Stile pulito e lineare, massima attenzione alla vestibilità e ai dettagli: questa è l'impronta di questo completo di canotta e pantalone largo.
Il cropped pants o pantalone morbido, è realizzato in leggero gabardine di viscosa. Le tasche davanti sono inserite nelle cuciture dei fianchi. In vita, una cintura in forma chiusa con asola e bottone, lampo e patta centrale. Nel dietro ha le pince, mentre nel davanti un gruppo di tre pieghe sciolte, rivolte verso il fianco e stirate.
La canotta ha uno scollo a V nel davanti e leggera arrotondatura allo scollo dietro. Particolare la sovrapposizione dei dietro che terminano arrotondati e sfuggenti al fondo.
Questi cartamodelli con le relative misure sono spiegati per le taglie dalla 42 alla 48 e sono adatte anche per le meno esperte
Pubblicità
I cartamodelli sviluppati, insieme a decine di altri modelli, sono contenuti nella rivista La mia Boutique di Aprile 2020 che puoi acquistare in edicola o richiedendolo direttamente sul sito della rivista.
SPIEGAZIONI PER REALIZZARE IL PANTALONE LARGO
OCCORRENTE PANTALONE LARGO
• m 1,70 (1,75 – 1,80 – 1,85) di gabardine in viscosa tinta unita alto cm 150
• cm 25 di termoadesivo di rinforzo alto cm 150
• una cerniera lampo in tinta lunga cm 17
• un bottone in tinta con diametro di mm 20.
TESSUTI ALTERNATIVI: satin, crêpe de Chine, cady, tela fluida, doppio crêpe e crepella.
LUNGHEZZA LATERALE PANTALONE DALLA VITA: CM 86 (87,5 – 89 – 90,5)
MODELLO
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina, direttamente da 21, le parti A e C; da 24, la parte D. Disegnare il rettangolo: B = cm 19 x 2.
TUTTE LE PARTI DEL MODELLO SONO PRESENTATE SENZA MARGINI NÉ ORLI.
DIETRO 20 + 20A
DAVANTI 21 + 21A
FIANCHINO DAVANTI + SACCHETTO-TASCA 22
CINTURA DIETRO 23
CINTURA DAVANTI SINISTRO 24
PATTA DESTRA A
PATTA SINISTRA B
SACCHETTO-TASCA DAVANTI C
CINTURA DAVANTI DESTRO D
APPOGGIO PANTALONE LARGO
Sul tessuto raddoppiato, appuntare le parti del modello indicate, come mostra lo schema. Raddoppiare il termoadesivo quanto basta ad appuntare la parte 23 (tranne 24, B e D, sul tessuto semplice).Tagliare aggiungendo cm 2 per i margini di cucitura dell’apertura lampo del centro davanti e cm 1 altrove; aggiungere cm 3,5 per gli orli delle gambe.
CONFEZIONE PANTALONE LARGO
• RINFORZARE le parti sopraindicate (v. pag. 40).
• PINCES – Sul rovescio del dietro cucire le pinces e stirarle verso il fianco.
• TASCA DAVANTI – Sovrapporre la tasca al segno indicato sul davanti e cucire l’apertura; piegare i margini uniti verso il sacchetto-tasca, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura in costa. Poi intaccare i margini alle estremità dell’apertura, quanto basta per rivoltare il sacchetto-tasca sul rovescio. Sovrapporre il sacchetto-tasca libero a quello appena attaccato e cucire il contorno; poi imbastire il sacchetti-tasca al fianco. • PIEGHE – Appuntare le pieghe del davanti, nella direzione indicata, e fissarle lungo il margine con una cucitura, imbastendo anche il relativo sacchetto-tasca alla vita.
• CENTRI - Sovrapporre le due parti del davanti e cucire lungo la linea di centro, tralasciando l’apertura per la cerniera lampo; stirare i margini rifiniti verso destra, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura in costa. Allo stesso modo cucire le due parti del dietro lungo la linea di centro, dalla vita fino all’inforcatura, senza lasciare l’apertura e senza ribattere i margini.
