Una calda giacca corta sotto la vita che ti terrà al caldo per tutto l'inverno. E' realizzata in eco pelo Teddy bear giallo ocra, allacciata al centro davanti con bottoni automatici nascosti a contrasto. Le tasche sono inserite nel taglio del fianco, leggermente spostato verso il davanti, chiuse con lampo.
Spiegato nelle taglie dalla 42 alla 48

Pubblicità

  

Il cartamodello sviluppato, insieme a decine di altri modelli, è contenuto nella rivista La mia Boutique di Dicembre 2019 che puoi acquistare  in edicola o richiedendolo direttamente sul sito della rivista.

Giacca corta in eco pelliccia orsetto


OCCORRENTE GIACCA CORTA IN ECO PELLICCIA ORSETTO

• m 1,35 (tg. 42/44), m 1,45 (tg. 46/48) di tessuto teddy bear (ecopelo) tinta unita alto cm 150
• cm 65 (tg. 42/44), cm 70 (tg. 46/48) di ecopelle imitazione nappa in contrasto alta cm 140
• cm 30 di pesante fodera di raso in tinta alta cm 140
• m 1,30 (tg. 42/44), m 1,40 (tg. 46/48) fodera in tinta alta cm 140
• 3 bottoni automatici dorati con diametro di mm 25 • una coppia di spalline di sostegno.

TESSUTI ALTERNATIVI al teddy bear: ecopelo imitazione castorino, ermellino o volpe.
TESSUTI ALTERNATIVI all’ecopelle imitazione nappa: ecopelle imitazione camoscio o rettile, pesante tecnologico OPPURE velluto.

CONSIGLI ECOPELO e TEDDY BEAR
Si consiglia di imbastire le parti prima di cucirle a macchina. Inserire l'apposito piedino e l'ago adatto, controllare che la pressione sia giusta: troppa schiaccia il pelo e poca produce una cucitura irregolare. Cucire nella direzione del pelo per evitare di torcerlo, utilizzando punti adatti. Se il tessuto è su base di di maglia, usare l'apposito zig-zag, oppure, tendere molto la maglia e cucire con punto diritto. I peli presi nella cucitura devono essere riportati sul diritto del lavoro, prima di tagliare il pelo sui margini o prima che questi vengano ristretti. Estrarre i peli dai punti, sul diritto del lavoro, con la cruna di un grosso ago. Se il pelo del tessuto è corto, ridurre l'ingombro delle cuciture rasando i margini prima della cucitura stessa. Attenzione le parti da cucire non potranno più essere modificate. Per tagliare il pelo, tenere le forbici vicine e parallele al tessuto, rasando il pelo fino a 3 mm dalla cucitura. Se il pelo del tessuto è lungo, estrarre i peli presi nei punti dopo aver eseguito la cucitura. Pressare bene i margini di cucitura in modo che restino ben piatti; poi rasare i peli come spiegato in precedenza, ricordando che le parti da cucire non potranno più essere modificate. Per far scorrere in modo uguale sotto il piedino della macchina, due tipi di tessuto tanto diversi, si consiglia di imbastire a mano i due lembi da unire con un punto piuttosto corto e regolare. Cucire sempre nella direzione del pelo con il tessuto liscio sopra a quello peloso, utilizzando l'apposito accessorio per il trasporto facilitato.

Giacca corta in eco pelliccia orsetto

CONSIGLI per la PELLE o ECOPELLE
- Prima di tagliare la pelle o l’ecopelle confezionare il capo in mussola apportando le opportune modifiche in quanto gli spilli, l’imbastitura o il dove scucire una parte, lascerebbero irrimediabili buchi.
- Unire i soli margini della pelle o ecopelle con dei fermagli per carta per poterli cucire agevolmente, anziché utilizzare gli spilli o l’imbastitura che lascerebbero irrimediabili buchi.
- Cucire le pelli morbide con ago speciale, utilizzando punti lunghi, e inserendo nella macchina per cucire l’apposito piedino in teflon; in mancanza del piedino in teflon, spargere sulla superficie di cucitura del talco o della saponaria, per agevolare lo scorrimento sotto il normale piedino per tessuti. Le cuciture non devono mai essere fermate con punti indietro ma annodando i fili.
- Stirare i margini mettendo un telo fra la pelle e il ferro da stiro.

