Anche se non possiamo viaggiare adesso, la speranza è quella di poterlo fare nel prossimo futuro e allora è bello pensare di poter viaggiare con stile.
Ecco perché questa volta ci occupiamo di un tutorial di come realizzare un elegantissimo copri trolley da sfoggiare nella nostra prossima vacanza o nel nostro prossimo viaggio di lavoro o per studio.
Questo progetto di cucito ci è stato gentilmente fornito dalla rivista di La mia Boutique di Gennaio-Febbraio 2021 che puoi acquistare  in edicola o se terminato,  richiedendo la tua copia direttamente sul sito della rivista
Il copri trolley è stato ideato con motivi a inserto in ciré a contrasto, che dividono le parti della stoffa Principe di Galles, con cui è stato realizzato, invertendone l’orientamento. Una coulisse e degli elastici posizionati al fondo si inseriscono tra le rotelle del trolley, mentre una coulisse con lacci da
annodare si chiude  in alto nella parte del manico estraibile nel dietro. 
 Tutorial per creare un copri trolley in tessuto

DIMENSIONI COPRI TROLLEY 

- base cm 40
- larghezza cm 50
- profondità cm 20 

OCCORRENTE COPRI TROLLEY 

• cm 75 di Principe di Galles in misto lana alto cm 160
• cm 20 di ciré nella tinta più scura del Principe di Galles alto cm 150
• m 1,40 di nastro di raso in tinta del ciré alto cm 3,5
• m 3,30 di nastro di raso in tinta del ciré alto cm 2,5
• cm 90 di elastico tubolare in tinta del ciré (laccio coulisse fondo)
• cm 45 di spesso elastico in tinta del ciré alto cm 3,5
• m 1,40 di cordoncino tubolare intrecciato in tinta del ciré alto cm 1
• 2 ferma cordoncino tubolari trasparenti in misura del cordoncino.
N.B. – Rivedere la misura del Principe di Galles in base alla misura dei riquadri del tessuto che troverete.

Pubblicità

 

TESSUTI ALTERNATIVI al Principe di Galles: pied de poule, spigato, gessato, diagonale, Knickerbocker, tweed, bottonato e Chanel.
TESSUTI ALTERNATIVI al ciré: ecopelle imitazione nappa, imitazione camoscio o imitazione rettile; pesante tecnologico; OPPURE nei consueti rasatello, velluto e alcantara.

CONSIGLI per il CIRÉ, la PELLE o l’ECOPELLE
- Prima di tagliare il ciré, la pelle o l’ecopelle confezionare il capo in mussola apportando le opportune modifiche in quanto gli spilli, l’imbastitura o il dove scucire una parte, lascerebbero irrimediabili buchi.
- Unire i soli margini del ciré, della pelle o ecopelle con la colla stick, o con dei fermagli per carta per poterli cucire agevolmente, anziché utilizzare gli spilli o l’imbastitura che lascerebbero irrimediabili buchi.
- Cucire le pelli morbide con ago speciale, utilizzando punti lunghi, e inserendo nella macchina per cucire l’apposito piedino in teflon. In mancanza del piedino in teflon, spargere sulla superficie di cucitura del talco o della saponaria, per agevolare lo scorrimento sotto il normale piedino per tessuti; oppure sovrapporre della carta velina, che verrà rimossa strappandola dopo la cucitura. Le cuciture non devono mai essere fermate con punti indietro ma annodando i fili.
- Stirare i margini mettendo un telo fra il ciré, la pelle o l’ecopelle e il ferro da stiro.

Tutorial per creare un copri trolley in tessuto

MODELLO COPRI TROLLEY 

Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Disegnare il rettangolo: A = cm 124 x 4.

Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.

parte frontale superiore 11
parte frontale inferiore 12
parte retro superiore 13
parte retro inferiore 14
parte laterale 15
inserto diagonale parte frontale 16
inserto diagonale parte retro 17
inserto verticale laterale 18
coulisse apertura superiore A

Tutorial per creare un copri trolley in tessuto

 

APPOGGIO SU TESSUTO DEL  COPRI TROLLEY 

N.B. – Appuntare le parti del modello centrando i riquadri del Principe di Galles nelle cuciture, dove è possibile.
Sul lato diritto del Principe di Galles aperto, appuntare le parti del modello indicate (due volte 15, invertendone l’orientamento per ottenere una parte destra e una sinistra), come mostra il relativo schema. Sul lato rovescio del ciré aperto, appuntare le parti del modello indicate (due volte 18, invertendone l’orientamento per ottenere una parte destra e una sinistra), come mostra lo schema. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura.
Tutorial per creare un copri trolley in tessuto

 

CONFEZIONE COPRI TROLLEY 

PARTE FRONTALE con INSERTO DIAGONALE
– Cucire l’inserto al relativo lato della parte superiore e inferiore frontale, facendo combaciare i segni indicati; rifinire i margini uniti con zig-zag, stirarli verso l’inserto e rivoltare.
• Sottoporre all’inserto uguale misura di nastro di raso alto cm 2,5 e fissarlo con una cucitura nascosta in quella di attaccatura delle due parti frontali, inserendo l’apposito piedino nella macchina per cucire, che consente di cucire il più vicino possibile ad una parte ingombrante.
• PARTE RETRO con INSERTO DIAGONALE – Cucire e rifinire l’inserto alle due parti del retro, come spiegato per le due parti frontali.
• INSERTO VERTICALE e PARTE LATERALE – Cucire il relativo lato dell’inserto verticale ai lati della parte frontale con inserto e al lato frontale della parte laterale; rifinire i margini uniti con zig-zag, stirarli verso l’inserto e rivoltare.
• Sottoporre all’inserto uguale misura di nastro di raso alto cm 3,5 e fissarlo con una cucitura nascosta in quella di attaccatura, utilizzando l’apposito piedino.
• Poi cucire il lato libero della parte laterale al relativo lato della parte retro; rifinire i margini uniti con uguale misura di nastrino alto cm 2,5, cucito a cavallo, con un’impuntura in costa, e stirarli verso la parte laterale.
• BASE con COULISSE ed ELASTICO – Rifinire la base dell’intero copri trolley, con uguale misura di nastro di raso alto cm 2,5, cucito a cavallo, con un’impuntura in costa, partendo e terminando con le estremità sfilate rientrate e accostate, al centro della parte retro; si formerà la coulisse dove inserire e annodare il cordoncino tubolare.
• Tagliare un pezzo di elastico lungo cm 15, per il sostegno del fondo della parte fronte/retro, che chiameremo elastico centrale; poi tagliare un altro pezzo di elastico lungo cm 23, per il sostegno del fondo delle parti laterali, che chiameremo elastico laterale. Rifinire le estremità degli elastici con basso zig-zag. Imbastire le estremità dell’elastico laterale ai segni indicati alla base delle parti laterali, “diritto contro rovescio” e la parte rifinita delle estremità, rivolta verso l’alto; poi sovrapporre l’elastico centrale a quello appena imbastito, formando una croce, e imbastire le estremità ai segni indicati sul fronte/retro, come fatto per quello laterale. Poi fissare le estremità degli elastici, con una cucitura avanti-indietro eseguita in costa alla parte rifinita e poi con un’altra nascosta nella cucitura del nastro di raso.
• APERTURA con COULISSE – Piegare i margini delle estremità della coulisse sul rovescio e ribatterle con semplice impuntura.
• Cucire il lato esterno della coulisse all’apertura dell’intero copri trolley, partendo e terminando con le estremità, al centro della parte retro; piegare metà altezza della coulisse sul rovescio, al tratteggio indicato, e ribattere il lato libero con una cucitura nascosta in quella di attaccatura, utilizzando l’apposito piedino.
• Poi inserire il cordoncino intrecciato nella coulisse, passando dalle estremità, e bloccare le estremità del cordoncino inserendo i ferma cordoncino trasparenti, in modo che non possa sfilarsi.

 Tutorial per creare un copri trolley in tessuto  

Tutorial per creare un copri trolley in tessuto 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Ottobre 2023
L M M G V S D
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5