Il kilt, proveniente dalla tradizione scozzese, ancora oggi fa parte del costume nazionale ed è indossato sia dagli uomini che dalle donne. E' caratterizzato dal tessuto tartan in lana che anticamente veniva colorato con tinture vegetali ricavate da muschio, fiori o piante locali ed identifica il clan di appartenenza. 
Per gli uomini è una gonna con una lunghezza al ginocchio, mentre per le donne può avere varie lunghezze: al ginocchio, indossato tutti i giorni e lungo per le occasioni importanti, le serate di gala, etc. E' comunque diventato un capo iconico in tutto il mondo e le giovani generazioni lo portano cortissimo, a minigonna. Nei paesi anglosassoni è spesso  parte della divisa scolastica.

Quello che vi proponiamo di realizzare in questo post è un kilt minigonna che piacerà alle giovanissime che amano lo stile British. 
E' in classico tessuto tartan, montato a pieghe cucite nella sola parte alta e stirate nella parte inferiore, con sfondo piega centrale davanti e dietro.  Si apre al fianco sinistro per mezzo di due cinturini in ecopelle accoppiata applicati e chiusi con rivetti dorati. Sfoderato e rifinito con bordo interno alla vita. Si Tratta di un capo adatto a chi ha già competenze di cucito.


Cartamodello e spiegazioni per realizzare un kilt minigonna in tartan

Il cartamodello in grandezza naturale con lo sviluppo di tutte le taglie è inserito nella rivista La mia Boutique di Gennaio-Febbraio 2023 che puoi acquistare in edicola o  puoi richiedere direttamente sul sito della rivista.
E' spiegato nelle taglie dalla 40 alla 46.

Pubblicità

Lunghezza centro dietro minigonna  dalla vita: cm 42 (43 – 44 – 45)  

OCCORRENTE MINIGONNA KILT

• m 1,20 (tg. 40/42), m 1,30 (tg. 44/46) di tessuto tartan in misto cotone viscosa e poliestere alto cm 150
• cm 10 di ecopelle accoppiata a ecopelle imitazione nappa nella tinta più scura del tartan alta cm 90 (cinturini)
• un bottone nella tinta più scura del tartan con diametro di mm 18
• 2 fibbie a passante dorate in misura del cinturino del dietro (p.24)
• 2 rivetti dorati tubolari con diametro di mm 8 e con parte centrale (da inserire nei fori dei cinturini) lunghi mm 6
• pinza per rivetti
• pinza perforatrici per i buchi del cinturino

ATTENZIONE, è possibile sostituire l’occorrente per i cinturini comperando dei cinturini con fibbia a passante già pronti!
N.B. – Rivedere la metratura del tessuto in base alla misura dei riquadri del tartan che troverete, in modo da poter appuntare le parti combaciando i riquadri nelle cuciture.

TESSUTI ALTERNATIVI al tartan: a riquadri, pied de poule, gessato, spigato, a righe o fantasia OPPURE nei consueti gabardine, panno e rasatello di cotone; popeline, picchè, shantung e twill. TESSUTI ALTERNATIVI all’ecopelle accoppiata imitazione nappa: imitazione camoscio o imitazione rettile (tutti accoppiati).  Cartamodello e spiegazioni per realizzare un kilt minigonna in tartan


MODELLO MINIGONNA KILT

Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ottenere la parte 21 intera, appuntandola con la linea di centro sulla piegatura della carta velina raddoppiata.
Ricalcare con carta velina, direttamente da 19, la parte A. Attenzione: sul foglio tracciati, il cinturino del dietro (p.24) è stato segnato con la posizione e misura della fibbia a passante, ma il cinturino del dietro di ecopelle, finisce alla linea diritta verticale centrale! 
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.  

APPOGGIO SUL TESSUTO MINIGONNA KILT

dietro 19 + 19a + 19b
davanti 20 + 20a + 20b
bordo rifinitura vita dietro 21
bordo rifinitura vita davanti 22
cinturino parte davanti 23
cinturino parte dietro 24
bordo rifinitura apertura fianco sinistro dietro A

N.B. – Appuntare le parti del modello combaciando i riquadri del tartan nelle cuciture. Sul lato diritto del tessuto tartan aperto, appuntare le parti del modello indicate, come mostra il relativo schema. Sull’ecopelle accoppiata raddoppiata, appuntare le parti indicate, come mostra il relativo schema. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura e l’orlo. Tagliare al netto al contorno dei cinturini, terminando lungo il lato centrale del pezzo 24, escludendo la sporgenza della fibbia a passante che è stata data solo a scopo indicativo.

