Tutorial con cartamodello e spiegazioni per realizzare una camicia svasata in cotone elasticizzato, con sprone, collo con bottoni sul davanti e lacci di nastro cannété sul dietro, bordo di finitura al fondo.
Questo modello è spiegato nelle taglie dalla 40 alla 46.
Pubblicità
Il cartamodello sviluppato è contenuto nella rivista La mia Boutique di Gennaio-Febbraio 2019 che puoi acquistare in edicola o richiedendolo direttamente sul sito della rivista.
Lunghezza centro dietro camicia: CM 66 (67,5 – 69 – 70,5)
OCCORRENTE CAMICIA SVASATA CON COLLETTO
• m 1,70 (1,75 – 1,85 – 2) di popeline di cotone elasticizzato tinta unita alto cm 150
• cm 25 (tg. 42/44), cm 30 (tg. 46/48) di teletta termoadesiva di rinforzo alta cm 90
• cm 95 di nastro cannété in tinta alto cm 1
• 5 bottoni imitazione madreperla in tinta con diametro di mm 13.
TESSUTI ALTERNATIVI: batista, picchè, leggero rasatello di cotone, shantung (elasticizzati).
MODELLO CAMICIA SVASATA CON COLLETTO
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina, direttamente da 8, la parte A; da 9, la parte B; da 12, la parte C.
TUTTE LE PARTI DEL MODELLO SONO PRESENTATE SENZA MARGINI NÉ ORLI.
SPRONE DIETRO 6
SPRONE DAVANTI 7
DIETRO 8
DAVANTI 9
COLLO 10
SOLINO 11
MANICA 12
BORDO RIFINITURA FONDO DIETRO A
BORDO RIFINITURA FONDO DAVANTI B
BORDO RIFINITURA FONDO MANICA C
APPOGGIO CAMICIA SVASATA CON COLLETTO
Sul tessuto raddoppiato, appuntare le parti del modello indicate, (due volte 6, 7, 10 e 11), come mostra lo schema. Raddoppiare la teletta termoadesiva, quanto basta ad appuntare le parti 10 e 11, come sul tessuto. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura.
CONFEZIONE CAMICIA SVASATA CON COLLETTO
• RINFORZARE le parti sopraindicate (v. pag. 40 della rivista).
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• SPRONE DAVANTI – Sovrapporre le due parti di ogni sprone del davanti e cucire l’apertura; piegare i margini uniti verso lo sprone che resterà all’interno, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura in costa. Rivoltare lo sprone interno sul rovescio di quello esterno e imbastirlo al contorno; poi sormontare l’apertura del centro davanti dello sprone, la parte destra sopra quella sinistra, e fissarla alla base, con una cucitura.
• Cucire lo sprone al margine superiore del davanti; stirare i margini rifiniti verso l’alto e rivoltare.
• SPRONE DIETRO – Cucire le due parti dello dietro lungo la linea di centro, tralasciando l’apertura del centro dietro, e rivoltare.
• Sovrapporre le due parti dell’intero sprone, e cucire i lati separati delle due parti l’apertura; piegare i margini uniti verso lo sprone che resterà all’interno, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura in costa.
• Rivoltare le due parti dello sprone del dietro, con il rovescio contro, rientrare i margini del lato inferiore, inserire il margine superiore del dietro, con il diritto dei lembi esterni contro, e cucire all’interno lungo la piegatura dei margini, interrompendo e riprendendo la cucitura verso il centro dietro; poi rientrare i margini delle spalle dello sprone del dietro, inserire quelli delle spalle dello sprone del davanti, con il diritto dei lembi esterni contro, e cucire all’interno lungo la piegatura dei margini.
• FIANCHI – Sovrapporre il davanti al dietro, piegandolo lungo le spalle, e cucire i fianchi; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• FONDO DIETRO e DAVANTI - Sovrapporre il bordo di rifinitura del fondo del davanti a quello del dietro e cucire i fianchi; stirare i margini uniti verso il davanti, per non fare spessore, e rivoltare. Sovrapporre l’intero bordo al segno indicato sul dietro e davanti e cucire il fondo; piegare i margini uniti verso il bordo, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura in costa. Rivoltare il bordo di rifinitura del fondo sul rovescio, rientrare il margine superiore e ribatterlo con impuntura in costa.
• LACCI di CANNÉTÉ – Dividere a metà la metratura del nastro cannété, per i lacci del centro dietro del collo, e tagliare le estremità libere in sbieco.
• COLLO con SOLINO - Preparare e attaccare il “Collo con solino” (v. pag. 39 della rivista) con le seguenti varianti: - seguire la spiegazione ricordando di cucire il contorno delle parti, proseguendo all’apertura del centro dietro, e inserendo i lacci al segno indicato all’apertura del centro dietro del collo; - tralasciare di ribattere il collo, prima di cucirlo al solino.
• MANICA – Cucire il sottobraccio della manica; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• Chiudere il bordo di rifinitura del fondo manica ad nello, cucendo il sottobraccio; stirare i margini rifiniti verso il davanti, per non fare spessore, e rivoltare. Infilare il bordo al fondo della manica, poi cucirlo e ribatterlo come spiegato per il bordo di rifinitura del fondo del dietro e davanti.
• Cucire ogni manica al relativo scalfo, facendo combaciare i segni indicati; rifinire i margini uniti e rivoltare.
• FINITURE - Ricamare gli occhielli ai segni indicati all’apertura dello sprone del davanti destro con solino e attaccare i bottoni, su quello sinistro, i corrispondenza degli occhielli.
• Raddoppiare ogni manica, con il rovescio all’interno, piegandola lungo il tratteggio centrale, e ricamare l’occhiello al segno indicato, tenendo il lato davanti come diritto; separare la parte raddoppiata della manica e attaccare il bottone al segno indicato sul diritto della parte dietro. A questo punto, abbottonare il fondo della manica, lasciando formare la piega.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.