Questo mese ti proponiamo le spiegazioni ed il cartamodello per realizzare un completo estivo bimba composto da una canotta molto particolare con pantaloncino. Questo modello è spiegato nelle taglie dai 4 ai 7 anni.
La canotta ha uno sprone davanti e dietro realizzato in jersey elasticizzato. Il dietro e il davanti sono realizzati in tessuto operato a righine verticali in tinta e a contrasto. Un volant arricciato guarnisce lo sprone davanti e dietro e forma il motivo della manichina. Senza apertura, si indossa dalla nuca.
Il pantaloncino è in rasatello di cotone elasticizzato, con motivo di finta apertura sul davanti ed è guarnito da sei bottoni metallici. L'elastico è inserito nella paramontura della vita dietro e del davanti laterale per agevolare l'indossatura.
Pubblicità
Il cartamodello sviluppato è contenuto nella rivista La mia Boutique di Aprile 2022 che puoi acquistare in edicola o richiedendolo direttamente sul sito della rivista.
SPIEGAZIONI CANOTTA BIMBA CON VOLANT
Lunghezza centro dietro canotta dallo scollo nuca: cm 39 (41 – 43 – 45)
OCCORRENTE CANOTTA BIMBA CON VOLANT
• cm 20 di jersey elasticizzato in misto cotone tinta unita alto cm 140
• cm 65 (anni 4/5), cm 70 (anni 6/7) di tessuto operato a righine verticali in tinta e in contrasto con inserti di righe di pizzo alto cm 150
• cm 80 (anni 4/5), cm 85 (anni 6/7) di elastico in tinta alto cm 1.
TESSUTI ALTERNATIVI al jersey: maglina, ciniglia e lycra (elasticizzati).
TESSUTI ALTERNATIVI a quello operato: twill, popeline, batista, picchè, ramiè: leggeri denim, rasatello di cotone, shantung e taffettà (a fantasia o in contrasto).
MODELLO CANOTTA BIMBA CON VOLANT
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Disegnare i rettangoli: A = 40,2 (41 – 41,8 – 42,6) x 1,5; B = cm 18,4 (19 – 19,6 – 20,2) x 1,5; C = cm 18,3 (19 – 19,7 – 20,4) x 1,5.
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
sprone dietro 12
sprone davanti 13
dietro/davanti 14
volant attaccatura sprone e braccio 15
profilo scollo A
profilo scalfo superiore B
profilo scalfo inferiore C
APPOGGIO CANOTTA BIMBA CON VOLANT
Raddoppiare il jersey, portando le cimose verso il centro, quanto basta ad appuntare le parti del modello indicate (tranne A e due volte B sul jersey semplice), come mostra il relativo schema. Sul tessuto operato raddoppiato, portando le cimose verso il centro, appuntare le parti del modello indicate (due volte 14 e 15), come mostra lo schema. Tagliare aggiungendo mm 7,5 per i margini di cucitura dello scollo, degli scalfi e ai lati lunghi dei relativi profili, cm 1 altrove; aggiungere cm 1,5 per l’orlo del fondo del volant e cm 2 per l’orlo del fondo del dietro e davanti.
CONFEZIONE CANOTTA BIMBA CON VOLANT
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• SPALLE - Sovrapporre il davanti al dietro dello sprone e cucire le spalle; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• SCOLLO e SCALFI SUPERIORI - Raddoppiare il profilo dello scollo, con il rovescio e i margini dei lati lunghi all’interno, quindi cucirlo a cavallo dello scollo dello sprone, con un’impuntura in costa. Allo stesso modo, rifinire gli scalfi superiori dello sprone, con il relativo profilo.
• FIANCHI – Sovrapporre il dietro al davanti e cucire i fianchi; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• SCALFI INFERIORI – Rifinire gli scalfi inferiori del dietro e davanti, come spiegato per quelli superiori dello sprone.
• ORLO DIETRO e DAVANTI – Rifinire il fondo del dietro e davanti con un orlo ripiegato sul rovescio, ribattuto sul diritto, con semplice impuntura.
• UNIONE DIETRO e DAVANTI allo SPRONE – Arricciare il lato superiore del dietro e quello del davanti, con filza a punti lunghi, fino a pareggiare il fondo della relativa parte dello sprone.
