Zainetto da moto con bretelle


Ecco le spiegazioni ed il cartamodello per realizzare un comodo zainetto per le tue scorribande in moto. Questo del modello è realizzato in panama con una fantasia a rombi, ha la fodera e la base interna è separabile con rinforzo, ha una tasca sul davanti con cerniera e l'apertura è sul lato superiore con cerniera.  Le bretelle hanno fibbie separabili trasparenti,  Modello: Marinella Barbara/Metridea.
Questo modello con il suo cartamodello è contenuto nella rivista La mia Boutique di Agosto/Settembre 2018 che puoi acquistare  in edicola o richiedendolo direttamente sul sito della rivista.

Pubblicità

  

Dimensioni zainetto: larghezza base cm 31 x cm 15 di profondità x 45 di altezza

Zainetto da moto con bretelle

 

MODELLO ZAINETTO DA MOTO CON BRETELLE

• cm 90 di panama a fantasia chiara di rombi alto cm 140
• cm 45 di panama a fantasia scura di rombi alta cm 140
• cm 60 di fodera in contrasto scuro alta cm 140
• cm 25 di elastico nella tinta scura del panama alto cm 4
• una cerniera lampo a catena dentata con copertura impermeabile in tinta lunga cm 39 (apertura)
• una cerniera lampo in tinta con grossa catena dentata lunga cm 21 (tasca)
• 2 fibbie separabili (x zaini e marsupi) trasparenti larghe cm 5 e cm 8 chiuse (compreso i passanti dove verranno inserite le bretelle)
• un pezzo di plastica semirigida lungo cm 27,5 x 15 (rinforzo base separabile).

TESSUTI ALTERNATIVI: diagonale, denim, fustagno, shantung, taffettà; microfibra, nylon OPPURE ciré ed ecopelle utilizzando gli opportuni accorgimenti (abbinando tutte le varianti, due tonalità della stessa fantasia o due colori contrastanti).


Zainetto da moto con bretelle

MODELLO ZAINETTO DA MOTO CON BRETELLE

Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina, direttamente da 28, le parti A, B ed E. Disegnare i rettangoli: C = cm 21 x 4; D = cm 4 x 5. Per la fodera, usare la parte frontale (28) e la retro (A), così come sono.

Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.

parte frontale 28
base interna separabile di rinforzo 29
bretella superiore retro 30
bretella inferiore retro 31
parte retro A
sacchetto-tasca stretto parte frontale B
profilo tasca parte frontale C
bordo copertura estremità tasca parte frontale D
sacchetto-tasca largo parte frontale E

APPOGGIO ZAINETTO DA MOTO CON BRETELLE

Sul lato diritto del panama a fantasia chiara aperto, appuntare le parti indicate. come mostra il relativo schema. Raddoppiare il panama a fantasia scura, quanto basta ad appuntare le parti 30 e 31(tranne E e D sul panama semplice) come mostra lo schema. Sulla fodera aperta, con il rovescio verso l’alto, appuntare le relative parti, come sul tessuto. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura.

