Troverai Completa la mise un pantaloncino in tessuto elasticizzato, con cintura chiusa con asola e bottone e coulisse con elastico inserito e laccio da annodare. Apertura con patta e lampo centrale davanti con tasche e risvolto al fondo.
Questo modello è spiegato nelle taglie dai 3 ai 6 anni
Puoi abbinare questo pantaloncino alla maglia con applicazione pubblicata nei giorni scorsi
Pubblicità
Il cartamodello sviluppato è contenuto nella rivista La mia Boutique di Ottobre 2020 che puoi acquistare in edicola o richiedendolo direttamente sul sito della rivista.
SPIEGAZIONI PANTALONCINO CON LA COULISSE 3/4/5/6 ANNI
Lunghezza laterale pantalone dalla vita: cm 53,5 (58 – 62,5 – 67)
OCCORRENTE PANTALONCINO CON LA COULISSE TAGLIA 3/4/5/6 ANNI
• cm 80 (85 – 95 – 100) di grisaglia leggermente elasticizzata tinta unita alta cm 140
• cm 45 di fodera in tinta alta cm 140
• cm 85 (anni 3/4), cm 90 (anni 5/6) di sbieco di raso pre-piegato in tinta alto cm 1,5
• cm 70 (anni 3/4), cm 75 (anni 5/6) di elastico alto cm 3
• cm 85 (anni 3/4), cm 90 (anni 5/6) di cordoncino piatto intrecciato e tubolare in tinta più scura alto cm 1
• una cerniera lampo in tinta lunga cm 9,5 (10 – 10,5 – 11)
• 2 occhielli metallici bruniti con diametro di mm 12
• un bottone in tinta con diametro di mm 18.
TESSUTI ALTERNATIVI: gabardine, panno, velluto, spigato; denim, rasatello di cotone e shantung (leggermente elasticizzati).
MODELLO PANTALONCINO CON LA COULISSE TAGLIA 3/4/5/6 ANNI
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ottenere la parte 13 intera, appuntandola con il fondo, sulla piegatura della carta velina raddoppiata. Ricalcare con carta velina direttamente da 11, la parte A; da 13, la parte D; da 14, le parti E ed F. Disegnare i rettangoli: B = cm 10,5 (11 – 11,5 – 12) x 7; C = cm 9 x 3.
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
dietro 10
davanti 11
cintura 12
sacchetto-tasca dietro destro 13
fianchino + sacchetto-tasca davanti 14
patta sinistra A
patta destra B
profilo tasca dietro destro C
bordo di rifinitura apertura tasca dietro destro
bordo rifinitura apertura tasca davanti E
fianchino tasca davanti F
APPOGGIO PANTALONCINO CON LA COULISSE TAGLIA 3/4/5/6 ANNI
Sulla grisaglia raddoppiata, appuntare le parti del modello indicate (tranne 12, A, B, C e D sulla grisaglia semplice) come mostra il relativo schema. Raddoppiare la fodera, quanto basta ad appuntare la parte 14 (tranne 13 sulla fodera semplice), come mostra lo schema. Tagliare aggiungendo cm 2 per i margini di cucitura dell’apertura del centro davanti e cm 1 altrove; aggiungere cm 2,5 per gli orli delle gambe.
CONFEZIONE PANTALONCINO CON LA COULISSE TAGLIA 3/4/5/6 ANNI
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• TASCA DIETRO DESTRO - Sul dietro destro eseguire la “Tasca a occhiello con un profilo” con le seguenti varianti: - sul rovescio del dietro imbastire un lato del sacchetto-tasca al segno indicato, con il rovescio contro; poi appuntare il profilo sul diritto, lungo il segno della tasca, rivolto verso il basso, e il bordo rifinitura dell’apertura tasca, rivolta verso l’alto; - proseguire come spiegato ribattendo l’attaccatura del profilo, con un’impuntura in costa; - quindi sovrapporre il bordo di rifinitura dell’apertura tasca al segno indicato sul lato libero del sacchetto-tasca, rovescio contro diritto, e fissarlo rifinendo il contorno con zig-zag e poi con una cucitura; - dopo avere cucito il contorno dei sacchetto-tasca, fissare tutti gli strati uniti, sul rovescio, ripassando lungo il lato superiore dell’apertura tasca, con una cucitura, e ribattendo il resto del contorno dell’apertura tasca, sul diritto, con un’impuntura in costa - poi imbastire il sacchetto-tasca alla vita.
