Ora puoi realizzare da sola il must dell'estate: il costume intero con intreccio sulla schiena ed il pratico telo spiaggia con tasche portaoggetti.
Questo tutorial è stato gentilmente offerto dalla rivista La mia Boutique di Giugno 2021 che puoi acquistare in edicola o richiedere direttamente sul sito della rivista.
Pubblicità
COSTUME INTERO
Costume intero, realizzato in lycra elasticizzata in tre tonalità: bordeaux, rosso e viola. Le spalline diventano lunghi lacci da ncrociare e annodare intorno alla vita a piacere. Mod.Lola Love. Qui viene spiegato per le taglie dalla 42 alla 48.
OCCORRENTE COSTUME INTERO CON ALLACCIATURA INCROCIATA SULLA SCHIENA
• cm 55 (tg. 42/44), cm 60 (tg. 46/48) di lycra elasticizzata tinta unita (bordò) alta cm 90
• cm 85 (tg. 42/44), cm 90 (tg. 46/48) di lycra elasticizzata in tinta più chiara (rossa) alta cm 150
• cm 75 (tg. 42/44), cm 80 (tg. 46/48) di lycra elasticizzata in tinta più scura (viola) (fodera) alta cm 140
• m 5,70 (5,80 – 5,90 – 6) di elastico alto mm 7.
N.B. - Questo modello deve essere realizzato esclusivamente con i tessuti sopraindicati, cucendo con ago e punti a macchina adatti ai tessuti estensibili, utilizzando preferibilmente la taglia-cuci.
MODELLO COSTUME INTERO CON ALLACCIATURA INCROCIATA SULLA SCHIENA
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ottenere la parte 21 intera, appuntandola con la linea di centro sulla piegatura della carta velina raddoppiata. Disegnare i rettangoli: A = cm 146 (147 – 148 – 149) x 1,5; B = cm 8 x 1,5. Per la fodera, usare il dietro + fianchino davanti e il davanti così come sono.
TUTTE LE PARTI DEL MODELLO SONO PRESENTATE SENZA MARGINI NÉ ORLI.
dietro + fianchino davanti 20
davanti 21
bretella + laccio dietro A
bordo passanti lacci dietro B
APPOGGIO COSTUME INTERO CON ALLACCIATURA INCROCIATA SULLA SCHIENA
Sulla lycra bordò raddoppiata, appuntare la parte indicata, come mostra il relativo schema. Sulla lycra rossa aperta, con il rovescio verso l’alto, appuntare le parti indicate (due volte A), come mostra lo schema. Sulla lycra viola raddoppiata (fodera), appuntare la fodera del davanti, con la linea di centro sulla piegatura e la fodera del dietro + fianchino davanti, come sulla lycra bordò. Tagliare aggiungendo mm 7,5 per i margini di cucitura. Tagliare al netto all’estremità del laccio della bretella.
CONFEZIONE COSTUME INTERO CON ALLACCIATURA INCROCIATA SULLA SCHIENA
• CENTRO DIETRO – Cucire le due parti del dietro lungo la linea di centro; stirare i margini rifiniti verso sinistra e rivoltare.
• ASOLE – Raddoppiare il bordo asole, con il diritto all’interno, e cucire il lato lungo; ridurre i margini di cucitura della metà e rivoltarlo al diritto, centrando la cucitura sul rovescio, quindi suddividerlo in due parti uguali. Piegare ogni parte ad ansa, formando l’asola, e imbastire i margini accostati, al segno indicato alla scollatura della schiena, con il cappio rivolto verso il fianco; poi fissare ogni passante lungo il margine con una cucitura.
• DAVANTI – Cucire il relativo lato del davanti al fianchino attaccato al dietro, molleggiando il tratto compreso fra i segni con il martelletto; stirare i margini uniti verso il davanti e rivoltare.
• INFORCATURA – Sovrapporre il dietro al davanti e cucire l’inforcatura; stirare i margini uniti verso il dietro e rivoltare.
• BRETELLA + LACCIO DIETRO - Raddoppiare ogni bretella/laccio, con il diritto all’interno, e cucire il lato lungo; ridurre i margini di cucitura della metà, sovrapporvi uguale misura di elastico, centrato all’attaccatura, e fissarlo ripassando sulla stessa, con una cucitura. Poi rivoltare la bretella/laccio al diritto, centrando la cucitura sul rovescio.
• Appuntare ogni bretella al segno indicato al vertice dello scollo/scalfo del davanti, rivolta verso il basso, e fissarla con una cucitura.
• FODERA – Cucire insieme le parti della fodera, come spiegato per quelle di tessuto, tralasciando un’apertura nel centro dietro, per poter rivoltare il costume.
• SCOLLATURA SCHIENA/ SCALFO e SCOLLO DAVANTI - Infilare la fodera sulle parti di tessuto, far combaciare le cuciture del centro dietro, quindi cucire la scollatura della schiena con asole e gli scalfi davanti, da un’estremità all’altra; sovrapporre l’elastico ai margini di cucitura, sopra quello delle parti esterne, e fissarlo rifinendo i margini uniti con zig-zag. Poi cucire lo scollo del davanti, insieme all’elastico, come spiegato per la scollatura della schiena. A questo punto cucire il lato superiore del davanti con bretella, compreso fra lo scollo e lo scalfo.
