Il progetto di Novembre riguarda la realizzazione di un cappottino con annessa sciarpa per un bimbo/a descritto nella taglia 3-6 anni.
Il capo è realizzato in lana cotta elasticizzata tinta unita per la parte esterna del capo e della sciarpa, jersey tinta unita elasticizzato trapuntato a rombi per la parte interna e il rovescio della sciarpa.
Ha una apertura centrale davanti, chiusa da tre asole e bottoni ricoperti, tasche a toppa applicate sul davanti e sulla sciarpa realizzate in tessuto a fiorellini, così come la parte interna del cappuccio e la parte interna della tasca applicata sul davanti che crea il risvolto.
E' un capo unisex che andrà bene sia per un maschietto che per una femminuccia.
Il tutorial è inserito nella rivista La mia Boutique di Novembre/Dicembre 2023 che puoi acquistare in edicola o puoi richiedere direttamente sul sito della rivista.
Pubblicità
I tratti di rilevamento: anni 3 anni 4 anni 5 anni 6
Lunghezza centro dietro cappottino: cm 44 (47 – 50 – 53) Lunghezza sciarpa: cm 127 (131 – 135 – 139)
OCCORRENTE CAPPOTTINO + SCIARPA BIMBO/A TAGLIA 3-6 ANNI
• m 1,45 (1,50 – 1,60 – 1,65) di lana cotta elasticizzata tinta unita alta cm 150
• cm 65 (anni 3/4), cm 70 (anni 5/6) di tessuto a fiorellini in misto cotone in contrasto alto cm 90
• cm 25 di ecopelo in contrasto imitazione ermellino alto cm 90
• m 1,35 (1,40 -1,45 – 1,50) di jersey elasticizzato trapuntato a rombi in contrasto (fodera) alto cm 150
• 3 bottoni ricoperti tessuto a fiorellini con diametro di mm 30.
TESSUTI ALTERNATIVI alla lana cotta: panno, velours, velluto, bouclé, tweed e bottonato OPPURE nelle fantasie dello spigato, gessato, pied de poule, diagonale, Chanel e tartan (rivedendo la metratura del tessuto in modo da far combaciare i riquadri del tartan, le righe del gessato e lo spigato nelle cuciture, dove è possibile) (tutti elasticizzati, abbinati al tessuto a fiorellini e al jersey elasticizzato trapuntato). TESSUTI ALTERNATIVI all’ecopelo: velluto o ciniglia.
MODELLO CAPPOTTINO + SCIARPA BIMBO/A TAGLIA 3-6 ANNI
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ottenere la parte 26 intera, appuntandola con la linea di centro sulla piegatura della carta velina raddoppiata. Ricalcare con carta velina, direttamente da 27, le parti A, B e C. Per la fodera di jersey trapuntato usare il dietro, il davanti e la manica, così come sono.
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
- dietro 22
- davanti 23
- tasca davanti cappottino + bordo apertura 24
- manica + risvolto
- 25 cappuccio + bordo apertura
- 26 sciarpa interna 27 + 27a
- sciarpa esterna A
- bordo estremità sciarpa esterna B
- tasca sciarpa C
APPOGGIO CAPPOTTINO + SCIARPA BIMBO/A TAGLIA 3-6 ANNI
Raddoppiare la lana cotta e il tessuto a fiorellini, quanto basta ad appuntare le parti indicate (tranne 26 e A sul relativo lato rovescio del tessuto semplice), come mostrano i relativi schemi. Raddoppiare il jersey trapuntato, facendo combaciare i rombi della trapuntatura, quanto basta ad appuntare le relative parti della fodera (tranne 27 sul lato rovescio del jersey semplice), come mostra lo schema.
Sul lato rovescio dell'ecopelo aperto appuntare (due volte B), come mostra lo schema. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura e cm 4 per l’orlo dell’apertura tasca della sciarpa.
CONFEZIONE CAPPOTTINO + SCIARPA BIMBO/A TAGLIA 3-6 ANNI
CAPPOTTINO:
• TASCA DAVANTI + BORDO APERTURA – Sovrapporre la tasca di tessuto con fiorellini (interna) a quella di lana cotta (esterna) e cucire il contorno, tralasciando un’apertura; rivoltare al diritto, rientrare i margini dell’apertura lasciata e ribatterli con fitto sottopunto.
• Piegare il bordo dell’apertura tasca sul diritto della parte esterna della tasca, e ribatterlo lungo il lato inferiore, con impuntura in costa.
• Sovrapporre la tasca al segno indicato sul davanti, la parte interna a fiorellini contro il diritto, e cucire il contorno con impuntura a mm 5.
• MANICA – Cucire ogni manica aperta al relativo scalfo del dietro e poi a quello del davanti; rivoltare.
• FIANCHI e SOTTOBRACCIA – Sovrapporre le due parti del davanti al dietro, e cucire i fianchi proseguendo lungo i sottobraccia; rivoltare.
• FODERA – Cucire insieme le parti della fodera, come spiegato per quelle di tessuto e rivoltare.
• CAPPUCCIO + BORDO APERTURA - Cucire le due parti di ogni cappuccio lungo la linea di centro e rivoltare.
• Sovrapporre il cappuccio a fiorellini (interno) a quello di lana cotta (esterno) e cucire l’apertura; rivoltare il cappuccio interno sul rovescio e imbastire i margini sfilati uniti. Piegare il bordo dell’apertura sul diritto della parte esterna del cappuccio, e ribatterlo lungo il lato cucito dell’apertura, con impuntura in costa.
• Poi appuntare il cappuccio allo scollo, nel tratto compreso fra i segni con il martelletto, far combaciare la cucitura con il centro dietro e imbastirlo.
• APERTURA CENTRO DAVANTI – FONDI e SCOLLO – Sovrapporre la fodera alle parti di tessuto e cucire il fondo, proseguendo all’apertura del davanti e allo scollo con cappuccio fino all’altra estremità, lasciando al centro del fondo del dietro una grossa apertura per le finiture. Rivoltare la fodera sul rovescio, piegando il cappuccio verso l’alto, rientrare i margini del fondo manica di tessuto e quelli della fodera, combaciarli, e cucirli all’interno, lungo la piegatura; poi ribattere il fondo manica sul diritto, con impuntura a mm 7. Rientrare i margini dell’apertura lasciata al fondo del dietro e cucirli con sottopunto; poi ribattere l’apertura del centro davanti sul diritto, con un’impuntura a mm 7, che prosegua al fondo, fino all’altra estremità.
• FINITURE – Ricamare gli occhielli ai segni indicati sul davanti destro e attaccare i bottoni su quello sinistro, in corrispondenza degli occhielli.
SCIARPA:
• SCIARPA ESTERNA – Cucire il relativo bordo alle estremità della sciarpa esterna e rivoltare.
• TASCA – Piegare l’orlo dell’apertura tasca sul rovescio, rientrane metà altezza e ribatterlo con semplice impuntura.
• Sovrapporre una tasca al segno indicato sulla sciarpa esterna con bordo e l’altra tasca, al segno indicato sulla parte opposta della sciarpa interna, rovescio contro diritto, rientrare i margini del contorno e ribatterli con impuntura in costa.
• CONTORNO SCIARPA – Sovrapporre la sciarpa interna a quella esterna e cucire il contorno tralasciando un’apertura; rivoltare la sciarpa al diritto, passando dall’apertura lasciata al contorno, rientrare i margini dell’apertura e cucirli con sottopunto. Poi ribattere l’intero contorno della sciarpa, con un’impuntura a mm 7.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.