Abito lungo con profonda scollatura sul davanti e ampio spacco. Sul corpino, pinces davanti e dietro. Apertura sul davanti sinistro con bottoni automatici e bottoni gioiello. Il corpino ha l'elastico, Modello: Sara Poiese. Questo modello con il suo cartamodello è contenuto nella rivista La mia Boutique di Giugno 2018 che puoi acquistare in edicola o richiedendolo direttamente sul sito della rivista.
Pubblicità
Il modello è spiegato per le taglie dalla 42 alla 48
Lunghezza centro dietro abito dalla vita: cm 105
MODELLO ABITO LUNGO SCOLLATO INCROCIATO
• m 3,50 (3,60 – 3,70 – 3,80) di crêpe a pois in contrasto alto cm 150
• cm 95 (100 – 105 – 110) di elastico alto mm 7
• 4 bottoni automatici con diametro di mm 10
• 3 bottoni gioiello di guarnizione in tinta con strass centrali con diametro di mm 12.
TESSUTI ALTERNATIVI: crêpe de Chine, satin, cady opaco, tela fluida e crepella.
MODELLO ABITO LUNGO SCOLLATO INCROCIATO
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ottenere la parte 1 intera, appuntandola con la linea del fianco sulla piegatura della carta velina raddoppiata.
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
dietro corpino 1
davanti corpino 2
manichina 3
dietro e davanti gonna 4 + 4a + 4b + 4c + 4d + 4e + 4F
APPOGGIO ABITO LUNGO SCOLLATO INCROCIATO
Sul lato rovescio del tessuto aperto, appuntare (due volte le parti 4 e 1; quattro volte le parti 2 e 3, invertendo l’orientamento di tutte le parti per ottenere una destra e una sinistra e, per quelle appuntate quattro volte, anche una parte interna ed esterna), come mostra lo schema. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura. Tagliare al netto all’apertura del davanti della gonna proseguendo al fondo.
CONFEZIONE ABITO LUNGO SCOLLATO INCROCIATO
• PINCES – Sul rovescio del davanti e del dietro del corpino, cucire le pinces e stirarle verso il centro.
• SPALLE e FIANCHI - Sovrapporre le due parti del corpino del davanti al relativo corpino del dietro, cucire le spalle e i fianchi; e rivoltare. Allo stesso modo cucire le parti rimaste.
• MANICHINA – Sovrapporre le due parti della manichina e cucire il fondo; rivoltarle con il rovescio all’interno e imbastire i margini uniti del giromanica, molleggiando il tratto indicato.
• APERTURA DAVANTI e SCOLLO – Sovrapporre le due parti del corpino e cucire partendo dall’apertura del davanti, proseguendo allo scollo, fino all’altra estremità; stirare i margini uniti verso il corpino che resterà all’interno, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura in costa.
• SCALFI con MANICHINA - Rivoltare il corpino interno sul rovescio di quello esterno, rientrare i margini degli scalfi, combaciarli, e cucirli sul rovescio, lungo la piegatura, inserendo la manica nella parte superiore, compresa fra i segni con il martelletto.
• CENTRO DIETRO GONNA - Cucire le due parti della gonna lungo la linea di centro dietro; rifinire i margini uniti con zig-zag, stirarli verso sinistra e rivoltare. Poi rifinire l’apertura e il fondo con punto cordoncino (fitto e basso zig-zag.
• VITA – Tagliare l’elastico in misura più corta della vita del corpino, si consigliano cm 92 (96 – 100 – 105). Mettere l’elastico in tensione quanto basta per cucirlo al margine della vita del corpino, in modo da molleggiarla. Cucire la gonna alla vita molleggiata del corpino esterno; stirare i margini uniti verso l’alto e rivoltare. Rientrare il margine libero della vita del corpino interno, far combaciare i fianchi e i centri, quindi ribatterlo ai margini uniti della vita, con fitto sottopunto, molleggiandolo fino a pareggiare i vari tratti del girovita.
• BOTTONI – Attaccare le femmine dei bottoni automatici ai segni indicati sul rovescio dell’apertura e pince del davanti destro del corpino; sormontare il davanti destro a quello sinistro, facendo combaciare le linee di centro, e attaccare i maschi dei bottoni automatici sul diritto del davanti sinistro, in corrispondenza delle femmine di quello destro. Poi attaccare i bottoni gioiello di guarnizione, sul diritto dell’apertura del davanti destro, centrati ai bottoni automatici sottostati.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.