Il Kimono è un indumento molto versatile ed è diventato molto popolare nelle ultime stagioni. Quello che proponiamo è un abito dalla linea diritta, senza sormonto centrale e bordo applicato davanti e allo scollo dietro con coda di topo inserita che prosegue anche nel taglio centrale della manica, che termina ampia sotto al gomito. Si chiude con una fusciacca obi da annodare in vita.
Spiegato nelle taglie dalla 38 alla 44

Pubblicità

  

Il cartamodello sviluppato, insieme a decine di altri modelli, è contenuto nella rivista La mia Boutique di Agosto-Settembre 2019 che puoi acquistare  in edicola o richiedendolo direttamente sul sito della rivista.

Cartamodello e spiegazioni per realizzare un Abito kimono


OCCORRENTE ABITO KIMONO

Per l’abito: 
• m 2 (2,05 – 2,10 – 2,15) di tela fluida increspata a fantasia floreale alta cm 150
• m 1,05 (tg. 38/40), m 1,10 (tg. 42/44) di termoadesivo di rinforzo alto cm 90
• m 3,50 (3,60 – 3,70 – 3,80) di fettuccia con profilo di coda di topo in raso nella tinta più scura della fantasia (verde)
Per la cintura: 
• cm 75 (80 – 85 – 90) di passamaneria in contrasto (nera) con ricami argento guarniti con micro paillettes dorate come i lati lunghi della stessa alta cm 8
• m 1,70 (1,80 – 1,90 – 2) di nastro di raso in tinta (nero) alto cm 1,5 (rifinitura)
• m 2,45 (2,50 – 2,55 – 2,60) di nastro di raso in contrasto alto cm 2 (lacci).
TESSUTI ALTERNATIVI alla tela increspata: raso, crêpe de Chine e leggera frisottina.


LUNGHEZZA CENTRO DIETRO ABITO DALLA VITA: CM 58 (59 – 60 – 61)

 


Cartamodello e spiegazioni per realizzare un Abito Kimono

MODELLO ABITO KIMONO

Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina, direttamente da 27, le parti A e B; da 28, la parte C. Disegnare il rettangolo: D = cm 60,7 (62 – 63,3 – 64,6) x 2.

TUTTE LE PARTI DEL MODELLO SONO PRESENTATE SENZA MARGINI NÉ ORLI.

DIETRO + MANICA 27 + 27A
DAVANTI + MANICA 28 + 28A
BORDO DI GUARNIZIONE E RIFINITURA SCOLLO DIETRO A
BORDO INTERNO SCOLLO DIETRO B
BORDO DI GUARNIZIONE E RIFINITURA APERTURA/SCOLLO DAVANTI C
BORDO RIFINITURA FONDO MANICA D

APPOGGIO ABITO KIMONO

Sul tessuto raddoppiato, appuntare le parti del modello indicate, come mostra lo schema. Sul termoadesivo raddoppiato, appuntare le parti A, B, C e D, come sul tessuto. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura; aggiungere cm 6 per l’orlo del fondo del dietro e davanti.



Cartamodello e spiegazioni per realizzare un Abito Kimono

 

CONFEZIONE ABITO KIMONO

ABITO:
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• BORDO INTERNO SCOLLO DIETRO – Sul rovescio del dietro, sovrapporre il bordo interno dello scollo, al segno indicato, rientrare il margine del contorno interno e ribatterlo sul diritto, con impuntura in costa. Poi imbastire il bordo allo scollo e alle spalle.
• SPALLE e CENTRO MANICA con PROFILO – Sovrapporre uguale misura di fettuccia con profilo lungo la spalla + centro manica del dietro, con la coda di topo rivolta verso il basso, posizionata in modo che, una volta cucita, possa sporgere dall’attaccatura. Inserire l’apposito piedino nella macchina per cucire, che consente di cucire il più vicino possibile ad una parte ingombrante (in alcune marche è quello per cerniere lampo). Sovrapporre le due parti del davanti al dietro e cucire le spalle proseguendo lungo il centro della manica; stirare i margini rifiniti verso il dietro, piegando la coda di topo sul davanti, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura in costa.
• BORDI di GUARNIZIONE e RIFINITURA – Cucire le due parti del bordo di guarnizione e rifinitura dell’apertura/scollo del davanti alle spalle del bordo di guarnizione e rifinitura dello scollo del dietro; stirare i margini aperti e rivoltare.
• Sovrapporre l’interno bordo al segno indicato sul rovescio dei davanti e del dietro, diritto contro rovescio, far combaciare le cuciture delle spalle e cucire l’apertura del centro davanti proseguendo all’intero scollo, fino all’altra estremità; rivoltare il bordo sul diritto e ribattere l’attaccatura, con impuntura in costa. Rientrare il margine libero del contorno esterno del bordo, inserire uguale misura di fettuccia, lasciando sporgere il profilo con coda di topo, e cucire tutti gli strati uniti ribattendo il bordo, con impuntura in costa.
• FIANCHI e SOTTOBRACCIA - Sovrapporre le due parti del davanti al dietro e cucire i fianchi proseguendo lungo i sottobraccia; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• BORDO FONDO MANICA – Chiudere il bordo ad anello cucendo le estremità unite (sottobraccio) e rivoltare. Cucire il bordo al fondo della manica, facendo combaciare le cuciture del sottobraccio; rivoltare il bordo sul rovescio, rientrare il margine libero e ribatterlo con impuntura in costa.
• ORLO - Piegare l’orlo sul rovescio, rientrare cm 1 di margine e ribatterlo con impuntura in costa.
CINTURA:
• DIETRO e DAVANTI – Tagliare cm 68 (72 – 76 – 80) di passamaneria, per il dietro e davanti della cintura, aggiungendo cm 1 di margine alle estremità.
• LACCI – Dividere la metratura del raso in contrasto in due parti uguali, per i lacci della cintura. Appuntare ogni laccio sul rovescio della cintura, centrato alle estremità e rivolto verso il centro, quindi imbastirlo.
• CONTORNO – Sul rovescio del dietro e davanti della cintura, sovrapporre uguale misura di nastro di raso ai lati lunghi del contorno, e ribatterlo ai lati con impuntura in costa.
• Piegare i margini delle estremità della cintura sul rovescio, sovrapporre uguale misura di nastro di raso, con le estremità rientrate in modo da racchiudere i margini, piegare i lacci verso l’esterno e ribattere il nastro di rifinitura, come fatto i lati lunghi, fissando anche i lacci; poi ribattere le estremità del nastro e i lati liberi dei lacci, con sottopunto.

 

Cartamodello e spiegazioni per realizzare un  Abito kimono

Cartamodello e spiegazioni per realizzare un  Abito kimono

 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Marzo 2023
L M M G V S D
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2