Questo mese offriamo un tutorial per realizzare un abito estivo fresco e portabile sia in città che in vacanza. Ha una linea semplice, ma è ricercato nei particolari della fattura.
E' asimmetrico sul davanti ed è interamente realizzato in popeline leggermente elasticizzato.
La scollatura è arrotondata e motivi di pieghe sovrapposte nel corpino e nella gonna.
Il taglio della vita davanti è nascosto da un motivo decentrato che crea un effetto di finto nodo con pieghe. Due lacci inseriti nelle cuciture dei fianchi si annodano al centro dietro, formando un bel fiocco. E' realizzabile da una persona esperta.
Questa spiegazione e le relative misure sono date per le taglie dalla 42 alla 48.
Il cartamodello sviluppato, insieme a moltissimi altri interessanti modelli, è contenuto nella rivista La mia Boutique di Maggio 2021 che puoi acquistare in edicola o richiedendolo direttamente sul sito della rivista.
Pubblicità
OCCORRENTE ABITO ASIMMETRICO CON FUSCIACCA
• m 2,30 (2,40 – 2,50 – 2,60) di popeline leggermente elasticizzato di cotone tinta unita alto cm 150
• m 1,75 (1,80 – 1,85 – 1,90) di sbieco di cotone pre-piegato in tinta alto cm 1
• una cerniera lampo in tinta lunga cm 33.
TESSUTI ALTERNATIVI: tela di cotone o di lino, rasatello di cotone, picchè, panama, battista; leggeri shantung e taffettà (leggermente elasticizzati).
Lunghezza centro dietro abito dalla vita: cm 73 (74 – 75 – 76)
MODELLO ABITO ASIMMETRICO CON FUSCIACCA
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello.
TUTTE LE PARTI DEL MODELLO SONO PRESENTATE SENZA MARGINI NÉ ORLI.
corpino dietro 1
corpino davanti 2
inserto finto nodo con pieghe davanti destro 3
inserto finto nodo con pieghe davanti sinistro 4
gonna dietro 5 + 5a
gonna davanti 6 + 6a +6b + 6c
laccio/cintura 7
APPOGGIO ABITO ASIMMETRICO CON FUSCIACCA
Sul lato diritto del popeline aperto, appuntare le parti del modello indicate (due volte 1, 5 e 7, invertendone l’orientamento per ottenere una parte destra e una sinistra), come mostra lo schema. Tagliare aggiungendo mm 5 per i margini di cucitura dello scollo e degli scalfi, cm 1 altrove; aggiungere mm 5 per l’orlo della gonna.
CONFEZIONE ABITO ASIMMETRICO CON FUSCIACCA
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• PINCE DIETRO – Sul rovescio di ogni corpino del dietro cucire la pince e stirarla verso il fianco.
• CENTRO DIETRO – Cucire le due parti del dietro del corpino e quelle della gonna, lungo la linea di centro, stirare i margini rifiniti verso sinistra e rivoltare.
• PIEGHE DAVANTI e INSERTI – Appuntare la piega dello scollo del corpino davanti, nella direzione indicata, e fissarla lungo il margine con una cucitura.
• Appuntare la piega destra del fondo del corpino davanti, nella direzione indicata, e poi quella sinistra; quindi fissarle lungo il margine, con una cucitura.
• Appuntare le pieghe della gonna davanti, nella direzione indicata, e fissarle lungo il margine con una cucitura. Rifinire i margini dei lati con le mezze pieghe degli inserti (linea con solo il pallino) con zig-zag; poi appuntare le pieghe degli inserti, nella direzione indicata, e fissarle lungo il margine con una cucitura.
• INSERTI – Raddoppiare l’inserto sinistro, con il diritto all’interno, piegandolo al tratteggio indicato, e appuntarlo con i margini uniti del lato indicato, alla vita della parte sinistra della gonna del davanti, nel tratto compreso fra i segni con le letterine A e C), rivolto verso il basso e con il rovescio della parte inferiore contro il diritto; inserire l’estremità centrale dell’inserto destro nell’inserto sinistro, quindi imbastirla ai margini uniti del tratto indicato alla vita, fra i segni con le letterine B e C, tenendo l’inserto rivolto verso il basso e con rovescio contro quello della parte inferiore dell’inserto sinistro.
• UNIONE GONNA al CORPINO - A questo punto cucire la gonna del davanti con inserti alla vita del corpino; stirare i margini rifiniti verso l’alto, e rivoltare al diritto. Piegare il lato superiore dell’inserto sinistro, verso l’alto, insieme all’inserto destro, e imbastire i margini dell’inserto sinistro a quelli del relativo fianco; poi piegare l’inserto destro verso il fianco e imbastirlo al relativo fianco, nel tratto compreso fra le letterine D ed E.
• LACCIO CINTURA – Raddoppiare il laccio/cintura, con il diritto all’interno, piegandolo al tratteggio indicato, e cucire il contorno tralasciando l’estremità diritta; rivoltarlo al diritto e imbastire i margini sfilati uniti. Appuntare il laccio destro al fianco destro del davanti, rivolto verso il centro, e imbastire i margini uniti nel tratto compreso fra le letterine D ed E; poi appuntare il laccio sinistro al fianco sinistro del dietro, rivolto verso il centro, e imbastirlo nel tratto compreso fra le letterine F e G.
• SPALLE e FIANCHI – Sovrapporre il dietro al davanti e cucire le spalle; poi cucire i fianchi tralasciando, in quello sinistro, l’apertura per la cerniera lampo. Stirare i margini rifiniti verso il dietro, lasciando aperti quelli per la cerniera e rivoltare.
• SCOLLO e SCALFI – Tagliare lo sbieco di cotone pre-piegato, in misura dello scollo, aggiungendo i margini di cucitura. Poi raddoppiare lo sbieco, con il rovescio all’interno e cucirlo a cavallo dello scollo, con un’impuntura in costa, chiudendolo ad anello in corrispondenza di una spalla. Poi rivoltare i margine profilato sul rovescio e ribatterlo, sul diritto, con impuntura in costa.
• SCALFI – Rifinire gli scalfi, come spiegato per lo scollo, senza chiudere ad anello lo sbieco del fianco sinistro.
• CERNIERA - All’apertura del fianco sinistro, attaccare la “ Cerniera lampo centrata (o invisibile)” .
• ORLO – Rifinire l’orlo del fondo con basso zig-zag, piegarlo sul rovescio e ribatterlo sul diritto, con impuntura in costa.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.