Segui le facili istruzioni per cucire questo bomberino di raso a fantasia floreale doubleface. All'interno ha una fodera in raso a fantasia di righe e fiori in contrasto e ovattina. Ha tasche a occhiello con un profilo con bordo del fondo e polsi con elastico e cerniera lampo separabile. La confezione di questo capo abbinata alla fodera di raso lo rende completamente reversibile.
Il cartamodello sviluppato è contenuto nella rivista La mia Boutique di Marzo 2018 che puoi acquistare in edicola o richiedendolo direttamente sul sito della rivista.
Pubblicità
Il modello è spiegato per le taglie dalla 40 alla 46
LUNGHEZZA CENTRO DIETRO BOMBERINO: CM 57,5 (59 – 60,5 – 62)
N.B. – La confezione di questo capo abbinata alla fodera di raso rende il capo reversibile.
OCCORRENTE BOMBERINO REVERSIBILE CON ZIP
• m 1,50 (tg. 40/42), m 1,60 (tg. 44/46) di raso a fantasia floreale alto cm 150
• m 1,50 (tg. 40/42), m 1,60 (tg. 44/46) di raso a fantasia di righe e fiori in contrasto (fodera) alto cm 150
• m 1,40 (tg. 40/42), m 1,50 (tg. 44/46) di ovattina alta cm 150
• m 1,30 (1,35 – 1,40 – 1,45) di elastico alto cm 3
• una cerniera lampo separabile reversibile in tinta lunga cm 52 (53,5 – 55 – 56,5).
• TESSUTI ALTERNATIVI: velluto, panno, alcantara, twill, gabardine; tessuto impermeabile; leggeri ciré ed ecopelle imitazione nappa o imitazione camoscio, seguendo i relativi consigli (tutti foderati con il raso).
MODELLO PER BOMBERINO REVERSIBILE CON ZIP
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello.
Ricalcare con carta velina da 27, la parte A.
Disegnare i seguenti rettangoli: B = cm 14 (14,3 - 14,6 - 14,9) x 4; C = cm 53 (55 – 57 – 59) x 3,5; D = cm 28 (28,8 – 29,6 – 30,4) x 3,5.
Per la fodera usare il dietro, il davanti, il collo, la manica, il sacchetto-tasca, il bordo del fondo e il polso, così come sono.
TUTTE LE PARTI DEL MODELLO SONO PRESENTATE SENZA MARGINI NÉ ORLI.
DIETRO 26
DAVANTI 27
MANICA 28
COLLO 29
SACCHETTO-TASCA DAVANTI A
PROFILO TASCA DAVANTI B
BORDO FONDO DIETRO E DAVANTI C
POLSO D
APPOGGIO PER BOMBERINO REVERSIBILE CON ZIP
Sul tessuto raddoppiato, appuntare le parti del modello indicate, come mostra lo schema. Sulla fodera raddoppiata appuntare le relative parti, come sul tessuto. Sull’ovattina raddoppiata, appuntare le parti 26, 27, 28, B e i cm 5 del tratto centrale della parte davanti del bordo del fondo (C), come sul tessuto. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura.
CONFEZIONE BOMBERINO REVERSIBILE CON ZIP
• DOPPIARE le parti di tessuto con le relative parti di ovattina, imbastite sul rovescio, e proseguire la confezione, come se fossero un solo lembo.
• TASCA DAVANTI - Sul davanti eseguire la “Tasca a occhiello con un profilo” (per queste spiegazioni vedi pag. 40 della rivista ), con le seguenti varianti:
- invertire la parola alto con fianco e basso con centro, essendo una tasca verticale;
- raddoppiare il profilo, con il rovescio all’interno, prima di appuntarlo lungo il segno della tasca; cucire a cm 1 di distanza dal segno e proseguire come spiegato, ricordando che il profilo di cm 2, una volta rivoltato, sarà già formato;
- ribattere l’attaccatura del profilo sul diritto, con un’impuntura in costa, dopo avere rivoltato il sacchetto-tasca sul rovescio; quindi ribattere le estremità e l’altro lato dell’apertura, dopo avere cucito il contorno dei sacchetti-tasca.
• SPALLE - Sovrapporre il dietro al davanti e cucire le spalle; rivoltare.
• MANICA - Cucire ogni manica aperta al relativo scalfo del dietro e davanti, facendo combaciare i segni indicati; stirare i margini uniti verso lo scalfo e rivoltare.
• FIANCHI e SOTTOBRACCIA – Sovrapporre le due parti del davanti al dietro, raddoppiando le maniche, e cucire i fianchi proseguendo lungo i sottobraccia; piegare i margini uniti verso il dietro e rivoltare.
• FODERA - Cucire insieme le parti della fodera, come spiegato per quelle di tessuto, tralasciando una grossa apertura nel fianco sinistro.
• BORDO FONDO con ELASTICO – Tagliare l’elastico in misura più corta del bordo del fondo, escludendo i cm 5 per parte del davanti, si consigliano cm 73 (77 – 81 – 85) più i margini di cucitura.
• Sovrapporre il bordo del fondo di fodera a quello di tessuto e cucire il lato inferiore, rivoltare.
• Cucire i cm 5 della parte centrale del lato esterno del bordo al fondo della parte centrale del davanti di tessuto e l’altro lato a quello della fodera; stirare i margini uniti verso l’alto e rivoltare.
• CERNIERA – Piegare la fodera con il lato interno del bordo del fondo sul rovescio, rientrare i margini del centro davanti e inserire i nastri della cerniera lampo, fra i segni con il pallino, lasciando sporgere la catena dentata; cucire all’interno lungo la piegatura dei margini, lasciando lo spazio per far scorrere agevolmente il cursore.
• FINITURE BORDO FONDO – Inserire l’elastico nelle due parti del bordo del fondo, terminando a cm 5 dal centro davanti, e fissare le estremità, ribattendolo il bordo sul diritto, con impuntura in costa. Rientrare i margini del fondo del dietro e davanti di tessuto e quelli della fodera, inserire i margini uniti del bordo del fondo, con l’elastico messo intensione, e cucirli all’interno lungo la piegatura, proseguendo lungo i margini uniti del bordo centrale.
• POLSO – Tagliare l’elastico in misura più corta del polso, si consigliano cm 20 (20,8 – 21,6 – 22,4) più i margini di cucitura.
• Sovrapporre il polso di fodera a quello di tessuto e cucire il lato inferiore, rivoltare. Chiudere il polso ad anello cucendo le estremità unite. Raddoppiare il polso, con il rovescio all’interno, inserire l’elastico, e cucire il polso fra i margini del fondo manica, come spiegato per il bordo del fondo, facendo combaciare la cucitura con quella del sottobraccio.
• COLLO e FINITURE – Sovrapporre il collo di fodera a quello di tessuto e cucire il contorno del lato superiore; rivoltare il collo di fodera sul rovescio e imbastirlo a quello di tessuto .
• Rientrare tutti i margini dello scollo, inserire il collo fra i margini uniti dello scollo, con il diritto delle parti di tessuto contro, quindi cucirlo all’interno lungo la piegatura dei margini, passando attraverso l’apertura lasciata nel fianco sinistro della fodera; poi cucire i margini rientrati dell’apertura della fodera, con fitto sottopunto.
• Sul diritto ribattere l’attaccatura della cerniera lampo, con un’impuntura in costa.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.