• APERTURA CENTRO DAVANTI – Sul davanti eseguire l’ “Apertura con cerniera lampo e patta rimessa” (v. pag. 39), ribattendo i margini dell’attaccatura della patta destra, piegati verso la patta, con un’impuntura in costa, e il contorno interno della patta destra al davanti, con semplice impuntura.
• FIANCHI e INTERNO GAMBE - Sovrapporre il dietro al davanti, e cucire i fianchi; far combaciare le cuciture dell’inforcatura e cucire l’interno delle gambe, in una sola volta. Stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• CINTURA - Sovrapporre la parte destra e sinistra della cintura del davanti alla cintura del dietro, cucire i fianchi e rivoltare. Preparare e attaccare la “Cintura di rifinitura” (v. pag. 39), cucendo il sormonto della parte destra e facendolo sporgere all’apertura del davanti destro, durante l’attaccatura.
• ORLI GAMBE - Piegare gli orli delle gambe sul rovescio, e ribatterli sul diritto con semplice impuntura.
• FINITURE – Ricamare l’occhiello al segno indicato sul sormonto della cintura destra e attaccare il bottone su quella sinistra, in corrispondenza dell’occhiello.
SPIEGAZIONI PER REALIZZARE LA CANOTTA
OCCORRENTE CANOTTA
• m 1,30 (tg. 42/44), m 1,40 (tg. 46/48) di gabardine in viscosa tinta unita alto cm 150.
TESSUTI ALTERNATIVI: satin, crêpe de Chine, cady, tela fluida, doppio crêpe e crepella.
LUNGHEZZA CENTRO DIETRO CANOTTA: CIRCA CM 68 (69,5 – 71 – 72,5)
MODELLO
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Disegnare i rettangoli: A = cm 80 (81 – 82 – 83) x 2; B = cm 52 (53,6 – 55,5 – 56,8) x 2.
TUTTE LE PARTI DEL MODELLO SONO PRESENTATE SENZA MARGINI NÉ ORLI.
DIETRO 18
DAVANTI 19
BORDO RIFINITURA SCOLLO A
BORDO RIFINITURA SCALFO B
APPOGGIO CANOTTA
Sul tessuto raddoppiato, appuntare le parti indicate (tranne A sul tessuto semplice), come mostra lo schema. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura. Tagliare al netto al fondo del davanti e a quello del dietro, proseguendo lungo il contorno esterno, fino alla spalla.
CONFEZIONE CANOTTA
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• FIANCHI – Sovrapporre le due parti del dietro al davanti e cucire i fianchi; stirare i margini rifiniti, verso il dietro e rivoltare al diritto
• FONDO e CONTORNO ESTERNO DIETRO – Rifinire il contorno esterno del dietro, con punto overlock, proseguendo al fondo del davanti, fino all’altra estremità del dietro.
• SORMONTARE il dietro sinistro a quello destro, rovescio contro diritto, e imbastire i margini uniti dello scollo e delle spalle.
• SPALLE - Sovrapporre il dietro al davanti e cucire le spalle; stirare i margini rifiniti verso il davanti e rivoltare.
• SCOLLO e SCALFI – Raddoppiare il bordo di rifinitura dello scollo, con il rovescio e i margini dei lati lunghi all’interno, piegandolo al tratteggio indicato, e cucirlo a cavallo del margine sfilato dello scollo, con un’impuntura in costa; intaccare il margine dello scollo in corrispondenza del centro davanti, quanto basta per rivoltare il bordo sul rovescio e a chiuderlo ad anello in corrispondenza del centro davanti. Poi ribattere il bordo con un’impuntura in costa al lato libero raddoppiato.
• Allo stesso modo rifinire gli scalfi, chiudendo il bordo ad anello, in corrispondenza dei fianchi, senza intaccare i margini.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.