Cartamodello e spiegazioni per creare una tuta pantalone: è realizzato in georgette a fantasia floreale con fodera in crêpe de Chine nero, pinces sul dietro del corpino, tasche nella cucitura dei fianchi e volant al fondo delle gambe. Apertura nel centro dietro con cerniera lampo Questo modello con il suo cartamodello è contenuto nella rivista La mia Boutique di Luglio 2018 che puoi acquistare in edicola o richiedendolo direttamente sul sito della rivista.
Pubblicità
Il modello è spiegato per le taglie dalla 40 alla 46
Lunghezza centro dietro abito dalla vita: cm 63 (64 – 65 – 66)
MODELLO TUTA PANTALONE CON GAMBA CON VOLANTS
• m 2,55 (2,65 – 2,70 – 2,75) di georgette a fantasia floreale alta cm 140
• m 1 (tg. 40/42), m 1,05 (tg. 44/46) di crêpe de Chine nella tinta più scura della fantasia (nero) (fodera) alto cm 150
• una cerniera lampo in tinta lunga cm 47,5 (49 – 50,5 – 52).
TESSUTI ALTERNATIVI alla georgette: chiffon, voile, tulle, organza; pizzo; mussola o garza di cotone e lino (foderati con il crêpe de chine); OPPURE senza trasparenze come satin, tela fluida e crepella (eliminando a piacere la fodera, rifinendo gli scalfi e lo scollo con lo sbieco di raso).
MODELLO TUTA PANTALONE CON GAMBA CON VOLANTS
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina, direttamente da 27, la parte A. Disegnare il rettangolo: B = cm 54 (55 – 56 – 57) x 28,5. Per la fodera usare il dietro e il davanti del corpino, così come sono, il dietro e il davanti del pantalone, terminando al tratteggio indicato sul cartamodello.
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
corpino dietro 24
corpino davanti 25
pantalone dietro 26 + 26a
pantalone davanti 27 + 27a
sacchetto-tasca fianco A
volant fondo gamba dietro e davanti B
APPOGGIO TUTA PANTALONE CON GAMBA CON VOLANTS
Sul tessuto raddoppiato, appuntare le parti indicate, come mostra lo schema. Sulla fodera raddoppiata, appuntare le relative parti, come sul tessuto. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura, per gli orli del fondo gambe della fodera e per quello del volant.
CONFEZIONE TUTA PANTALONE CON GAMBA CON VOLANTS
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• PINCES CORPINO – Sul rovescio del dietro cucire le pinces; stirare le pinces orizzontali del davanti, verso il basso, e quelle verticali del dietro, verso il fianco.
• SPALLE e FIANCHI CORPINO – Sovrapporre le due parti del dietro al davanti, cucire le spalle e i fianchi; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• FIANCO con TASCA e INTERNO GAMBA PANTALONE - Sovrapporre il relativo dietro al davanti e cucire il fianco eseguendo la “Tasca nella cucitura del fianco” (v. pag. 40), ribattendo i margini dell’apertura tasca del davanti, piegati verso il sacchetto-tasca, con impuntura i costa, prima di cucire il contorno dei sacchetti; poi cucire l’interno gamba. Stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• VOLANT FONDO GAMBA – Chiudere il volant ad anello cucendo le estremità unite (interno gamba); stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• Rifinire il fondo del volant con un orlino ripiegato sul rovescio, ribattuto con semplice impuntura.
• Arricciare il lato superiore del volant, con filza a punti lunghi, fino a pareggiare il fondo gamba del dietro e davanti; distribuire l’arricciatura in modo uniforme e fissarla con una cucitura.
• Cucire il relativo volant al fondo gamba del dietro e davanti, facendo combaciare le cuciture dell’interno gamba; stirare i margini rifiniti verso l’alto e rivoltare.
• CENTRI PANTALONE - Infilare una gamba del pantalone nell’altra, far combaciare le cuciture e i centri, quindi cucire il centro davanti partendo dalla vita, proseguendo all’inforcatura e al centro dietro, tralasciando l’apertura per la cerniera lampo; stirare i margini rifiniti verso sinistra e rivoltare.
• UNIONE PANTALONE al CORPINO – Arricciare il lato superiore del pantalone, fino a pareggiare il fondo del corpino, distribuire l’arricciatura in modo uniforme e fissarla con una cucitura insieme ai sacchetti-tasca, piegati sul davanti.
• Cucire il pantalone al fondo del corpino, facendo combaciare le cuciture dei fianchi; stirare i margini rifiniti verso l’alto e rivoltare.
• CERNIERA – All’apertura del centro dietro del corpino con pantalone, attaccare la “Cerniera lampo centrata (o invisibile)” (v. pag. 41).
• FODERA – Cucire insieme le parti della fodera, come spiegato per quelle di tessuto, rifinendo il fondo gambe del pantaloncino, senza volant, come spiegato per il volant.
• SCOLLO e SCALFI – Infilare la fodera sulle parti di tessuto e cucire lo scollo; piegare i margini uniti verso la fodera, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura in costa.
• Rivoltare la fodera sul rovescio, rientrare i margini di tutti gli scalfi, combaciare i margini della fodera a quelli di tessuto e cucirli all’interno, lungo la piegatura; poi ribatterli, come spiegato per lo scollo.
• FINITURE – Rientrare i margini di cucitura dell’apertura del centro dietro della fodera e ribatterli ai nastri della cerniera lampo, con una cucitura interna oppure con fitto sottopunto, lasciando lo spazio per far scorrere il cursore.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.