Un abito a sottoveste è un capo adatto per tutte le occasioni sia eleganti che informali. Questo è particolare perché è impreziosito da lacci in voile da annodare alla spalla e da una fusciacca, anch'essa in voile increspato, con una composizione gioiello centrale.
E' interamente tagliato in sbieco, con pince al seno e scollo a V più accentuato nel dietro.
Questa spiegazione e le relative misure sono date per le taglie dalla 46 alla 52.
Il cartamodello sviluppato, insieme a moltissimi altri interessanti modelli, è contenuto nella rivista La mia Boutique di Aprile 2021 che puoi acquistare in edicola o richiedendolo direttamente sul sito della rivista.
Pubblicità
OCCORRENTE ABITO A SOTTOVESTE
OCCORRENTE
• m 2,40 (2,45 – 2,50 – 2,60) di satin leggermente elasticizzato in misto viscosa e poliestere tinta unita alto cm 150
• cm 80 di voile increspato a fantasia di paillettes nelle varie sfumature della tinta unita del satin e in contrasto alto cm 150.
GUARNIZIONE
• un gioiello composto da finti diamanti incastonati in tinta, in tinta più chiara e ghiaccio + finti zirconi incastonati lunga cm 19 e alta cm 4.
TESSUTI ALTERNATIVI al satin: crêpe de Chine, tela fluida, crepella, leggero cady o leggero crêpe (leggermente elasticizzati).
TESSUTI ALTERNATIVI al voile: georgette, chiffon, leggera organza e pizzo (fantasia).
Lunghezza centro dietro abito dalla vita: circa cm 82 (83 – 84 – 85)
MODELLO ABITO A SOTTOVESTE
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina, direttamente da 22, la parte A; da 23, la parte B. Ottenere le parti 22, 23, A e B intere, appuntandole con la linea di centro sulla piegatura della carta velina raddoppiata.
TUTTE LE PARTI DEL MODELLO SONO PRESENTATE SENZA MARGINI NÉ ORLI.
dietro 22 + 22a
davanti 23 + 23a
laccio spalla 24
fusciacca 25 + 25a
sprone interno rifinitura dello scollo/scalfo dietro A
sprone interno rifinitura dello scollo/scalfo davanti B
bordo passanti fianchi C
APPOGGIO ABITO A SOTTOVESTE
Sul lato rovescio del satin aperto, appuntare le parti del modello indicate, come mostra il relativo schema. Sul lato rovescio del voile aperto, appuntare (due volte le parti 25, invertendone l’orientamento in modo da ottenere una parte destra e una sinistra) (quattro volte la parte 24, invertendone l’orientamento, in modo da ottenete le due parti del dietro e le due parti del davanti), come mostra lo schema. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura, per l’orlo del contorno esterno del laccio spalla, per quello del contorno della fusciacca e per l’orlo del fondo del dietro e davanti.
CONFEZIONE ABITO A SOTTOVESTE
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• PINCES – Sul rovescio del davanti cucire le pinces e stirarle verso il basso; poi fare altrettanto per lo sprone interno di rifinitura dello scollo/scalfo del davanti.
• LACCIO SPALLA - Rifinire il contorno esterno del laccio con un orlino ripiegato sul rovescio, ribattuto con semplice impuntura.
• Pieghettare l’estremità sfilata del laccio, con tante pieghine sovrapposte, fino alla misura finita di cm 1,5. Imbastire l’estremità pieghettato del laccio, al segno indicato al vertice dello scollo/scalfo del dietro e davanti, tenendo il laccio rivolto verso il basso.
• SCOLLO e SCALFI – Sovrapporre il relativo prone interno di rifinitura al segno indicato sul dietro con lacci, cucire gli scalfi e lo scollo, da un’estremità all’altra, fissando così anche il laccio; piegare i margini uniti verso lo sprone, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura in costa, fin dove è possibile. Poi fare altrettanto per il davanti. Rivoltare lo sprone interno del dietro sul rovescio e imbastirlo ai fianchi.
• FIANCHI – Piegare lo sprone del davanti sul diritto, sovrapporre il dietro al davanti, inserendolo fra lo sprone e il davanti, quindi cucire i fianchi; rivoltare al diritto, piegando lo sprone del davanti sul rovescio e tutti i lacci delle spalle verso l’alto.
• ORLO DIETRO e DAVANTI – Rifinire l’orlo del fondo del dietro e davanti con zig-zag, piegarlo sul rovescio, e ribatterlo sul diritto con semplice impuntura.
• PASSANTI – Raddoppiare il bordo passanti, con il diritto all’interno, piegandolo lungo la lunghezza e cucire il lato lungo; rivoltarlo al diritto e ribatterlo con semplice impuntura. Poi suddividerlo in due parti uguali.
• Sovrapporre ogni passante al segno indicato al fianco, rientrare i margini delle estremità e cucirli all’interno lungo la piegatura.
• FUSCIACCA con GIOIELLO – Rifinire l’intero contorno della fusciacca come fatto per il laccio spalla. Inserire la parte centrale dell’estremità davanti della fusciacca, nell’anellino delle estremità del gioiello, piegare il tratto indicato sul rovescio, facendo combaciare le letterine e fissarlo con sopraggitto.
• INDOSSARE l’abito e annodare i lacci alle spalle formando un fiocco. Poi inserire la fusciacca nei passanti dei fianchi, centrando il gioiello sul davanti e avvolgerla al girovita.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.