Cartamodello e spiegazioni per realizzare un kilt minigonna in tartan

Cartamodello e spiegazioni per realizzare un kilt minigonna in tartan

 

CONFEZIONE MINIGONNA KILT

• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• SFONDO PIEGA CENTRALE – Raddoppiare il dietro lungo la linea di centro dello sfondo piega, con il diritto all’interno, e cucire lo sfondo piega dalla vita, fino a segno con il pallino; poi stirarlo appiattito, appuntando le pieghe nella direzione indicata, e imbastirlo alla vita. Allo stesso modo cucire lo sfondo piega del centro davanti.
• PIEGHE – Appuntare le pieghe del dietro e del davanti, nella direzione indicata, e imbastirle; poi cucire le pieghe all’interno, lungo la piegatura, dalla vita fino al segno indicato. • FIANCO DESTRO - Cucire il davanti al fianco destro del dietro; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• Cucire il bordo di rifinitura della vita del davanti al fianco destro di quello del dietro e rivoltare.
• VITA e APERTURA – Cucire l’estremità libera della parte sinistra del bordo di rifinitura della vita del dietro al margine del lato interno del relativo bordo di rifinitura dell’apertura del fianco sinistro del dietro (A); stirare i margini uniti verso il bordo della vita e rivoltare. Allo stesso modo cucire l’estremità libera del bordo di rifinitura della vita del davanti al lato libero della paramontura dell’apertura del fianco sinistro del davanti. Piegare la paramontura dell’apertura del fianco sinistro del davanti sul diritto, sovrapponendo l’intero bordo di rifinitura della vita (22 + 21 + A) al dietro e al davanti, quindi cucire l’apertura del fianco sinistro; poi cucire il girovita, Piegare i margini uniti della vita, verso il bordo, rivoltare e ribatterli con impuntura in costa. Piegare le paramonture con bordo sul rovescio e ribattere l’apertura del fianco sinistro del dietro, con un’impuntura a mm 7. A questo punto fissare il bordo di rifinitura della vita con una cucitura nascosta in quella della piega centrale.
• FIANCO SINISTRO – Cucire il fianco sinistro del davanti a quello del dietro, proseguendo lungo i margini della base dell’apertura sormonta, e tralasciando l’apertura; stirare i margini rifiniti verso il davanti, e rivoltare. A Questo punto, ribattere la cucitura della piega del fianco sinistro del davanti, con un’impuntura in costa, fissando così la paramontura dell’apertura del davanti.
• CINTURINI – Attaccare le fibbie a passante sul cinturino del dietro, nella posizione indicata e i rivetti sul cinturino davanti, utilizzando le apposite pinze; poi forare i cinturini del davanti, ai segni indicati, con l’apposita pinza perforatrice.
• Sovrapporre i cinturini ai segni indicati sulla relativa parte del dietro e davanti, con il lato interno contro il diritto, quindi fissare il contorno di quelli del dietro, con un’impuntura in costa; poi fissare il contorno dei cinturini del davanti, come spiegato per il dietro, terminando ai segni con il martelletto, in modo da tralasciare la linguetta perforata.
• ORLO – Piegare l’orlo del fondo sul rovescio e ribatterlo sul diritto con semplice impuntura.
• FINITURE – Ricamare l’occhiello al segno indicato alla vita dell’apertura del davanti sinistro e attaccare il bottone sul sormonto del dietro, in corrispondenza dell’occhiello. 



Cartamodello e spiegazioni per realizzare un kilt minigonna in tartan

Trova decine di altri modelli di gonne, camicie, giacche, pantaloni etc. da realizzare con spiegazioni e cartamodello nella nostra sezione Cucito creativo .
Se ti piace cucire, puoi approfondire le tue conoscenze, valutando i libri ed i manuali che riguardano il cucito. Questa infatti è la pagina che raccoglie tutti i titoli sull'argomento. 

 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Settembre 2023
L M M G V S D
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1