rose e sfumature astratte 
     

 

Per cercare delle forme espressive dalla forte carica emozionale, ho voluto studiare questa nuova tecnica, utilizzando la capacità dei colori di trasmettere sensazioni lavorando solo con colori a olio e spatola per arrivare ad un gioco cromatico astratto di grande effetto realizzato in modo intuitivo e  spontaneo.

 

Potete trovare informazioni su Lucia Piazza ed il suo lavoro sul suo sito www.luciapiazza.it

Leggi l'intervista a Lucia Piazza nella sezione Intervista alle creative

MATERIALE

  • Tela
  • Carta con rose
  • Spatolina
  • Colori a olio morbidi a veloce essicazione (Maimeri Olio)
  • Vernice all’acqua opaca
  • Colla
  • Pennelli piatti
  • Carta scottex

Pubblicità


ESECUZIONE

foto carta incollataTagliare la carta delle rose tenendo solo le forme nette ed escludendo ogni eventuale sfumatura.

Bagnare leggermente la carta con una spugna inumidita ed incollarla sulla tela.
Solo quando la carta è asciutta, e dopo aver controllato che tutte le estremità siano perfettamente incollate,  stendere, solo sulla carta, la vernice opaca con un pennello morbido.

Preparare una tavolozza con i colori a olio (riprendendo le tonalità della carta) , prediligendo i colori chiari che andranno usati in una quantità maggiore rispetto agli altri colori più scuri.

stesura bianco Con la spatola prelevare il colore bianco e ogni tanto anche un colore chiarissimo (tipo il giallo chiaro o il rosa chiaro) e spatolare il colore sulla tela lasciandolo un po’ a spessore. Il colore chiaro alla base serve per gestire meglio le sfumature successive, e se necessario, anche togliere degli errori.
Dopo aver steso ovunque il bianco, leggermente “sporcato” di altri colori chiari, si comincia con gli altri colori, che possono riprendere le tonalità delle rose, ma anche contrastarle a seconda se si vuole creare degli effetti pittorici in armonia alle carte o delle sfumature astratte.

La spatola preleva il colore e, ambata, lo stende sulla tela facendo attenzione a non esercitare troppa pressione con un movimento che va dalla carta verso l’esterno. pulizia spatolaQuesta tecnica si basa sulla sovrapposizione di vari colori: la spatola trasporta il colore tirandolo verso fuori, cercando di non alterare quello sottostante.

Per non sporcare i colori già stesi precedentemente, è necessario avere la spatola sempre pulita e quindi tra un passaggio e l’altro pulirla nello scottex.

Per alleggerire l’effetto “striature” di più colori stesi, si può utilizzare la spatola anche in altre direzioni, sempre molto leggermente per non compromettere il lavoro, cercando di fondere e armonizzare assieme le sfumature.

striature fusione colori


Si può continuare, per i dettagli e ulteriori sfumature, anche il giorno successivo in quanto il fondo (anche se non completamente asciutto) permetterà la stesura di altri colori e di “sporcare “ qua e la il lavoro senza che il colore si fonda a quello sottostante.

Ricordo che i colori a olio necessitano molto tempo ad asciugarsi. Le tele vanno tenute in luoghi asciutti, non al sole. Personalmente non ho usato alcuna vernice finale  perché il colore a olio solidificandosi diventa una resina durissima che non necessita di alcuna protezione.


Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Lucia Piazza.

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Novembre 2023
L M M G V S D
30 31 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 1 2 3