Lunghezza centro dietro giacca: CM 55 (56,5 – 58 – 59,5)

 


Giacca corta in eco pelliccia orsetto

MODELLO GIACCA CORTA IN ECO PELLICCIA ORSETTO

Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina, direttamente da 14, le parti A e C; da 15, la parte B. Per la fodera usare il dietro, aggiungendo cm 2 lungo la linea di centro, per la piega che dona agio ai movimenti; il davanti, partendo dal tratteggio della paramontura; la manica così com’é. Accorciare gli orli della fodera di cm 3.

TUTTE LE PARTI DEL MODELLO SONO PRESENTATE SENZA MARGINI NÉ ORLI.


DIETRO 13
DAVANTI 14
SOPRACCOLLO 15
MANICA 16
PARAMONTURA A
SOTTOCOLLO B
SACCHETTO-TASCA FIANCO C

APPOGGIO GIACCA CORTA IN ECO PELLICCIA ORSETTO

Sui tessuti raddoppiati, appuntare le parti del modello indicate, come mostrano i relativi schemi. Sulla pesante fodera di raso raddoppiata, appuntare (due volte C), come mostra lo schema. Sulla fodera raddoppiata appuntare le relative parti, come sul tessuto. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura e al fondo della fodera; aggiungere cm 4 per gli orli di tessuto.


Giacca corta in eco pelliccia orsetto

Giacca corta in eco pelliccia orsetto

 

CONFEZIONE GIACCA CORTA IN ECO PELLICCIA ORSETTO

• RINFORZARE le parti indicate (v. pag. 40 della rivista).
• PINCE – Sul rovescio di ogni davanti cucire la pince e stirarla aperta.
• FIANCO con TASCA – Cucire il relativo fianco del dietro a quello del davanti eseguendo la “Tasca nella cucitura del fianco” (v. pag. 40).
• SPALLE – Piegare il davanti sul dietro e cucire le spalle, rivoltare.
• MANICA – Eseguire l’ ”Attaccatura della manica” (v. pag. 40 della rivista).
• COLLO – Sovrapporre il sottocollo al sopraccollo e cucire il contorno esterno; rivoltarlo sul rovescio, e imbastire i margini sfilati uniti. Appuntare il collo allo scollo, nel tratto compreso fra i segni con il pallino, rivolto verso il basso, e con il diritto del sottocollo contro.
• FODERA – Appuntare la piega del centro dietro e cucirla lungo la linea di centro, dallo scollo e dal fondo, per un tratto di cm 5; poi stirarla verso una parte.
• Cucire la paramontura al davanti di fodera, tralasciando il margine del fondo; stirare i margini uniti verso la fodera e rivoltare.
• Cucire insieme le parti della fodera, come spiegato per quelle di tessuto, tralasciando una grossa apertura nel fianco sinistro, per le finiture.
• APERTURA, ORLI e FINITURE FODERA – Sovrapporre le paramonture con fodera ai davanti e al dietro con collo, quindi cucire partendo dal fondo della paramontura proseguendo all’apertura e allo scollo con collo, fino all’altra estremità; rivoltare il tutto sul rovescio, insieme a tutti gli orli, piegando il collo verso l’alto.
• Proseguire cucendo gli orli della fodera a quelli di tessuto passando attraverso l’apertura lasciata nel fianco sinistro e fissarli con punto mosca.
• Rientrare i margini dell’apertura lasciata nel fianco sinistro della fodera e ribatterli con fitto sottopunto.
• BOTTONI – Attaccare i bottoni automatici ai segni indicati all’apertura del centro davanti: le femmine sulla paramontura del davanti destro e i maschi sul diritto del davanti sinistro, in corrispondenza delle femmine.

Giacca corta in eco pelliccia orsetto  

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Marzo 2023
L M M G V S D
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2