Questo mese ti forniamo le spiegazioni ed il cartamodello per realizzare una ampia borsa con manici e tracolla.
Si tratta di una capiente borsa shopping interamente foderata. E' realizzata in pile elasticizzato con disegno tartan e con bordi di leggera ecopelle che guarniscono la parte davanti e dietro e proseguendo, ne formano i pratici manici.
L'apertura della borsa è chiusa da una cerniera lampo in tinta, che la rende a prova di ladro e due anelli semisferici di ottone che servono per agganciare l’eventuale tracolla con dei moschettoni. L'interno è rifinito con una utile tasca nascosta nella fodera per gli oggetti più importanti.
Le dimensioni della borsa sono: larghezza cm 44 x altezza cm 43 x profondità 14.
Il progetto, insieme ad altre decine di altri modelli di capi, è inserito nella rivista La mia Boutique di Ottobre 2022 che puoi acquistare in edicola o puoi richiedere direttamente sul sito della rivista.
Pubblicità
OCCORRENTE BORSA SHOPPING CON MANICI E TRACOLLA
Pubblicità
• cm 70 di pile elasticizzato tartan in misto poliestere e lana alto cm 150
• cm 70 di pesante twill diagonale nella tinta più scura del tartan alto cm 140 (fodera)
• un di foglio di plastica semirigida (per rinforzo interno base) di cm 45 x 45
• m 1,80 di bordo in leggera ecopelle imitazione nappa nella tinta più scura del tartan alto cm 3,5 (rinforzi fronte/retro)
• cm 85 di bordo accoppiato in pesante ecopelle imitazione cuoio nella tinta più scura del tartan alto cm 3,5 (manici)
• m 1,15 di bordo di corda nella tinta più scura del tartan alto cm 4
• una cerniera lampo in tinta lunga cm 16 (tasca interna fodera)
• una cerniera lampo in tinta con grossa catena dentata brunita lunga cm 49 (apertura borsa)
• una grossa fibbia a passante di ottone alta cm 5 e larga cm 3
• 2 moschettoni di ottone con base a passante larga cm 5 e lunghi cm 6 (2 di passante + 4 di moschettone)
• 2 anelli semisferici di ottone alti cm 3,5 e larghi cm 2,5 (x aggancio moschettoni).
N.B. – Rivedere la metratura del pile tartan che troverete, in modo da appuntare le parti del modello combaciando i riquadri del tartan nelle cuciture.
TESSUTI ALTERNATIVI al pile: maglia, felpa, vellutino di ciniglia, (non necessariamente elasticizzati);OPPURE ciré, ecopelle imitazione nappa o camoscio (non necessariamente elasticizzati e utilizzando gli opportuni consigli); OPPURE nei consueti tessuti come drill, denim, velluto, shantung, faille, panama, panno, broccato, damasco o damascato, trapuntato (non necessariamente elasticizzati) (tutti preferibilmente spigati, gessati, pied de poule e a riquadri, abbinati al pesante twill, come fodera).
MODELLO BORSA SHOPPING CON MANICI E TRACOLLA
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina direttamente da 21, la parte A. Per la fodera usare la parte fronte/retro, quella laterale e la base, così come sono. Per la base di rinforzo in plastica, usare la parte 23 ristretta al contorno di mm 2.
N.B. – La parte frontale della borsa è uguale a quella retro, tenendo conto che la tasca interna verrà eseguita sulla parte retro della fodera.
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
parte fronte/retro 21
parte laterale 22
base 23
sacchetto-tasca interna fodera A
APPOGGIO SUL TESSUTO BORSA SHOPPING CON MANICI E TRACOLLA
N. B – Appuntare le parti del modello combaciando i riquadri del tartan nelle cuciture.
Raddoppiare il pile tartan, combaciando i riquadri, e appuntare le parti del modello indicate (tranne 23 sul tartan semplice) come mostra lo schema. Sulla fodera di pesante twill raddoppiata appuntare le relative parti, come mostra il relativo schema. Sul foglio di plastica semirigida aperto, appuntare il rinforzo della base, come sul tessuto. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura. Tagliare al netto al contorno del rinforzo della base, con molta precisione.
