Come utilizzare questa ghirlanda? Appesa all'esterno della porta oppure come centrotavola, ed in questo caso consiglierei di aggiungere un'altra "stella" rossa, accompagnata dalle foglie, in posizione ore 12.
MATERIALE
- Kato clay color oro (io ho usato un mix di copper e oro)
- Kato clay color argento
- Fimo soft rosso
- Fimo soft verde
- Fimo soft giallo
- Liquid Sculpey (facoltativo)
- Cutter a forma di goccia
- Cutter a forma di cuore
- Needle tool (o un ago da calza sottile)
- Flecto varathane gloss
- Kit per appendere quadri (facoltativo)
Pubblicità
ESECUZIONE
1 Dopo aver bene condizionato il Kato clay, create due log, uno di color oro ed uno di colore argento. Devono essere lunghi uguali ed almeno approssimativamente dello stesso diametro. Accostateli. Avvolgeteli uno sull'altro partendo dal centro e non da uno dei capi.
2 Prendendo con grande delicatezza la treccia in mano posizionatela sulla mattonella in modo da formare un cerchio, come mostro nella fotografia. Tagliate le estremità per renderle congiungibili. Non preoccupatevi di fare un lavoro accurato: la zona di giunzione la coprirete interamente in seguito.
3 Unite le estremità tagliate. Ecco come deve apparire la ghirlanda: se appare ovale questo è il momento per posizionarla correttamente, perché poi non la sposteremo più.
4 Condizionate il Fimo rosso. Createne una sfoglia non più spessa di due, tre millimetri. Usando lo stampino a goccia ricavate 8 gocce dalla sfoglia.
5 Con il needle tool (o con il ferro da maglia) procedete in questo modo: prima incidete una nervatura che vada alla punta della goccia al centro della parte tonda. Poi incidete le nervature, io ne ho incise quattro per parte, perpendicolari a quella centrale, come mostro nell'immagine. Affinché la nervatura che volete incidere sia netta, evitate di far scorrere l'attrezzo che intendete usare per inciderla: basta appoggiarlo, e la semplice pressione creerà un avvallamento. Controllate i bordi delle gocce: se non sono del tutto lisci, passateci il dito come in una carezza per rifinirne il bordo e poi lasciatele da parte sulla mattonella. |
6 Ora condizionate il Fimo soft verde. Create una sfoglia spessa quanto quella delle gocce rosse e, usando lo stampino a forma di cuore, ricavate 6 cuori. 7 Nella fotografia accanto mostro la differenza tra la sfoglia ottenuta con lo stampino a forma di cuore, e quella manipolata, che otterrete prendendo in mano il cuore e tirandolo (delicatamente) dalla punta, per allungarlo. |
8 Anche qui è necessario incidere le nervature: si procede partendo dalla nervatura centrale e poi creando tutte quelle perpendicolari. Quando tutti e sei i cuori, allungati e con le nervature incise, saranno a posto, posizionateli a piacere sulla ghirlanda. Non abbiate paura di rovinarla: purché agiate sempre con delicatezza, potrete posizionare e riposizionare le foglie finché vi sembreranno nella posizione giusta. 9 Ora disponiamo le gocce rosse, che simuleranno il fiore. Prima una goccia ad ore dodici, poi una ad ore sei, una ad ore 9 ed una ad ore tre. Facile, no? |
10 Condizionate una quantità di Fimo soft giallo non più grande di un centimetro cubico: ce ne serve davvero poco. Lavatevi le mani prima di farlo, altrimenti lo sporcherete con i residui di rosso e verde che a questo punto avrete sulle mani. Ora create quattro minuscoli log e tre palline grandi in proporzione. Unite la pallina al log. |
11 Se l'avete, aiutandovi con un piccolo pennello spalmate una piccola quantità di Liquid Sculpey, che agisca come collante, se non l'avete dovrete premere bene i log gialli al centro del fiore sulla ghirlanda. (Ovviamente potete anche cuocere a parte i pezzetti gialli, per almeno dieci minuti, sempre a 130°. In questo caso userete la colla cyanoacrilica per incollarli e lo farete solo dopo aver terminato tutte le fasi cottura, quando la ghirlanda sarà raffreddata e giusto prima della verniciatura.) E' il momento di posizionare i nostri stami al centro del fiore: disponeteli a piacere e verificate: se secondo voi ne necessitano di meno o di più, non esitate a toglierne o aggiungerne: la ghirlanda deve piacere a voi. |
12 Ora aggiungete le ultime quattro gocce rosse, in queste posizioni: ore 2,ore quattro, ore otto, ore undici. Controllate l'aspetto generale: vi sembra che manchino foglie? Nella mia sì, e ne ho aggiunte due. Le gocce rosse sono disposte correttamente? Nella foto non ancora: quindi ho spostato la goccia rossa posizionata male. 13 Durante la fase di cottura le gocce rosse, come anche le estremità delle foglie che non poggiano sulla ghirlanda, potranno abbassarsi: per prevenirlo posizionate dei piccoli oggetti di metallo (come gli stampini che avete usato per crearle) sotto di esse, coperti da un pezzetto di carta forno o carta d'alluminio. Anche gli stami gialli, se li avete fatti troppo lunghi, si afflosceranno, e questo non avete altro modo per prevenirlo che accorciarli e metterci le gocce rosse a diretto contatto, affinché possano fornire un minimo di stabilità aggiuntiva. (O cuocerli a parte come descritto nel passo 11). |
14 Cuocete a 130° gradi per un'ora. Se disponete di un fornetto capace di mantenere la temperatura stabile, e di un termometro da forno preciso, potete cuocere la ghirlanda per due ore consecutive, altrimenti fate come me, che ho un forno che fa le bizze: cuocetela per un'ora. Poi lasciate raffreddare il forno ed effettuate una nuova cottura sempre di un'ora, inserendo il pezzo solo quando il forno è già caldo. Evitate choc termici alla ghirlanda: tenetela in una stanza riscaldata prima di rimetterla nel forno caldo.
15 Proteggete la ghirlanda, di modo che duri degli anni, con qualche mano di vernice trasparente. Io consiglio Flecto varathane, che è quella che uso sempre io, nella versione gloss (lucida) ma va benone anche quella della Fimo. Fate asciugare bene tra una mano e l'altra. Se dovete appenderla, lasciate una zona sul retro, in alto, grande almeno venti millimetri che non vernicerete, in cui posizionerete il kit necessario per appenderla. Buone feste !
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.