• SGAMBATURA - Rivoltare la fodera sul rovescio, piegando le asole verso il centro dietro, rientrare i margini di ogni sgambatura quindi cucirli inserendo l’elastico, come spiegato per la scollatura della schiena del dietro, e chiudendolo ad anello in corrispondenza dell’inforcatura.
• FINITURE – Rientrare i margini dell’apertura lasciata nel centro dietro, pizzicarli e cucirli con impuntura in costa. Poi incrociare i lacci sulla schiena, inserirli nei passanti, incrociarli alla vita, portarli sul davanti e poi sul dietro, allacciandoli formando un fiocco.
TELO SPIAGGIA PER SDRAIO/LETTINO CON TASCHE PORTAOGGETTI
Il telo spiaggia è realizzato in tessuto operato elasticizzato, con lacci laterali da annodare ai lati della sdraio o del lettino. Tre pratiche tasche laterali portaoggetti (due a sinistra e una a destra) completano il telo. Un bordo e un laccio al fondo permettono di fissare il telo al di sotto della sdraio o del lettino.
Dimensioni telo copri sdraio: lunghezza cm 210 e larghezza cm 73
OCCORRENTE TELO SPIAGGIA PER SDRAIO/LETTINO CON TASCHE PORTAOGGETTI
• m 2,50 di tessuto operato elasticizzato di poliestere tinta unita alto cm 140.
TESSUTI ALTERNATIVI: leggera spugna, jersey sgarzato, tela di cotone o lino, picchè, panama, leggero denim (tutti elasticizzati).
MODELLO TELO SPIAGGIA PER SDRAIO/LETTINO CON TASCHE PORTAOGGETTI
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ottenere la parte 15 intera, appuntandola con la linea di centro sulla piegatura della carta velina raddoppiata. Ricalcare con carta velina, direttamente dalla parte 15 intera, la parte A. Per la parte B, usare la parte 16, così com’è. Disegnare i rettangoli: C = cm 70 x 2,5; D = cm 86 x 6.
telo centrale 15 + 15a + 15b + 15c
tasca laterale doppia sinistra e destra 16
taschino laterale sinistro 17
bordo fondo telo centrale A
tasca laterale doppia destra e sinistra B
laccetti superiori telo c
laccio fondo telo d
TUTTE LE PARTI DEL MODELLO SONO PRESENTATE SENZA MARGINI NÉ ORLI.
dietro + fianchino davanti 20
davanti 21
bretella + laccio dietro A
bordo passanti lacci dietro B
APPOGGIO TELO SPIAGGIA PER SDRAIO/LETTINO CON TASCHE PORTAOGGETTI
Sul lato diritto del tessuto operato aperto, appuntare le parti del modello indicate (due volte C), come mostra lo schema. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura dei lati lunghi dei laccetti e cm 1,5 altrove; aggiungere cm 2 per l’orlo del contorno esterno del telo e quello del lato superiore del bordo del fondo. Tagliare al netto lungo il lato superiore del taschino e delle tasche.
CONFEZIONE TELO SPIAGGIA PER SDRAIO/LETTINO CON TASCHE PORTAOGGETTI
• BORDO FONDO – Piegare l’orlo dell’apertura del bordo del fondo sul rovescio e ribatterlo sul diritto con semplice impuntura.
• Sovrapporre il bordo al segno indicato al fondo del telo e cucire il contorno; poi rivoltare il bordo sul rovescio.
• LACCIO FONDO – Raddoppiare il laccio, con il diritto all’interno, e cucire il lato lungo; rivoltarlo al diritto e ribatterlo con impuntura a mm 7.
• Sovrapporre il laccio verso il fondo del telo, con il lato cucito rivolto verso il fondo, e imbastire le estremità ai segni indicati ai lati del contorno.
• LACCETTI SUPERIORI – Raddoppiare ogni bordo dei laccetti superiori, piegandolo al tratteggio indicato, e cucire il lato lungo; rivoltalo al diritto e ribatterlo con impuntura in costa. Poi piegare il bordo a metà, in modo da avere poi due laccetti.
• Imbastire il bordo con la parte raddoppiata, al segno indicato sul rovescio del contorno di un lato del telo, con i lacci rivolti verso il centro.
• TASCHINO LATERALE SINITRO – Piegare l’orlo dell’apertura del taschino sul rovescio e ribatterlo sul diritto con semplice impuntura.
• Raddoppiare il taschino, con il diritto all’interno, piegandolo al tratteggio del fondo e cucire i lati verticali del taschino; rivoltare il taschino al diritto e ribattere l’intero contorno (lati verticali e fondo) con impuntura a cm 1.
• Sovrapporre il taschino al lato sinistro del contorno del telo, rivolto verso il centro, con il lato superiore centrato al segno indicato e con la parte esterna del taschino (quella orlata) contro il diritto del telo; quindi imbastirla
• TASCHE LATERALI DOPPIE – Preparare ogni tasca laterale, come spiegato per il taschino, ribattendola al segno centrale con un’impuntura, dopo avere ribattuto il contorno, in modo da formare due tasche; poi appuntare la relativa tasca al segno laterale, come fatto per il taschino, e imbastirla.
• CONTORNO TELO – Piegare l’orlo del contorno esterno del telo sul rovescio, e ribatterlo sul diritto con impuntura a cm 1,5, fissando così il laccio del fondo, i laccetti, il taschino e le tasche; poi rivoltare il laccio del fondo sul rovescio. Piegare il taschino e le tasche verso l’esterno e ribattere l’attaccatura con impuntura a cm 1.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.