CONFEZIONE BORSA SHOPPING CON MANICI E TRACOLLA
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• BORDO di RINFORZO PARTE FRONTALE E RETRO – Sovrapporre uguale misura di bordo in leggera eco pelle ai segni indicati sul diritto della parte retro e di quella frontale, rovescio contro diritto, fino al superiore tratteggiato del riquadro di appoggio dei manici; quindi fissarlo ai lati lunghi con impuntura in costa.
• BASE – Sovrapporre la base di pile a uno dei lembi della base della fodera, inserire la base di rinforzo di plastica e racchiuderla cucendo il contorno.
• Poi cucire un lato della base al fondo della parte frontale e l’altro al fondo della parte retro (da B a B); stirare i margini rifiniti verso le parti a cui è stata attaccata la base e rivoltare.
• PARTI LATERALI – Cucire le parti laterali alla parte frontale, proseguendo alla base e alla parte retro (da A a B; da B a B; da B a A); stirare i margini rifiniti verso la parte laterale e rivoltare.
• MANICI – Dividere a metà la metratura del bordo in pesante ecopelle accoppiata, per i manici.
• Raddoppiare ogni manico, con il “rovescio all’interno”, piegandolo al centro della lunghezza e cucirlo con impuntura in costa terminando a cm 7 dalle estremità.
• Sovrapporre i margini delle estremità di un manico a quelle superiori dei bordi di rinforzo della parte retro e l’altro a quelli della parte frontale, rovescio contro diritto; quindi fissarli con un’impuntura a riquadro.
• PASSANTI LATERALI – Tagliare due pezzi di bordo in leggera eco pelle lunghi cm 3 più i margini di cucitura, per i passanti laterali; raddoppiare ogni passante, con il rovescio all’interno, piegandolo lungo l’altezza, inserire il l’anello semisferico e racchiuderlo cucendo i margini uniti del passante in eco pelle al segno indicato all’apertura della parte laterale.
• TASCA INTERNA FODERA – Tagliare l’apertura della tasca della parte retro della fodera, terminando con tacchette angolari alle estremità, quanto baste per formare una fessura lunga cm 16 e alta cm 1,5.
• Piegare i margini dell’apertura della tasca sul rovescio e appuntare al di sotto la cerniera lampo centrata alla fessura; quindi imbastirla ai margini. Sul rovescio, cucire un sacchetto-tasca al relativo nastro della cerniera, con il diritto del sacchetto contro il rovescio della cerniera. Stirare il sacchetto-tasca inferiore verso il basso, e ribattere l’apertura della tasca sul diritto con impuntura in costa; poi fare altrettanto per il sacchetto-tasca superiore. Sovrapporre i sacchetti-tasca e cucire il contorno; poi ribattere le estremità dell’apertura sul diritto, con impuntura in costa o con sopraggitto.
• FODERA e UNIONE all’APERTURA BORSA di PILE con CERNIERA – Cucire insieme le parti della fodera come spiegato per quelle di pile.
• Inserire la fodera nella borsa di pile, facendo combaciare le cuciture e le relative parti, con il rovescio contro. Rientrare i margini dell’apertura e inserire i nastri della cerniera lampo aperta, tralasciando le parti laterali, partendo con i lati senza cursore, nella parte destra, e lasciando gradualmente uscire i lati con cursore dalla parte sinistra della cerniera che resterà libera (tutto questo guardando la parte retro); cucire tutti gli strati uniti, ribattendo l’apertura con un’impuntura in costa che prosegua alle parti laterali senza cerniera, fissando così anche i passanti. Si consiglia di ripassare a mm 5 di distanza dall’impuntura in costa, con una seconda impuntura.
• CINGHIA – Infilare la corda nella fibbia a passante entrando e uscendo dal rovescio, quindi racchiudere il centro con un ripiego impunturato. Poi infilare la cinghia di corda nel passante di un moschettone, quindi inserirla nella fibbia a passante; a questo punto inserire l’estremità libera della cinghia nel passante dell’altro moschettone e racchiuderlo con un ripiego impunturato.
• Agganciare i moschettoni della cinghia agli anelli semisferici delle parti laterali e regolare la cinghia facendo scorrere la corda nella fibbia a passante.
Se sei interessato al cucito, puoi approfondire le tue conoscenze, valutando i libri ed i manuali che riguardano il cucito. Questa infatti è la pagina che raccoglie tutti i titoli sull'argomento.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.