La salopette è un capo molto pratico e carino per vestire i bambini. Qui ti spieghiamo come realizzarne una in cotone vichy, doppiata in maglia elasticizzata a tinta unita. L'apertura è sulle spalle e lungo tutta la parte interna delle gambe, con pratici bottoni a pressione, per agevolare il cambio del pannolino.
Al centro della pettorina è posizionata una piccola taschina arrotondata. Il capo è spiegato nelle taglie dai 6 ai 18 mesi.
Pubblicità
Il cartamodello sviluppato, insieme a decine di altri modelli, è contenuto nella rivista La mia Boutique di Gennaio-Febbario 2020 che puoi acquistare in edicola o richiedendolo direttamente sul sito della rivista.
OCCORRENTE SALOPETTE BIMBO TAGLIA 6-18 MESI
• cm 75 (80 – 85 – 90) di tessuto di cotone a quadretti alto cm 140
• cm 75 (80 – 85 – 90) di maglia elasticizzata nella tinta chiara del tessuto a quadretti alta cm 140
• 17 bottoni automatici metallici a pressione con la parte esterna delle femmine laccata in tinta dei quadretti chiari del tessuto con diametro di mm 8.
TESSUTI ALTERNATIVI al tessuto a quadretti: tessuto scozzese o fantasia, gessato, diagonale, denim, picchè e velluto (foderati con la maglia elasticizzata che per la stagione più calda può essere sostituita dal jersey elasticizzato).
LUNGHEZZA LATERALE SALOPETTE DALLA VITA: CIRCA CM 38,5 (42 – 45,5 – 49)
MODELLO SALOPETTE BIMBO TAGLIA 6-18 MESI
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina, direttamente da 13, la parte A e ottenerla intera, appuntandola con la linea di centro sulla piegatura della carta velina raddoppiata. Per la fodera di maglia, usare il dietro e il davanti, così come sono.
TUTTE LE PARTI DEL MODELLO SONO PRESENTATE SENZA MARGINI NÉ ORLI.
DIETRO 12
DAVANTI 13
BORDO ABBOTTONATURA INTERNO GAMBA 14
TASCHINO DAVANTI A
APPOGGIO SALOPETTE BIMBO TAGLIA 6-18 MESI
N.B. – Appuntare le parti del modello combaciando i quadretti nelle cuciture.
Raddoppiare il tessuto, portando le cimose verso il centro, quanto basta ad appuntare le parti indicate (tranne A e due volte 14 sul tessuto semplice), come mostra il relativo schema. Sulla maglia raddoppiata, come fatto per il tessuto, appuntare le relative parti della fodera, come sullo stesso. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura e cm 2 per l’orlo dell’apertura taschino .
CONFEZIONE SALOPETTE BIMBO TAGLIA 6-18 MESI
• TASCHINO DAVANTI – Piegare l’orlo del taschino sul rovescio e imbastirlo; a piacere, ribatterlo con semplice impuntura.
• Sovrapporre il taschino al segno indicato sul davanti, rientrare il margine del contorno esterno e ribatterlo con impuntura in costa.
• FIANCHI - Sovrapporre il davanti al dietro e cucire i fianchi tralasciando l’apertura dell’abbottonatura; rivoltare. Allo stesso modo cucire le parti della fodera tralasciando, nel fianco sinistro, una grossa apertura per le finiture.
• SCOLLO/SPALLE/SCALFI e APERTURE FIANCHI – Sovrapporre la fodera alle parti di tessuto e cucire partendo dalla base dell’apertura del fianco del dietro, proseguendo allo scalfo, alla spalla e scollo, fino all’altra estremità; poi cucire il davanti allo stesso modo. Rivoltare al diritto, piegando la fodera sul rovescio e ribattere i lati dell’apertura, ai segni indicati, con semplice impuntura; sormontare l’apertura del davanti a quella del dietro e fissarla, alla base, proseguendo l’impuntura del davanti.
• FONDO GAMBE e BORDO ABBOTTONATURA INTERNO GAMBA – Rientrare i margini del fondo gambe di tessuto e quelli della fodera, quindi e cucirli sul rovescio lungo la piegatura; poi piegare i margini uniti verso la fodera.
• Raddoppiare ogni bordo dell’interno gamba, con il diritto all’interno e cucire le estremità; rivoltarlo al diritto e imbastire i margini uniti. Rientrare i margini dell’interno gambe di tessuto e quelli della fodera, inserire i margini uniti di un bordo all’interno gamba del dietro e uno all’interno gamba del davanti, quindi cucire tutti gli strati uniti, passando dall’apertura lasciata nel fianco sinistro della fodera. Poi rientrare i margini dell’apertura, pizzicarli e ribatterli con impuntura in costa.
• FINITURE – Attaccare le femmine dei bottoni automatici ai segni indicati sul rovescio delle aperture dell’abbottonatura dei fianchi, alle spalle e sul bordo dell’abbottonatura dell’interno gambe del davanti; poi attaccare i maschi sul diritto del sormonto delle aperture per l’abbottonatura dei fianchi del dietro, alle spalle del dietro e sul bordo per l’abbottonatura dell’interno gambe del dietro, in corrispondenza delle femmine.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.