Se non sei super magra, questo abito morbido dalla linea ad anfora fa per te. Ha con corpino tagliato in vita e la parte inferiore davanti e dietro realizzata a contrasto. Un bordo di maglia elasticizzata a coste viene inserito ai fianchi così da donare un motivo particolare al capo. Lo scollo è arrotondato con bordo di rifinitura rimesso e maniche a giro lunghe e lisce al fondo. Non ha apertura e si indossa dalla nuca.
E' spiegato nelle TAGLIE dalla 46 alla 52.
Il cartamodello e le spiegazioni sono contenuti nella rivista La mia Boutique di Novembre 2021 che puoi acquistare in edicola o richiedendolo direttamente sul sito della rivista.
Pubblicità
OCCORRENTE ABITO MORBIDO AD ANFORA
• m 1,40 (tg. 46/48), m 1,50 (tg. 50/52) di maglia compatta elasticizzata tinta unita (nera) alta cm 150
• cm 35 (tg. 46/48), cm 40 (tg. 50/52) di maglia compatta elasticizzata in tinta più chiara (marrone) alta cm 150
• m 1,80 (1,85 – 1,90 – 1,95) di bordo di maglia elasticizzata a costine 1/1 in tinta (nero) operato con riga centrale marroncina laminata alto cm 9.
TESSUTI ALTERNATIVI: jersey felpato, vellutino di ciniglia e tecno (elasticizzati e abbinati al bordo di maglia a costine).
MODELLO ABITO MORBIDO AD ANFORA
Lunghezza centro dietro abito dalla vita: cm 63 (64 – 65 – 66)
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Disegnare i rettangoli: A = cm 31,5 (32 – 32,5 – 33) x 3; B = cm 26,5 (27 – 27,5 – 28) x 1.
TUTTE LE PARTI DEL MODELLO SONO PRESENTATE SENZA MARGINI NÉ ORLI.
dietro superiore 7
dietro intermedio 8
davanti superiore 9
davanti intermedio 10
manica 11
dietro inferiore 12
davanti inferiore 13
banda fianco 14
bordo scollo A
bordo rifinitura margini scollo dietro B
APPOGGIO ABITO MORBIDO AD ANFORA
Sulla maglia compatta nera raddoppiata, appuntare le parti indicate (tranne B sulla maglia semplice), come mostra il relativo schema. Raddoppiare la maglia compatta marrone, portando le cimose verso il centro, e appuntare le parti indicate, come mostra lo schema. Sul bordo di maglia aperto e raddoppiato, piegandolo lungo l’altezza, appuntare la parte indicata, come mostra lo schema, centrandola. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura; aggiungere cm 2 per l’orlo del fondo manica e per quello del dietro e davanti inferiore. Attenzione, i margini di cucitura aggiunti ai lati lunghi del bordo di maglia, coincideranno perfettamente con le cimose rifinite, che non dovranno essere toccate!
CONFEZIONE ABITO MORBIDO AD ANFORA
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• CENTRO DIETRO – Cucire le due parti del dietro superiore lungo la linea di centro; stirare i margini rifiniti verso destra e rivoltare.
• UNIONE PARTI DIETRO e DAVANTI - Cucire il dietro intermedio al fondo di quello superiore e al margine superiore del dietro inferiore; stirare i margini rifiniti verso il basso e rivoltare. Allo stesso modo cucire le tre parti del davanti.
• BANDA FIANCO – Cucire il relativo lato della banda del fianco al dietro e al davanti; stirare i margini rifiniti verso le parti a cui è stata attaccata e rivoltare.
• SPALLE – Sovrapporre il dietro al davanti e cucire le spalle; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• SCOLLO – Chiudere il bordo dello scollo ad anello, cucendo le estremità unite; rivoltare.
• Raddoppiare il bordo dello scollo, con il rovescio all’interno, e cucirlo con i margini uniti allo scollo, chiudendolo ad anello, in corrispondenza di una spalla. Rifinire i margini uniti della parte davanti del bordo, con zig-zag, e rivoltare.
• Piegare i margini del bordo di rifinitura del dietro sul rovescio, sovrapporre il bordo ai margini uniti dello scollo del dietro, inserendo i margini in quello del lato inferiore, e ribatterlo lungo il lato superiore, con un’impuntura in costa; poi piegare i margini profilati verso il basso e ribattere il lato inferiore del bordo, con impuntura in costa.
• ORLO DIETRO e DAVANTI – Piegare l’orlo del fondo del dietro e del davanti sul rovescio, quindi ribatterlo sul diritto con semplice impuntura.
• MANICA – Cucire il sottobraccio della manica e stirare i margini rifiniti verso il dietro.
• Orlare il fondo della manica, come spiegato per il dietro e davanti.
• Poi cucire ogni manica al relativo scalfo, facendo combaciare i segni indicati.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.