Camicione elegante in crepe de chine

Camicione elegante in crêpe de Chine, con polsi realizzati con bordo di maglia a costine elasticizzato, spacchi ai fianchi, apertura con cannoncino e cinque bottoni, collo con solino.

Questo modello è spiegato nelle taglie dalla 46 alla 52. 

Il cartamodello sviluppato è contenuto nella rivista La mia Boutique di Dicembre 2018 che puoi acquistare  in edicola o richiedendolo direttamente sul sito della rivista.

Pubblicità

  

Lunghezza centro dietro camicione: cm 83,5 (85 – 86,5 – 88)


OCCORRENTE CAMICIONE ELEGANTE

• m 1,70 (1,75 – 1,80 – 1,85) crêpe de Chine tinta unita alto cm 150
• cm 50 (tg. 46/48), cm 55 (tg. 50/52) di elastico a coste in tinta con riga sportiva argento ad uno dei lati lunghi rifiniti alto cm 3,5 (polsi)
• cm 85 (tg. 46/48), cm 90 (tg. 50/52) di termoadesivo di rinforzo alto cm 90
• 5 bottoni in tinta con diametro di mm 10.
TESSUTI ALTERNATIVI: satin, tela fluida e crepella; OPPURE nelle trasparenze del pizzo, georgette, voile e chiffon (utilizzando, per i tessuti trasparenti, un leggero rinforzo non adesivo, imbastito sul rovescio).

Camicione elegante in crepe de chine

MODELLO  CAMICIONE ELEGANTE

Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello.

Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.

dietro 24 + 24a
davanti 25 + 25a
cannoncino apertura centro davanti 26 + 26a
solino 27
collo 28
manica 29 

Camicione elegante in crepe de chine

APPOGGIO  CAMICIONE ELEGANTE

Sul tessuto raddoppiato, appuntare le parti del modello indicate (due volte 27 e 28), come mostra lo schema. Sul termoadesivo raddoppiato, appuntare la parte 26 (due volte 27 e 28), come sul tessuto. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura; aggiungere cm 1,5 per l’orlo del fondo del dietro, del davanti e del cannoncino.Camicione elegante in crepe de chine

 

CONFEZIONE CAMICIONE ELEGANTE

• RINFORZARE le parti indicate (v. pag. 40).
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• CANNONCINO - Cucire il lato interno del cannoncino all’apertura del centro davanti, diritto contro rovescio; piegare i margini uniti verso il cannoncino e rivoltare. Piegare metà altezza del cannoncino sul diritto, al tratteggio indicato, rientrare il margine libero, parallelo a quello appena cucito, e ribatterlo ai margini uniti dell’apertura, piegati verso il cannoncino, con un’impuntura in costa.
• SPALLE - Sovrapporre le due parti del davanti al dietro e cucire le spalle; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• MANICA - Cucire ogni manica aperta al relativo scalfo del dietro e davanti, facendo combaciare i segni indicati; stirare i margini rifiniti verso lo scalfo e rivoltare.
• FIANCHI e SOTTOBRACCIA – Sovrapporre il davanti al dietro, raddoppiando le maniche, quindi cucire i fianchi, tralasciando gli spacchi, e proseguendo lungo i sottobraccia.
• SPACCHI – Piegare le paramonture dello spacco sul rovescio, rientrare il margine libero, e ribatterle con semplice impuntura, proseguendo orizzontalmente al vertice dello spacco.
• COLLO con SOLINO - Sovrapporre le due parti del collo e cucire il lato superiore; stirare i margini uniti verso il collo interno, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura in costa. Sovrapporre ancora le due parti del collo, cucire le estremità e rivolarle, con il rovescio all’interno.
• Sovrapporre le due parti del solino, inserire il collo nel punto compreso fra i segni con il pallino, il lato interno contro quello esterno, e cucire il contorno del solino, tralasciando lo scollo; rivoltare le due parti del solino, con il rovescio all’interno, e ribattere l’attaccatura del collo al solino, con impuntura in costa.
• Cucire il solino esterno allo scollo del dietro e davanti; piegare i margini uniti verso il solino e rivoltare. Rientrare il margine libero del solino interno, e ribatterlo ai margini uniti dello scollo, piegati verso il solino, con un’impuntura in costa, nascosta nella cucitura di attaccatura del lato esterno.
• POLSO – Tagliare l’elastico a coste in misura del polso, si consigliano cm 20 (21 - 22 – 23) più i margini di cucitura.
• Chiudere il polso ad anello cucendo le estremità unite (sottobraccio); stirare i margini rifiniti verso il davanti, rivoltare al diritto e ribatterli con un’impuntura a mm 7 (tenendo presente che il lato con riga argento, sarà il lato inferiore del polso).
• Mettere il polso in tensione quanto basta per cucire il lato senza riga argento al fondo della manica, leggermente molleggiato, (in modo da poter infilare agevolmente la mano, tendendo il polso) e facendo combaciare le cuciture del sottobraccio; si arriccerà così il fondo manica. Stirare i margini rifiniti verso l’alto e rivoltare.
• ORLO - Piegare l’orlo sul rovescio, rientrarne metà altezza e ribatterlo con semplice impuntura.
• FINITURE - Ricamare gli occhielli ai segni indicati sul cannoncino del davanti destro con solino e attaccare i bottoni sul davanti sinistro con solino, in corrispondenza degli occhielli.

Camicione elegante in crepe de chine

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Marzo 2023
L M M G V S D
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2