La blusa che ti propongo in questo tutorial è fresca e giovane e super adatta anche per una adolescente. E' realizzata in vellutino di ciniglia elasticizzato, con volant di crêpe elasticizzato, un profilo allo scollo e lacci che si annodano sul retro.
Le taglie che ti indico sono per una ragazza dai 13 ai 16, ma con le opportune modifiche la puoi realizzare anche in taglie più grandi.
Questo modello è contenuto nella rivista La mia Boutique in edicola in questi giorni. Questo numero della rivista contiene moltissimi altri modelli che potrai realizzare in autonomia.
Pubblicità
Il modello è spiegato per le taglie ANNI 13/14/15/16
Lunghezza centro dietro blusa:
cm 56 (58 – 60 – 62)
OCCORRENTE PER LA BLUSA CON VOLANTS
• m 1,20 (anni 13/14), m 1,30 (anni 15/16) di vellutino di ciniglia elasticizzato tinta unita (grigio scuro) alto cm 140
• m 1,10 (anni 13/14), m 1,15 (anni 15/16) di leggero crêpe elasticizzato in contrasto scuro (nero) alto cm 100.
TESSUTI ALTERNATIVI al vellutino di ciniglia: jersey, maglina, lycra (elasticizzati).
TESSUTI ALTERNATIVI al crêpe: satin, pizzo o tulle (elasticizzati).
MODELLO PER LA BLUSA CON VOLANTS
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina, direttamente da 17, la parte C; da 18, la parte D. Disegnare i rettangoli: A = cm 49 (50 – 51 – 52) x 2; B = cm 42 x 2.
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
dietro 14
davanti 15
manica 16
II volant dietro e davanti destro 17 + 17A
IV volant dietro e davanti destro 18
profilo scollo A
laccio dietro profilo scollo B
I volant dietro e davanti destro C
III volant dietro e davanti destro D
APPOGGIO PER I PANTALONI CON BRETELLE TAGLIA MESI 9/12/18/24
Sul vellutino di ciniglia raddoppiato, portando le cimose verso il centro, appuntare le parti indicate, come mostra il relativo schema. Sul lato diritto del crêpe aperto, appuntare le parti indicate (due volte B) come mostra lo schema. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura e cm 2 per gli orli. Tagliare al netto all’apertura del centro dietro (o a piacere, aggiungere un basso orlino), al contorno esterno dei volant e allo scollo.
CONFEZIONE DELL' ABITO ELEGANTE DONNA
• RINFORZARE le parti indicate .
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• SPALLE - Sovrapporre il davanti al dietro e cucire le spalle; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• PROFILO SCOLLO con LACCI - Raddoppiare ogni laccio con il diritto all’interno, piegandolo al tratteggio indicato, e cucire il contorno tralasciando un’estremità; rivoltare al diritto, e ribattere il lato lungo con impuntura in costa.
• Raddoppiare il profilo dello scollo, con il rovescio e i margini all’interno, quindi cucirlo a cavallo dello scollo, con un’impuntura in costa, inserendo e ribattendo i lacci alle estremità del dietro.
• Sovrapporre il I volant al II e il III volant al IV, rovescio contro diritto, far combaciare i margini superiori e arricciarli con filza a punti lunghi, fino a pareggiare il relativo segno indicato alla spalla destra; poi distribuire l’arricciatura in modo uniforme.
• Sovrapporre il margine arricciato del IV con III volant al segno indicato alla spalla destra, rovescio contro diritto, e cucirlo ripassando sulla filza dell’arricciatura. Poi attaccare il II con I volant al relativo segno indicato alla spalla destra, come appena spiegato.
• MANICA - Cucire ogni manica aperta al relativo scalfo del dietro e davanti, facendo combaciare i segni indicati; stirare i margini rifiniti verso lo scalfo e rivoltare.
• FIANCHI e SOTTOBRACCIA – Sovrapporre il davanti al dietro, raddoppiando le maniche, e cucire i fianchi proseguendo lungo i sottobraccia; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• ORLI - Piegare gli orli sul rovescio e ribatterlo sul diritto con impuntura a due aghi.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.