
Il Pino Mugo cresce sui pendii dei monti calcarei e dolomitici dai 1200 ai 2700 metri di altitudine e fiorisce da maggio a giugno. Spesso si presenta come un arbusto alto dai 2 a 3 metri, ma altre volte può anche arrivare ai 20 meri di altezza.
Il Pino Mugo si distingue per i coni globosi ed ovoidi con squame rigonfie alle estremità.
Pubblicità
Per il suo legno tenero e facile da lavorare, spesso in passato veniva utilizzato per costruire utensili da cucina. Nell'antichità era noto per la produzione di resina con la quale si preparavano linimenti utili nelle affezioni reumatiche e polmonari.
Alla base del tronco venivano praticati dei tagli rettangolari e profondi fino alla parte centrale dello stesso dove veniva applicato un raccoglitore concavo che conduceva l'essudazione resinosa in una ciotola di creta. Ogni settimana il taglio veniva rinnovato e la raccolta continuava per tutto l'autunno fino ad ottenere una notevole quantità di resina. Per l'anno successivo la ferita riusciva a cicatrizzarsi.
Per motivi legati al rischio ambientale questa pratica è stata completamente abbandonata, lasciando il posto alla distillazione degli aghi e dei piccoli rami dai quali si ricava un fluido odoroso detto "mugolio" , usato come balsamico per combattere le malattie dell'apparato respiratorio.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.