create delle piccole macchie di colore simili a piccole brecce. Già in questa fase cercate di dare all’insieme un andamento in diagonale disegnando con la spugna dei “letti” che corrono in questa direzione.

progetto decoupage intarsio pompeiano progetto decoupage intarsio pompeiano

Con un pennello tondo molto piccolo (l’ideale è un 000) disegnate un fitto reticolo di venature che variano sia in spessore che in lunghezza intersecandosi tra loro. Usate il Terra d’ombra naturale abbastanza diluito. Anche queste venature corrono in direzione diagonale e non incrociano mai tra loro ad angolo retto. Cercate di far finire una venatura sempre intersecandola con un’altra. progetto decoupage intarsio pompeiano

Procedete nello stesso modo per delineare le venature con il bianco.
Lasciate asciugare bene e “salvate” il lavoro con una sola mano di vernice all’acqua.

progetto decoupage intarsio pompeiano progetto decoupage intarsio pompeiano

Procedete ora a proteggere la decorazione in marmo crema con il nastro adesivo di carta mascherando bene per lasciare in evidenza il rettangolo sopra il coperchio e quello frontale.

progetto decoupage intarsio pompeiano progetto decoupage intarsio pompeiano

Stendete una mano di acrilico nero uniformando con un tampone in gommapiuma (nel riquadro del coperchio) e lasciate asciugare.
Disegnate poche venature con l’acrilico bianco molto diluito.

progetto decoupage intarsio pompeiano progetto decoupage intarsio pompeiano

progetto decoupage intarsio pompeiano progetto decoupage intarsio pompeiano

Spugnate in modo molto irregolare una miscela di ocra rossa e terra di Siena bruciata nel riquadro frontale.
In alcuni punti (con un pennello asciutto o un tamponino di spugna) togliete del colore mentre in altri fatelo addensare maggiormente per creare zone di intensità diversa.

progetto decoupage intarsio pompeiano progetto decoupage intarsio pompeiano

Come avete fatto per il marmo crema, disegnate delle sottili venature: i colori saranno grigio e bianco puro, sempre abbastanza diluiti per dare un’idea di trasparenza.

progetto decoupage intarsio pompeiano progetto decoupage intarsio pompeiano

Togliete il nastro di mascheratura e “salvate il lavoro con un’altra mano di vernice all’acqua. Se vi piace potete contornare il riquadro in marmo nero con un bordino di un centimetro di marmo rosso e la parte frontale con uno stencil nero (dentro potete creare qualche piccola venatura come fosse un intarsio) oppure posizionare le vostre iniziali con caratteri color oro.

progetto decoupage intarsio pompeiano progetto decoupage intarsio pompeiano

Decorate il marmo nero con il découpage, con un disegno a vostra scelta. I soggetti che maggiormente si intonano al finto marmo sono di tipo classico, riproduzioni di quadri, ritratti, rappresentazioni di divinità, disegni monocromatici…la scelta è davvero infinita.
Cercate di incollare senza creare bolle o grinze e proteggete con molte mani di vernice lucida all’acqua.

progetto decoupage intarsio pompeiano progetto decoupage intarsio pompeiano

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Angela Palleschi

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Marzo 2023
L M M G V S D
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2