Un caldo cappotto a doppiopetto con ampio collo a scialle è un must per l'inverno.
Quello che ti presentiamo questo mese è realizzato in un meraviglioso tessuto a grosse righe orizzontali bicolore in misto lana, morbido al tatto, particolarmente gradevole da indossare e che mantiene piacevolmente al caldo dell'azienda Iaia Tessuti - Francavilla Fontana (BR). Ha una allacciatura a doppiopetto a due bottoni, ampio collo scialle con tasche arrotondate applicate sul davanti e sul dietro. E' interamente foderato. Linea ampia e diritta, manica a giro in due pezzi e pince a bretella sul davanti. E' spiegato nelle TAGLIE dalla 40 alla 46.

Spiegazioni per realizzare il cappotto doppiopetto

Il cartamodello  e le spiegazioni sono contenuti nella rivista La mia Boutique di Dicembre 2021 che puoi acquistare  in edicola o richiedendolo direttamente sul sito della rivista.

Pubblicità

 

OCCORRENTE CAPPOTTO DOPPIO PETTO E COLLO A SCIALLE

• m 3 (tg. 40/42), m 3,20 (tg. 44/46) di panno di lana a grosse righe orizzontali bicolore (cm 8 ciascuna) alto cm 150 OPPURE m 2,70 (2,75 – 2,90 – 2,95) di un normale tessuto alto 150
• m 1,70 (tg. 40/42), m 1,80 (tg. 44/46) di fodera in tinta alta cm 140
• m 2,05 (2,10 – 2,20 – 2,25) di flanellina di lana o leggera ovattina alta cm 150
• 2 bottoni a pastiglia in tinta con gambo con diametro di mm 35
• un bottone in tinta con diametro di mm 35 (controbottone) • una coppia di basse spalline di sostegno.
GUARNIZIONI
• m 2,20 (2,25 – 2,30 – 2,35) di passamaneria in tinta alta mm 7.
N.B. – Rivedere la metratura del tessuto in base alla larghezza delle righe del tessuto che troverete, in modo da appuntare le parti per poterle combaciare nelle cuciture.

TESSUTI ALTERNATIVI: velours, velluto, bouclé, bottonato, diagonale, spigato, pied de poule e tartan.

Spiegazioni per realizzare il cappotto doppiopetto

MODELLO CAPPOTTO DOPPIO PETTO E COLLO A SCIALLE

Lunghezza centro dietro cappotto: cm 93 (94,5 – 96 – 97,5)

Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina, direttamente da 2, la parte B; da 2 unito a 1, la parte A. Per la fodera usare il dietro, aggiungendo cm 2 lungo la linea di centro, per la piega che dona agio ai movimenti; il davanti, partendo dal tratteggio della paramontura; la tasca accorciata all’apertura di cm 4; le due parti della manica così come sono. Accorciare gli orli del fondo della fodera di cm 4.

TUTTE LE PARTI DEL MODELLO SONO PRESENTATE SENZA MARGINI NÉ ORLI.

dietro 1 + 1a
davanti + collo 2 + 2a
soprammanica 3
sottomanica 4
tasca davanti A
paramontura davanti + collo B

APPOGGIO CAPPOTTO DOPPIO PETTO E COLLO A SCIALLE

N.B. – Appuntare le parti del modello combaciando le righe nelle cuciture, scambiando però i colori delle righe all’attaccatura della manica!
Sul panno raddoppiato, appuntare le parti del modello indicate, come mostra lo schema. Sulla fodera raddoppiata appuntare le relative parti, come sul tessuto. Sulla flanellina di lana o la leggera ovattina raddoppiata, appuntare le parti 1, 2, 3, 4 e A come sul tessuto. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura e all’apertura tasca della fodera; aggiungere cm 4 per l’orlo dell’apertura tasca e cm 8 per gli orli del fondo del dietro, del davanti e della manica. Tagliare al netto agli orli delle parti di flanellina o ovattina.

Spiegazioni per realizzare il cappotto doppiopetto 

CONFEZIONE CAPPOTTO DOPPIO PETTO E COLLO A SCIALLE

• DOPPIARE il dietro, il davanti, le due parti della manica e la tasca, con la flanellina o l’ovattina imbastita sul rovescio.
• PINCE – Sul rovescio di ogni davanti cucire la pince, tagliarla al centro e stirarla aperta.
• CENTRO DIETRO COLLO – Sovrapporre le due parti del davanti e cucire il collo lungo la linea di centro dietro; rivoltare. Allo stesso modo cucire il collo delle paramonture.
• FIANCHI - Sovrapporre le due parti del davanti al dietro e cucire i fianchi; rivoltare.
• SPALLE e COLLO - Piegare le due parti del davanti sul dietro e cucire le spalle proseguendo con il collo allo scollo del dietro, da una spalla all’altra, facendo combaciare le linee di centro dietro del collo; intaccare i margini negli angoli spala/collo e rivoltare.
• TASCA – Cucire la fodera al margine dell’orlo della tasca lasciando, al centro, un’apertura per poter rivoltare la tasca; stirare i margini uniti verso la fodera e rivoltare. Piegare la fodera con l’orlo sul diritto e cucire il contorno esterno. Rivoltare la tasca al diritto, passando dall’apertura lasciata all’attaccatura della fodere con l’orlo, rientrare i margini dell’apertura e ribatterli con fitto sottopunto.
• Sovrapporre la tasca al segno indicato sul davanti e dietro, con la fodera contro il diritto, quindi cucire il contorno, con fitto sottopunto oppure con un’impuntura in costa.
• APERTURA CENTRO DAVANTI e COLLO - Sovrapporre le paramonture con collo, ai segni indicati sul davanti, far combaciare le cuciture del centro dietro del collo, e cucire partendo dal fondo della paramontura, proseguendo all’apertura, e tutt’intorno al collo, fino all’altra estremità; rivoltare le paramonture con collo sul rovescio e fissare i margini uniti dello scollo, con una cucitura interna.
• MANICA - Cucire il soprammanica al lato dietro del sottomanica, e poi eseguire l’ “Attaccatura della manica” (v. pag. 40).
• SPALLINE - Attaccare le basse spalline di sostegno sul rovescio dei margini di cucitura delle spalle e quelli dello scalfo mediante sottopunto.
• ORLI - Piegare gli orli del fondo sul rovescio e fissarli con punto mosca.
• FODERA - Preparare e attaccare la “Fodera per capispalla montata a mano” (v. pag. 39), lasciando visibili nell’attaccatura della fodera agli orli, cm 6 di tessuto.
• PASSAMANERIA – Guarnire l’attaccatura della fodera al margine interno delle paramonture con collo, attaccando la passameneria centrata alla cucitura, rovescio contro diritto, ribattuta con sottopunto.
• FINITURE - Ricamare gli occhielli ai segni indicati sui davanti; poi sormontare il davanti destro a quello sinistro, e attaccare i bottoni, in corrispondenza degli occhielli, mettendo il controbottone sul rovescio del davanti destro e attaccando il bottone a pastiglia sul diritto, al segno indicato.

 

Spiegazioni per realizzare il cappotto doppiopetto

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Settembre 2023
L M M G V S D
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1