Ormai la felpa è diventato un capo indispensabile nel guardaroba di qualsiasi ragazza. Questa è completata da una balza che la rende molto originale ed elegante
Le taglie che ti indico sono per una ragazza dai 13 ai 16, ma con le opportune modifiche la puoi realizzare anche in taglie più grandi.
La felpa è realizzata in leggero jersey elasticizzato, un cappuccio con laccio di cannété e con una balza in vellutino di ciniglia elasticizzato leggermente glitterato, più lunga sul dietro rispetto al davanti.
Il cartamodello sviluppato è contenuto nella rivista La mia Boutique di Gennaio/Febbraio 2018 che puoi acquistare richiedendolo direttamente sul sito della rivista.
Pubblicità
Il modello è spiegato per le taglie ANNI 13/14/15/16
Lunghezza centro dietro blusa: cm 59,5 (61 – 62,5 – 64)
OCCORRENTE FELPA CON CAPPUCCIO E BALZA
• m 1,40 (anni 13/14), m 1,50 (anni 15/16) di leggero jersey elasticizzato garzato tinta unita alto cm 150
• cm 65 di vellutino di ciniglia elasticizzato leggermente glitterato e in leggero contrasto alto cm 150
• m 1,25 (anni 13/14), m 1,30 (anni 15/16) di cannété in tinta alto cm 2
• 2 occhielli metallici con diametro di 20.
TESSUTI ALTERNATIVI al jersey garzato: jersey felpato, maglina, pile (elasticizzati).
TESSUTI ALTERNATIVI al vellutino di ciniglia: maglina, jersey garzato o felpato (elasticizzati, glitterati oppure operati).
MODELLO PER FELPA CON CAPPUCCIO E BALZA
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina, direttamente da 14, la parte A.
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
dietro 11
davanti 12
manica 13
cappuccio esterno 14
balza dietro 15
balza davanti 16
cappuccio interno A
APPOGGIO PER LA FELPA CON CAPPUCCIO E BALZA
Sui tessuti raddoppiati, appuntare le parti indicate, come mostrano i relativi schemi. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura e per l’orlo della balza; aggiungere cm 2 per l’orlo della manica.
CONFEZIONE FELPA CON CAPPUCCIO E BALZA
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• SPALLE - Sovrapporre il davanti al dietro e cucire le spalle; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• MANICA - Cucire ogni manica aperta al relativo scalfo del dietro e davanti, facendo combaciare i segni indicati; stirare i margini rifiniti verso lo scalfo e rivoltare.
• FIANCHI e SOTTOBRACCIA – Sovrapporre il davanti al dietro, raddoppiando le maniche, e cucire i fianchi proseguendo lungo i sottobraccia; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• ORLO MANICA – Piegare l’orlo della manica sul rovescio e ribatterlo sul diritto con impuntura a due aghi.
• BALZA – Sovrapporre la balza davanti a quella dietro e cucire i fianchi; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• Piegare l’orlo della balza sul rovescio e ribatterlo sul diritto con semplice impuntura.
• Arricciare il lato superiore della balza, fino a pareggiare il fondo della relativa parte del dietro e davanti. Cucire la balza al margine dell’orlo del fondo del dietro e davanti; rifinire i margini uniti, piegare l’orlo del dietro e davanti sul rovescio, lasciando la balza rivolta verso il basso, quindi ribattere l’orlo sul diritto, in corrispondenza dell’attaccatura sottostante della balza, con semplice impuntura.
• CAPPUCCIO – Cucire le due parti del cappuccio esterno, lungo la linea di centro; stirare i margini rifiniti verso sinistra e rivoltare. Allo stesso modo cucire il cappuccio interno, stirando i margini verso la parte opposta, per non fare spessore. Cucire il cappuccio interno alla paramontura dell’apertura di quello esterno; piegare i margini uniti verso il cappuccio interno e rivoltare.
• Attaccare gli occhielli metallici ai segni indicati sul cappuccio esterno, per il passaggio del laccio.
• Piegare la paramontura dell’apertura del cappuccio esterno sul rovescio, insieme al cappuccio interno, e imbastire; poi ribattere i margini uniti dell’attaccatura del cappuccio interno alla paramontura, piegati verso il cappuccio, con un’impuntura in costa, formando la guaina per il laccio. • Sormontare il centro davanti del cappuccio, per il breve tratto indicato, quindi cucire il cappuccio con i margini uniti allo scollo, con il diritto dei lembi esterni contro; stirare i margini rifiniti verso il basso e rivoltare al diritto.
• LACCIO – Tagliare un pezzo di cannété lungo cm 119 (121 – 123 – 125) aggiungendo cm 1 di margine alle estremità, e rifinire le estremità con un ripiego impunturato. Poi inserire il laccio nella coulisse del cappuccio, passando attraverso gli occhielli metallici.
Questa felpa è bella indossata sia con un jeans sportivo, sia con una gonnellona nello stesso tessuto della balza.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.