FIOCCHETTO
Questo tipo di fiocchetto è il più utilizzato nelle composizioni Biedermeier nonostante non si tratta di un fiocco tradizionale perché senza nodo: ricordiamo che la nostra tecnica lascia molto spazio ai colori e alla fantasia.
MATERIALE 12 SEMI DI ZUCCA |
![]() |
Pubblicità
ESECUZIONE
![]() |
Ritagliate da un cartoncino bianco un dischetto di circa 3 cm di diametro e praticate un forellino al centro. |
Disponete, con l'aiuto della colla, i semi di zucca intorno al dischetto con la punta rivolta verso il forellino sino a completare il primo giro di petali.
![]() |
![]() |
Procedete allo stesso modo con il secondo giro di semi alternandoli rispetto al giro sottostante. | ![]() |
![]() |
Decorate il chiodo di garofano con un giro di perline dorate e ricoprite il gambo con la guttaperca. E' importante che la lunghezza del gambo sia adeguata alla composizione dove disporre il fiore di semi di zucca. |
Inserite il chiodo di garofano nel forellino centrale fermandolo con una punta di colla. La parte centrale del fiore potete decorarla in tanti modi differenti, ad esempio ingambando il chiodo di garofano con una perla centrale ed un giro di perline di colore diverso! |
![]() |
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.