Zainetto da moto con bretelle

CONFEZIONE ZAINETTO DA MOTO CON BRETELLE

• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• TASCA PARTE FRONTALE – Tagliare l’apertura della tasca, terminando con tacchette angolari alle estremità, quanto basta per rientrare i margini intaccati e ad appuntare al di sotto i nastri della cerniera lampo chiusa, con il cursore verso l’alto, lasciando la catena dentata a vista, con lo spazio per far scorrere agevolmente il cursore; cucire i nastri della cerniera ai margini dell’apertura, fissando bene gli angoli intaccati.
• Sovrapporre il sacchetto-tasca stretto al segno indicato sulla parte frontale, con il rovescio contro, rientrare il margine dell’apertura, sovrapponendolo al nastro della cerniera lampo, e cucirlo ribattendolo allo stesso, con un’impuntura in costa.
• Raddoppiare il profilo della tasca, con il rovescio e i margini dei lati lunghi all’interno, sovrapporlo all’apertura della tasca, centrandolo e con il lato raddoppiato lungo la parte centrale; cucirlo lungo i margini rientrati all’apertura laterale della tasca, con un’impuntura in costa, centrata all’attaccatura del relativo nastro della cerniera, aggiustando eventualmente i margini rientrati, per non decentrare il profilo all’apertura.
• Poi ribattere le estremità sfilate del profilo con sopraggitto.
• Sul rovescio, sovrapporre il sacchetto-tasca largo a quello stretto, con i diritti contro, cucire il fondo e il lato centrale; passare una seconda impuntura di sicurezza e poi rifinire i margini uniti. A questo punto chiudere il sacchetto-tasca con una cucitura eseguita lungo la linea continua indicata nella parte superiore. Poi imbastire il sacchetto-tasca al lato superiore e a quello laterale della parte frontale.
• Raddoppiare ogni bordo di copertura delle estremità dell’apertura tasca, con il diritto all’interno, piegandolo al tratteggio indicato, e cucire le estremità; rivoltare ogni bordo, con il rovescio all’interno, e cucirlo con i margini uniti al lato più esterno del segno indicato alle estremità dell’apertura tasca, rivolto verso l’esterno; rivoltare ogni bordo verso l’interno, e ribattere le estremità cucite in precedenza, con impuntura in costa.
• LATO SUPERIORE ZAINETTO e APERTURA - Sovrapporre la parte retro a quella frontale e cucire il lato superiore, tralasciando l’apertura per la cerniera lampo; stirare i margini aperti e rivoltare. Piegare i margini dell’apertura sul rovescio, appuntare al di sotto i nastri della cerniera lampo, lasciando sporgere la catena dentata con copertura impermeabile, quanto basta per far scorrere agevolmente il cursore; cucire all’interno lungo la piegatura dei margini, fissando anche il sacchetto-tasca. Poi si consiglia di passare una seconda impuntura di sicurezza e di rifiniti i margini proseguendo uniti lungo quelli senza cerniera.
• CONTORNO PARTI ZAINETTO – Sovrapporre ancora la parte retro a quella frontale, cucire i lati verticali laterali e quelli del fondo (centrale) della base; passare una seconda impuntura di sicurezza alla base, rifinire i margini uniti con zig-zag, e stirarli verso la parte retro.
• Combaciare i margini delle estremità delle base a quelli delle estremità orizzontali del fondo della parte laterale, centrando le cuciture, e cucirli; ripassare con una seconda impuntura di sicurezza, rifinire i margini uniti con zig-zag, e rivoltare.
• BRETELLE – Rifinire un’estremità dell’elastico con un ripiego impunturato.
• Raddoppiare ogni bretella e cucire il lato lungo; rifinire i margini uniti con zig-zag, centrare la cucitura sul rovescio e cucire l’estremità centrale inserendo l’elastico, con il lato sfilato, nella bretella inferiore destra. Rivoltare al diritto e ribattere l’attaccatura con impuntura in costa, piegando l’elastico della bretella inferiore destra, verso l’alto.
• Infilare l’estremità cucita della bretella inferiore sinistra, nel passante della femmina della fibbia; racchiudere il passante piegando l’estremità della bretella sul rovescio, al tratteggio indicato, e ribatterla con impuntura in costa. Allo stesso modo preparare la bretella superiore destra.
• Cucire l’estremità sfilata di ogni bretella al segno indicato sulla relativa parte retro dello zainetto, rivolta verso l’esterno; piegarla verso l’interno e ribattere l’attaccatura con impuntura a mm 5.
• A questo punto inserire l’estremità libera della bretella superiore sinistra e quella dell’elastico della bretella inferiore destra nel doppio passante del maschio della fibbia, attaccata alla bretella corrispondente, e regolare la misura delle bretelle sulla persona.
• FODERA – Cucire le parti della fodera, come spiegato per quelle di tessuto, tralasciando una lunga apertura al centro della base. Infilare la fodera nelle parti di tessuto, con il rovescio contro, rientrare i margini dell’apertura e cucirli ai nastri della cerniera lampo, passando dall’apertura lasciata alla base. Rientrare i margini dell’apertura lasciata alla base della fodera, pizzicarli, e ribatterli con impuntura in costa.
• BASE INTERNA SEPARABILE di RINFORZO - Raddoppiare la base e cucire il lato lungo; rifinire i margini uniti con zig-zag, centrare la cucitura, piegando la base ai tratteggi indicati, e cucire un’estremità. Rivoltare al diritto, centrando la cucitura sul rovescio, e rientrare i margini dell’estremità libera della base; inserire il rinforzo di plastica nella base, racchiudendolo fra i margini rientrati dell’estremità, e ribatterli con impuntura a mm 5, utilizzando l’apposito piedino, nella macchina per cucire (x alcune marche quello per cerniera) ce consente di cucire il più vicino possibile ad una parte ingombrante. Poi inserire la base di rinforzo nello zaino foderato, adagiandola al fondo.

 

Zainetto da moto con bretelle

 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Marzo 2023
L M M G V S D
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2