Una bella giacca doppiopetto è un classico capo spalla che si può utilizzare in tutte le occasioni. Qui ti forniamo tutte le indicazioni ed il cartamodello per realizzarlo in autonomia.
Si tratta di una giacca dalla linea classica, con allacciatura a doppiopetto chiusa con due bottoni al punto vita. Ha un collo classico con revers e le patelette sono applicate sul davanti senza l’apertura delle tasche, così da rendere più facile la lavorazione del capo. Le maniche sono lunghe a giro e realizzate in due pezzi, lisce al fondo. Ha un piccolo sprone di fodera nella sola parte alta del dietro interno.
Questo modello è spiegato nelle taglie dalla 40 alla 46 ed è adatta anche per chi ha poca esperienza di cucito.
Il tutorial è inserito nella rivista La mia Boutique di Agosto-Settembre 2023 che puoi acquistare in edicola o puoi richiedere direttamente sul sito della rivista.
Pubblicità
Lunghezza centro dietro giacca: cm 65 (66,5 – 68 – 69,5)
OCCORRENTE GIACCA CLASSICA DOPPIOPETTO
• m 1,80 (tg. 40/42), m 1,90 (tg. 44/46) di tessuto a righine verticali in misto poliestere e viscosa alto cm 150
• cm 35 di fodera in tinta alta cm 140
• cm 80 (tg. 40/42), cm 85 (tg. 44/46) di termoadesivo di rinforzo alto cm 140
• 3 bottoni imitazione madreperla in tinta con diametro di mm 25
• una coppia di basse spalline di sostegno di spugna.
TESSUTI ALTERNATIVI: spigato, gessato, pied de poule, damascato; gabardine, doppio crêpe, cady, rasatello, crepella, frisottina e velluto rasato.
MODELLO GIACCA CLASSICA DOPPIOPETTO
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ottenere la parte 5 intera, appuntandola con la linea di centro sulla piegatura della carta velina raddoppiata. Ricalcare con carta velina, direttamente da 2, la parte A; da 1 unito a 3, la parte B, aggiungendo poi cm 2 lungo la linea di centro, per la piega che dà agio ai movimenti.
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
dietro 1
davanti 2
fianchino 3
pateletta di guarnizione davanti 4
sopraccollo 5
soprammanica 6
sottomanica 7
paramontura davanti A
sprone interno dietro B
APPOGGIO GIACCA CLASSICA DOPPIOPETTO
Sul tessuto a righine verticali raddoppiato, facendo combaciare le righe, appuntare le parti del modello indicate (due volte 4), come mostra il relativo schema. Raddoppiare la fodera quanto basta ad appuntare la parte indicata, come mostra lo schema. Sul termoadesivo raddoppiato, appuntare la parte 5, con la linea di centro sulla piegatura, e la parte A, come sul tessuto. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura e cm 3 per gli orli.
CONFEZIONE GIACCA CLASSICA DOPPIOPETTO
• RINFORZARE le parti sopra indicate (v. pag. 32).
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• PINCE – Sul rovescio del davanti cucire la pince e tirarla verso il fianco.
• PATELETTA - Sovrapporre le due parti della pateletta, cucire il contorno esterno e rivoltare.
• Cucire i margini uniti della patelettala al segno indicato sul davanti, tenendo la pateletta rivolta verso l’alto; rivoltare la pateletta verso il basso e ribattere l’attaccatura, con impuntura a mm 7, rifilando poi l’eccedenza dei margini.
• CENTRO DIETRO – Cucire le due parti del dietro lungo la linea di centro; stirare i margini rifiniti verso sinistra, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura a mm 7.
• FIANCHINO – Cucire il relativo lato del fianchino al dietro e al davanti; stirare i margini rifiniti verso le parti a cui è stato attaccato e rivoltare.
• SPALLE – Sovrapporre le due parti del davanti al dietro e cucire le spalle; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• PARAMONTURE e SPRONE INTERNO – Cucire le paramonture alle spalle e ai fianchi dello sprone interno di rifinitura del dietro; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare. Poi rifinire il margine interno che resterà libero con zig-zag.
• Appuntare la piega del centro dietro dello sprone e cucirla lungo la linea di centro, per un tratto di cm 5, partendo dallo scollo lato superiore; poi stirarla verso sinistra, quindi imbastirla allo scollo.
• RIFILARE il lembo semplice del collo, al tratteggio indicato, aggiungendo cm 1 per il margine di cucitura, ottenendo così il sottocollo.
• COLLO – Sovrapporre il sottocollo al sopraccollo e cucire il contorno esterno; rivoltarlo al diritto e ribatterlo con impuntura a mm 7.
• APERTURA CENTRO DAVANTI con COLLO e ORLO – Appuntare il collo allo scollo del dietro e davanti, tenendolo rivolto verso il basso e con il diritto del sottocollo contro; poi sovrapporre le paramonture con sprone ai segni indicati sul dietro e davanti con collo. Cucire partendo dal fondo della paramontura, proseguendo all’apertura e allo scollo con collo, fino all’altra estremità; intaccare i margini negli angoli dello scollo, quanto basta per rivoltare le paramonture con sprone e orlo sul rovescio.
• Sul diritto ribattere l’apertura del centro davanti, fino all’attaccatura del collo, con un’impuntura a mm 7. Poi ribattere l’orlo rifinito con zig-zag, piegato in precedenza sul rovescio, con semplice impuntura.
• SPALLINE – Appuntare le spalline di sostegno su rovescio dei margini di cucitura delle spalle e dello scalfo, sovrapporvi le paramonture con sprone e cucire tutti gli strati uniti lungo il margine dello scalfo, proseguendo anche lungo quelli senza spalline.
• MANICA e ORLO – Cucire il lato dietro del soprammanica al sottomanica e rivoltare. Poi eseguire l’“Attaccatura della manica” (v. pag. 32).
• Piegare l’orlo del fondo rifinito, sul rovescio, e ribatterlo sul diritto con semplice impuntura.
• FINITURE – Ricamare gli occhielli ai segni indicati sui davanti. Sormontare il davanti, la parte destra su quella sinistra, e attaccare i bottoni in corrispondenza degli occhielli, mettendo un bottone sul diritto del davanti destro, al segno indicato, insieme a quello attaccato sul rovescio, in corrispondenza dell’occhiello del davanti sinistro.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.