• Cucire il dietro e il davanti al fondo del relativo sprone, distribuendo l’arricciatura in modo uniforme; stirare i margini rifiniti verso lo sprone e rivoltare.
• VOLANT – Sovrapporre le due parti dello sprone e cucire le estremità; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• Poi orlare il fondo del volant, come spiegato per quello del dietro e davanti.
• Tagliare l’elastico in misura più corta del lato superiore dell’intero volant, si consigliano cm 73 (75 – 77 – 79) più i margini di cucitura e chiuderlo ad anello cucendo le estremità sormontate.
• Piegare la paramontura del lato superiore del volant sul rovescio e inserire l’elastico messo in tensione, quanto basta per ribatterlo con un’impuntura a mm 9 dalla piegatura della paramontura. Sul diritto, sovrapporre la parte superiore del volant, compresa tra i segni con il martelletto, al fondo del relativo sprone, facendo sporgere la parte delle braccia dallo scalfo; quindi tendere l’elastico, quanto basta per ribatterlo all’attaccatura dello sprone, ripassando sull’impuntura del volant.
SPIEGAZIONI PANTALONCINO CON BOTTONI
Lunghezza laterale pantaloncino dalla vita: cm 21,5 (23 – 24,5 – 26)
OCCORRENTE PANTALONCINO CON BOTTONI
• cm 45 (tg. 4/5), cm 50 (tg. 6/7) di rasatello di cotone elasticizzato tinta unita alto cm 140
• cm 40 di elastico alto cm 4
• 6 bottoni automatici metallici a pressione con diametro di mm 15.
TESSUTI ALTERNATIVI: denim, gabardine, shantung, panama, picchè, batista e popeline (elasticizzati).
MODELLO PANTALONCINO CON BOTTONI
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina, direttamente da 25, le parti A e B.
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
dietro con fianchino + paramontura vita 24
davanti 25
bordo interno finta apertura laterale davanti A
bordo rifinitura vita davanti B
APPOGGIO PANTALONCINO CON BOTTONI
Sul rasatello di cotone raddoppiato, appuntare le parti del modello indicate, come mostra il relativo schema. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura e cm 3 per gli orli delle gambe.
CONFEZIONE PANTALONCINO CON BOTTONI
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• BORDO FINTA APERTURA LATERALE DAVANTI – Sottoporre il relativo bordo laterale al segno indicato sul relativo davanti, con il rovescio contro, e cucirlo lungo il contorno interno, con semplice impuntura, poi imbastire i margini liberi al davanti.
• CENTRI - Sovrapporre le due parti del dietro e cucire lungo la linea di centro, dalla paramontura della vita fino all’inforcatura; stirare i margini rifiniti verso sinistra e rivoltare. Allo stesso modo cucire le due parti del davanti.
• BORDO VITA ALTA DAVANTI – Sovrapporre il bordo di rifinitura della vita al segno indicato sul davanti e cucire il lato superiore; stirare i margini uniti verso il bordo e rivoltare. Poi piegare il bordo sul rovescio del davanti e lasciarlo in attesa di inserire il fianchino attaccato al dietro.
• PARAMONTURA VITA con ELASTICO - Regolare la misura dell’elastico sulla persona, si consigliano cm 33 (34 – 35 – 36) più i margini di cucitura. Piegare la paramontura della vita sul rovescio e inserire l’elastico messo alla giusta tensione, quanto basta per ribatterlo insieme alla paramontura, con semplice impuntura.
• CUCITURA LATERALE – Cucire il fianchino attaccato al dietro ai lati del relativo davanti inserendolo tra il bordo di rifinitura della vita e il davanti; stirare i margini rifiniti verso il davanti e rivoltare.
• INTERNO GAMBE - Sovrapporre il dietro al davanti, far combaciare le cuciture dell’inforcatura e cucire l’interno delle gambe, in una sola volta; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• ORLI - Piegare gli orli delle gambe sul rovescio, rientrarne metà altezza e ribatterli sul diritto con semplice impuntura.
• BOTTONI – Attaccare i bottoni automatici metallici a pressione, ai segni indicati sul davanti, come guarnizione.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.