Il tailleur pantaloni è un capo superclassico adatto a tutte le occasioni. Può essere sia elegante che sportivo in base agli accessori che sceglierete.
Abbiamo deciso di dividere le spiegazioni in due tutorial: in questa seconda parte vi sono le spiegazioni e il cartamodello per realizzare i pantaloni.
(nella fotografia Bijoux Skaisté Bružaité)
E' in tessuto operato a quadrettini elasticizzato in misto cotone e poliestere; sul dietro, pinces e finte tasche; sul davanti, tasche con fianchino; cintura con passanti e cerniera lampo nel centro davanti.
Questo modello è contenuto nella rivista La mia Boutique di Aprile 2017 che trovi in edicola in questi giorni.
Il modello, completo di cartamodello, sulla rivista è sviluppato nelle taglie dalla 38 alla 44.
Sei interessata anche a realizzare la giacca di questo completo? Ecco il link della pagina dove troverai il Tutorial per cucire la giacca del Tailleur
I PANTALONI
Lunghezza centro dietro pantalone dalla vita: cm 97,5 (99 – 100,5 – 102)
Pubblicità
OCCORRENTE
• m 1,50 (tg. 38/40), m 1,60 (tg. 42/44) di tessuto operato a quadrettini elasticizzato in misto cotone e poliestere tinta unita alto cm 150
• cm 25 di termoadesivo di rinforzo alto cm 140
• cm 90 (95 - 100 - 105) di sbieco di cotone pre-piegato in tinta alto cm 1,5
• una cerniera lampo in tinta lunga cm 10
• un bottone in tinta con diametro di mm 20.
TESSUTI ALTERNATIVI: picchè, panama, chintz, batista, creton, doppio crêpe, cady, rasatello (elasticizzati).
MODELLO
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina, direttamente da 10, la parte A; da 8, le parti B e D. Disegnare i rettangoli: C = cm 13 x 8; E = cm 12 x 3; F = 45,5 x 2.
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
dietro 7 + 7a
davanti 8 + 8a
cintura dietro 9
cintura davanti sinistro 10
fianchino + sacchetto-tasca davanti 11
bordo rifinitura apertura finta tasca dietro 12
cintura davanti destro A
patta destra B
patta sinistra C
sacchetto-tasca davanti D
profilo finta tasca dietro E
bordo passanti F
APPOGGIO SUL TESSUTO
Sul tessuto raddoppiato, appuntare le parti del modello indicate (due volte 9 ed E; tranne B, C ed F sul tessuto semplice), come mostra lo schema. Sul termoadesivo raddoppiato appuntare le parti 10, A (due volte 9 ed E; tranne B sul termoadesivo semplice), come sul tessuto. Tagliare aggiungendo cm 2 per i margini di cucitura dell’apertura lampo del centro davanti, del fianchino + sacchetto-tasca davanti e sacchetto-tasca davanti, cm 1 altrove; aggiungere cm 4 per gli orli delle gambe.
CONFEZIONE
• RINFORZARE le parti indicate (v. pag. 40).
• PINCE - Sul rovescio del dietro cucire la pince e stirarla verso il centro.
• FINTA TASCA DIETRO – Sul diritto del dietro, appuntare i profili lungo il segno della tasca, uno rivolto verso il basso e l’altro rivolto verso l’alto; cucire ai lati del segno a mm 5 di distanza. Tagliare al centro fra le due cuciture, terminando con tacchette angolari alle estremità, e rivoltare il tutto sul rovescio, formando due profili di mm 5 finiti; sottoporre il bordo di rifinitura dell’apertura tasca agli stessi, centrando l’apertura, e fissare i profili cucendoli al bordo, ripassando all’attaccatura, proseguendo alle estremità con i triangoletti rientrati. Lungo il lato inferiore del bordo e del relativo profilo, lasciare i margini di cucitura, rifilandone l’eventuale eccedenza, e rifinire i margini uniti con zig-zag, proseguendo ai lati verticali del bordo. Poi imbastire il bordo di rifinitura alla vita.
• TASCA DAVANTI - Sul davanti eseguire la "Tasca con fianchino" (v. pag. 40) ribattendo i margini dell’apertura tasca, piegati verso il sacchetto-tasca, con un’impuntura in costa, prima di rivoltare il sacchetto-tasca sul rovescio.
• Poi imbastire il sacchetto-tasca al davanti.
• FIANCO e INTERNO GAMBA - Sovrapporre il relativo dietro al davanti, cucire il fianco e l’interno gamba; stirare i margini rifiniti aperti e rivoltare.
• CENTRI - Infilare una gamba del pantalone nell’altra, far combaciare le cuciture, e cucire il centro dietro partendo dalla vita, proseguendo all’inforcatura e al centro davanti, fino all’apertura per cerniera lampo; rivoltare.
• APERTURA DAVANTI – Sul davanti eseguire l’ “Apertura con cerniera lampo e patta rimessa” (v. pag. 39), ribattendo i margini dell’attaccatura della patta destra, piegati verso la patta, con un’impuntura in costa, e il contorno interno della patta destra al davanti, con semplice impuntura.
• PASSANTI - Piegare il bordo passanti a metà e cucire il lato lungo; rivoltarlo al diritto e ribatterlo con impuntura in costa. Suddividere il bordo passanti in cinque parti uguali. Appuntare ogni passante alla vita, al segno indicato, rivolto verso il basso, e imbastirlo alla vita; poi fissarlo a cm 1 ca. di distanza dalla vita con cucitura orizzontale.
• CINTURA - Sovrapporre la parte destra e sinistra della cintura del davanti alla relativa cintura del dietro, cucire i fianchi e rivoltare.
• Poi rifinire il margine inferiore della cintura interna, che resterà libero, con uguale misura di sbieco di raso cucito a cavallo con un’impuntura in costa.
• Sovrapporre le due parti dell’intera cintura e cucire il lato superiore; piegare i margini uniti verso la cintura interna, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura in costa. Piegare la cintura interna su quella esterna e cucire le estremità; rivoltare.
• Cucire la cintura esterna alla vita del dietro e davanti; piegare il margini uniti verso l’alto e rivoltare. Piegare il lato interno della cintura sul rovescio, e ribattere il lato libero, con una cucitura nascosta in quella di attaccatura della cintura esterna.
• Piegare i passanti verso l’alto, sovrapponendoli alla cintura, rientrare i margini liberi e ribatterli con sopraggitto.
• ORLI - Piegare gli orli delle gambe sul rovescio e fissarli con punto invisibile eseguito a macchina oppure con punto nascosto eseguito a mano.
• FINITURE - Ricamare un occhiello al segno indicato sulla cintura destra e attaccare il bottone sul quella sinistra, in corrispondenza dell’occhiello.
Sei interessata anche a realizzare la giacca di questo completo? Ecco il link della pagina dove troverai il Tutorial per cucire la giacca del Tailleur
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di La Mia Boutique
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.