• TASCA DAVANTI – Sovrapporre il fianchino della tasca davanti al relativo lato del fianchino davanti + sacchetto-tasca, rovescio contro diritto, e imbastirlo; fissarlo lungo il margine interno rifinendolo con zig-zag e poi con una cucitura. Allo stesso modo sovrapporre e cucire il bordo di rifinitura dell’apertura tasca all’altro lato del sacchetto-tasca.
• Sul davanti eseguire la "Tasca con fianchino" (v. pag. 40), ribattendo i margini dell’apertura della tasca, piegati verso il sacchetto-tasca, con un’impuntura in costa, prima di rivoltare il sacchetto-tasca sul rovescio (facoltativo); poi imbastire il sacchetto-tasca al fianco e alla vita del davanti.
• CENTRI e LAMPO - Cucire le due parti del dietro lungo la linea di centro, dalla vita fino all’inforcatura; stirare i margini rifiniti verso sinistra, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura in costa. Allo stesso modo cucire le due parti del davanti, tralasciando l’apertura per la cerniera lampo.
• Sul davanti eseguire l’“Apertura con cerniera lampo e patta rimessa” (v. pag. 39), con le seguenti varianti: - invertire l’allacciatura (a uomo); - ribattere i margini dell’attaccatura della patta sinistra, piegati verso la patta, con un’impuntura in costa (facoltativo), e la patta sinistra al davanti, con semplice impuntura.
• FIANCHI e INTERNO GAMBE - Sovrapporre il dietro al davanti e cucire i fianchi; poi far combaciare le cuciture dell’inforcatura e cucire l’interno delle gambe in una sola volta. Stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare al diritto.
• CINTURA con ELASTICO – Rifinire il margine inferiore del lato interno della cintura, con uguale misura di sbieco di raso cucito a cavallo, con un’impuntura in costa.
• Attaccare gli occhielli metallici ai segni indicati sul lato esterno della parte davanti della cintura, per il passaggio del cordoncino.
• Raddoppiare la cintura, con il diritto all’interno, e cucire le estremità; rivoltare.
• Cucire il lato esterno della cintura alla vita; piegare i margini uniti verso l’alto e rivoltare.
• Piegare il lato interno della cintura sul rovescio, tagliare l’elastico in misura più corta del girovita, si consigliano cm 63 (65 – 67 – 69) e inserirlo nella cintura; fissare l’elastico ai margini delle estremità, con una cucitura. Poi mettere l’elastico in tensione quanto basta per ribattere il lato libero della parte interna della cintura con una cucitura nascosta in quella del lato esterno.
• Sul diritto formare la coulisse ribattendo la cintura, ai segni indicati, con semplice impuntura, mettendo sempre l’elastico in tensione.
• ORLI con RISVOLTO – Piegare il fondo delle gambe sul rovescio, lungo la linea continua, e cucire l’orlo con semplice impuntura; poi piegare il fondo delle gambe sul diritto, lungo la linea tratteggiata, formando il risvolto, e fissarlo con una cucitura nascosta in quella del fianco e dell’interno gamba.
• FINITURE - Ricamare l’occhiello al segno indicato sulla parte sinistra della cintura e attaccare il bottone su quella destra in corrispondenza dell’occhiello.
• Inserire il cordoncino nella coulisse della cintura, passando attraverso gli occhielli metallici, rientrare le estremità sfilate e ribatterle con sopraggitto; poi allacciarlo al centro davanti.
Puoi abbinare questo pantaloncino alla maglia con applicazione pubblicata nei giorni scorsi
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.