Il top estivo che vi presentiamo questo mese è veramente originale e l'idea può essere realizzata anche con altri tessuti e contrasti.
Si tratta di un top in satin a righe verticali bianche e nere per i fianchi e il dietro, satin in contrasto bordeaux per il pannello davanti e crêpe de Chine nero. Fini bretelle e spacchi sul davanti, (modello esclusivo Giuseppe Patanè).
Questo tutorial è stato tratto dalla rivista La mia Boutique di Agosto-Settembre 2017 che trovi in edicola in questi giorni con altri fantastici modelli per adulti e bambini.
Questo modello è sviluppato sulla rivista con un cartamodello per taglie che vanno dalla 38 alla 44 ed è adatto per un pubblico giovane.
Si può realizzare anche in alternativa al satin con tela fluida o crêpe de Chine OPPURE tessuti meno fluidi come garza o mussola.
e per quello che riguarda il crêpe de Chine si può sostituire con satin o tela fluida OPPURE tessuti meno fluidi come la tela di lino o di cotone.
Pubblicità
Lunghezza centro dietro top dallo scollo nuca: cm 66 (67,5 – 69 – 70,5)
OCCORRENTE
• cm 55 (tg. 38/40), cm 60 (tg. 42/44) di satin a righe verticali (bianche e nere) alto cm 140
• cm 45 (tg. 38/40), cm 50 (tg. 42/44) di satin in contrasto (bordò) alto cm 90
• cm 35 (tg. 38/40), cm 40 (tg. 42/44) di crêpe de Chine in contrasto differente (nero) alto cm 90.
MODELLO TOP ESTIVO A CONTRASTO
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Per la parte C usare la parte 12 ottenuta per intero, appuntandola con la linea di centro sulla piegatura della carta velina raddoppiata. Disegnare i rettangoli: A = cm 37 (38 – 39 – 40) x 1,5; B = cm 32 x 1,5.
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
dietro + davanti laterale 11
davanti centrale esterno 12
bretelle A
bordo rifinitura spacco davanti laterale B
davanti centrale interno C
APPOGGIO SUL TESSUTO TOP ESTIVO A CONTRASTO
Raddoppiare i satin, quanto basta ad appuntare le parti indicate (tranne C sul satin a righe semplice) come mostrano i relativi schemi. Sul lato rovescio del crêpe de Chine aperto, appuntare (due volte le parti A e B), come mostra lo schema. Tagliare aggiungendo mm 7,5 per i margini di cucitura dei lati lunghi delle bretelle e quelli del bordo di rifinitura dello spacco, cm 1altrove; aggiungere cm 1,5 per l’orlo del fondo e dello scollo del dietro e davanti laterale.
CONFEZIONE TOP ESTIVO A CONTRASTO
• BRETELLE e DAVANTI CENTRALE – Raddoppiare ogni bretella, con il diritto all’interno, cucire il lato lungo e rivoltarla al diritto. Appuntare le bretelle ai segni indicati lungo il lato superiore del davanti centrale esterno, rivolte verso il basso, sovrapporre il davanti interno, quindi cucire il lato superiore e il fondo; piegare i margini uniti verso il davanti interno, rivoltare al diritto, e ribatterli con impuntura in costa. Rivoltare il davanti interno su quello esterno, cucire i lati dello spacco e quelli dello scalfo, tralasciando l’attaccatura al davanti laterale; rivoltare al diritto e piegare le bretelle verso l’alto.
• ORLI – Rifinire lo scollo e il fondo del dietro + davanti laterale con un ripiego impunturato.
• BORDO RIFINTURA SPACCO e DAVANTI LATERALE - Raddoppiare il bordo di rifinitura, con il rovescio e i margini dei lati lunghi all’interno, quindi cucirlo a cavallo del margine sfilato dello spacco del davanti laterale, con un’impuntura in costa (come se fosse un profilo); piegare il margine dello spacco con bordo sul rovescio e imbastirlo al margine libero. Poi rientrare l’estremità inferiore del bordo di rifinitura quanto basta per ribatterla al fondo con sottopunto.
• Cucire il davanti laterale ai lati di quello centrale esterno; piegare i margini uniti verso il davanti centrale, rientrare il margine libero del davanti centrale interno e ribatterlo ai margini uniti di attaccatura del davanti laterale, con una cucitura nascosta in quella di attaccatura, oppure con sottopunto.
• FINITURE – Sottoporre l’estremità libera della bretella al segno indicato allo scollo del dietro, con la parte interna della bretella contro il diritto, rivolta verso il basso, e tenendo la parte sfilata verso l’alto; quindi cucirla allo scollo, ripassando sull’impuntura dell’orlo. Regolare la misura della bretella, raddoppiando la parte eccedente, lasciandola sul rovescio, rivolta verso il basso, si consiglia cm 31 (32 – 33 – 34), e fissarla ai lati in corrispondenza dello scollo, con sopraggitto a mano, racchiudendo il margine sfilato dell’estremità.
Ecco l'outfit completo!!!
Se sei interessato al cucito, puoi approfondire le tue conoscenze, valutando i libri ed i manuali che riguardano il cucito. Questa infatti è la pagina che raccoglie tutti i titoli sull'argomento.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.